Lecco (LC)

Settembre 2025: bellezza, cultura e visite guidate tra Oggionese e Alta Brianza

Settembre 2025: bellezza, cultura e visite guidate tra Oggionese e Alta Brianza

Settembre 2025: bellezza, cultura e visite guidate tra Oggionese e Alta Brianza
Pubblicato:
Aggiornato:

Dopo il successo delle aperture di agosto, anche settembre 2025 sarà un mese all'insegna della bellezza e del turismo di prossimità con tante iniziative, dalle visite guidate ai concerti, all'interno degli importanti siti religiosi dell’Oggionese che sorgono lungo l'Antico percorso di fede dell’Alta Brianza.
Le attività si svolgeranno grazie al cofinanziamento del Fondo “Ambiente e Cultura” di Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus, Acinque Energia, i Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea SPA e all'impegno della rete di associazioni locali e ai gruppi volontari che si occupano di valorizzare questo inestimabile patrimonio (Clerici Vagantes insieme a Pro Loco e gruppo Arcao di Oggiono, gli Amici della Chiesa di San Giorgio di Annone, l’ass Chiesa Santi Giacomo e Filippo di Ello, il gruppo volontari della parrocchia di Dolzago, l’ass. Pro Chiesa di Brianzola di Catello, i volontari di Colle B.za e la Coop Soc Liberi Sogni). Domenica 7 settembre, l'apertura e le visite interesseranno anche altri siti della rete.

Settembre 2025: bellezza, cultura e visite guidate tra Oggionese e Alta Brianza

Settembre 2025 si apre a Dolzago sabato 6 con il concerto dei I Clarinani, giovani clarinettisti del Corpo Musicale S. Cecilia di Molteno, presso la chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio alle ore 21.00. In caso di maltempo il concerto sarà ospitato nella chiesa parrocchiale di Dolzago.

Domenica 7 settembre, sempre a Dolzago, la mattina la chiesa di Sant’Alessandro a Cavonio sarà aperta dalle 10.30 alle 12.30 per l’evento Cammino di Gusto 2.0, organizzato dall’associazione ViviDolzago. Nel pomeriggio sono previste due visite guidate della chiesa a cura dei volontari della parrocchia, alle 15.00 e alle 16.30.

La stessa domenica, a Oggiono, l’associazione ARCAO aprirà e illustrerà al pubblico la chiesa di Sant'Agata, la chiesa di Sant’Eufemia e il Battistero di San Giovanni Battista, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.30. Alle ore 15.00 si terrà la visita guidata gratuita al MUD - Museo Urbano Diffuso, per conoscere le opere di Marco D’Oggiono, con partenza davanti al Battistero e percorso di circa 1,5 km.

Domenica 7 settembre, ad Annone Brianza, i volontari Amici di San Giorgio terranno delle visite guidate alla chiesa di San Giorgio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Nel pomeriggio tornerà anche l’iniziativa CAMMINANNONE, con una passeggiata guidata lungo vie e luoghi particolari di Annone, alla scoperta delle bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche del paese. Il punto di ritrovo sarà davanti alla chiesa di San Giorgio alle ore 15.00, mentre chi volesse unire la passeggiata alla visita della chiesa e dell’Ancora della Passione potrà ritrovarsi alle ore 14.00.

Domenica 14 settembre, a Ello, si celebrerà San Michele Arcangelo. Alle ore 15.00 sarà allestita una mostra di strumenti musicali medievali, seguita alle 15.30 dalla presentazione dei lavori artistici dei ragazzi dell’oratorio estivo di Ello, realizzati insieme agli artisti della Coop Soc Liberi Sogni. Alle 16.00 si terrà il concerto del Trio Meratrio, con strumenti storici e musica antica dal XII al XVI secolo.

Da mercoledì 17 a lunedì 22 settembre, a Castello Brianza, si svolgerà la Festa di Maria Bambina, organizzata dall’Ass. Pro Chiesa di Brianzola e dalla Parrocchia di San Lorenzo Martire. Nel weekend di sabato 20 settembre, la chiesa di San Lorenzo sarà aperta con visita guidata alle 18.00, mentre alle 17.00 è previsto un laboratorio artistico e alle 21.00 una serata danzante. Durante il fine settimana sarà inoltre possibile degustare piatti tradizionali brianzoli su prenotazione (333.8912588 – 339.6216798).

Domenica 21 settembre sarà una giornata ricca di appuntamenti: a Oggiono, apertura straordinaria della chiesa di Sant'Agata con visite guidate dalle 14.30 alle 17.30, nell’ambito di “Ville Aperte in Brianza”; a Ello, pellegrinaggio dalla chiesa di Sant’Agata Oggiono alla chiesa dei SS Giacomo e Filippo di Ello, attraverso un percorso nella natura brianzola, in collaborazione con l’Ass. ARCAO di Oggiono; a Castello Brianza, pranzo di comunità su prenotazione, processione con il simulacro di Maria Bambina accompagnata dalla Banda di Sirone alle 15.00, tombolata alle 16.00 e estrazione della lotteria alle 21.00.

Infine, domenica 28 settembre, a Oggiono si terrà una seconda apertura straordinaria della chiesa di Sant'Agata, con visite guidate dalle 14.30 alle 17.30, sempre nell’ambito della manifestazione “Ville Aperte in Brianza”.

Durante tutto il mese, altri luoghi rimangono aperti su base programmata dai volontari: a Oggiono, la chiesa di San Lorenzo; ad Annone Brianza, la chiesa di San Giorgio; a Ello, la chiesa dei SS Giacomo e Filippo; a Castello Brianza, la chiesa di San Lorenzo a Brianzola; mentre la chiesa di San Martino a Bestetto di Colle Brianza rimarrà chiusa per lavori di manutenzione.