Lecco (LC)

Addio ad Angela Carla Roi

Classe 1929, fin da giovanissima partecipó alla Resistenza come staffetta per i Partigiani.

Addio ad Angela Carla Roi
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è spenta a 96 anni Angela Carla Roi, figura emblematica della Resistenza lecchese.

Nata a Dervio il 17 febbraio 1929, Carla ha dedicato la sua giovinezza alla lotta partigiana, diventando staffetta a soli 15 anni.

Addio ad Angela Carla Roi

Come riportano i colleghi di Prima Lecco, nel maggio 1944, si unì alla Brigata Rocciatore di Riccardo Cassin, supportando i partigiani della 55ª Brigata Fratelli Rosselli, guidata da Federigo Giordano, noto come "Gek". Svolse il ruolo di collegatrice, spostandosi in bicicletta tra Bassa Valtellina, Alto Lario e Valvarrone, spesso utilizzando come copertura parenti residenti a Morbegno. Collaborò principalmente con le formazioni comandate da Ugo Bartesaghi e dal commissario Bruno Gorrifredi, detto "Dick". Durante questo periodo, affrontò arresti e rischi di esecuzione, mantenendo sempre viva la speranza in un futuro di libertà e democrazia.

Dopo la guerra, Carla lavorò per 35 anni presso la Redaelli di Dervio e continuò a risiedere a Dorio, il suo paese natale, anche dopo la scomparsa del marito Rino. Conosciuta e amata da tutta la comunità, era solita fare passeggiate quotidiane fino al negozio di alimentari e al bar del paese. Lo scorso anno, in occasione del suo 95° compleanno, festeggiò insieme al sindaco e ai concittadini. Quest'anno, dopo aver compiuto 96 anni il 17 febbraio, è venuta a mancare tra sabato e domenica all'ospedale di Gravedona.

I funerali si terranno a Dorio domani, martedì 25 febbraio 2025, alle ore 15, presso la chiesa parrocchiale.