La nuova officina di Enaip Lecco è realtà: un investimento sul futuro dei giovani e del territorio
Il 30 luglio 2025 verrà presentato il progetto all’interno dei nuovi spazi

La crescita costante dei corsi per meccanici d’auto e carrozzieri di ENAIP Lecco, che oggi superano i 250 studenti iscritti, ha reso necessario trovare una nuova officina più ampia, moderna e tecnologicamente attrezzata, capace di garantire una didattica più efficace, in linea con l’evoluzione tecnologica del settore e con la crescente domanda di formazione di qualità. Il progetto officina, come lo chiama Enaip, verrà presentato mercoledì 30 luglio 2025 nei nuovi spazi in via don Ferrante 9, a partire dalle 18, a poca distanza dalla sede storica di Enaip. A seguire, un aperitivo realizzato dalle ragazze e dai ragazzi del corso per panificatori e pasticceri di Enaip Lecco.
La nuova officina di Enaip Lecco è realtà: un investimento sul futuro dei giovani e del territorio
L'appuntamento sarà un anticipo dell’inaugurazione ufficiale che, invece, verrà fatta più avanti, una volta concluse le operazioni di accreditamento presso Regione Lombardia, e l’occasione per raccontare una scelta che guarda lontano, frutto di un investimento collettivo nei giovani, nelle imprese e nell’innovazione.
Si tratta non solo di un adeguamento strutturale ma soprattutto di un salto di qualità nell’offerta formativa reso possibile anche grazie al sostegno dei tanti docenti tecnici di Enaip, delle imprese e delle realtà associative territoriali.
Federica Colombo e Andrea Donegà, della Direzione di ENAIP Lecco, commentano felici: "Siamo
orgogliosi di far parte di un ecosistema che sa prendersi cura dei giovani e del territorio. L’officina al momento è uno spazio vuoto che vogliamo riempire di futuro insieme alle aziende e alle realtà che condividono con noi la responsabilità e l’impegno nel formare i professionisti di domani. L’obiettivo è rendere la nuova officina un hub di innovazione al servizio di giovani, imprese e territorio. I numeri degli iscritti a Enaip ci dicono che siamo sulla strada giusta e che è il momento di fare un salto di qualità necessario per essere all’altezza delle sfide che i grandi cambiamenti in atto ci pongono e continuare ad essere il punto di riferimento per la formazione professionale del settore. Abbiamo la fortuna di poterci prendere cura di tantissime ragazze e tantissimi ragazzi, un patrimonio di speranza che siamo chiamati a coltivare quotidianamente, con responsabilità e passione, per renderli cittadine e cittadini responsabili, prima ancora che ottime lavoratrici e ottimi lavoratori. I tecnici e le aziende sono quindi partner fondamentali di questo progetto. La collaborazione tra scuola e impresa è infatti la chiave per valorizzare la formazione professionale e per comporre un mosaico di competenze che possa trasformare quest’officina in un laboratorio di futuro, per i giovani, il territorio e le imprese".
"Un progetto - proseguono - che è molto più di un nuovo edificio: è una dichiarazione d’intenti e un modo di essere, un’alleanza tra formazione, imprese e comunità locale, con l’obiettivo comune di costruire un futuro fatto di competenze, dignità professionale e crescita collettiva. Un ringraziamento particolare a Fondazione Enaip Lombardia per aver creduto nel progetto, a tutto il personale e ai docenti di Enaip Lecco, compresi quelli degli altri indirizzi, protagonisti fondamentali della nostra azione pedagogica che sta facendo la differenza in tutti i settori".
Enaip Lecco conta 450 iscritti ai cinque percorsi formativi: panificazione e pasticceria, turismo sport e tempo libero, elettricisti e, appunto, meccanici d’auto e carrozzieri.