Lecco (LC)

La diversità come risorsa con la rassegna "La cultura per il sociale"

La rassegna intende promuovere un progetto ambizioso: la formazione di una compagnia teatrale neuroinclusiva nel nostro territorio

La diversità come risorsa con la rassegna "La cultura per il sociale"
Pubblicato:
Aggiornato:

Torna a Lecco la rassegna "La cultura per il sociale", promossa dal Comune in collaborazione con Asst Lecco e Forum Salute Mentale Lecco: proposte teatrali e artistiche per sensibilizzare sul tema delle neurodivergenze. Due appuntamenti a teatro, una mostra e non solo: Asst Lecco (tramite il progetto In Aut) e l'associazione Tramm si pongono l'obiettivo di creare una compagnia teatrale inclusiva, dove i ragazzi neurodivergenti siano i veri protagonisti della scena.

La diversità come risorsa con la rassegna "La cultura per il sociale"

"La cultura per il sociale è una rassegna che in questi anni è stata capace di crescere, strutturarsi e consolidare rapporti di collaborazione significativi con importanti realtà istituzionali e associative del nostro territorio creando una rete di sensibilizzazione su questioni sociali attuali - le parole del vicesindaco e assessore alla Cultura Simona Piazza - Quest'anno la proposta teatrale si arricchisce di una mostra realizzata in collaborazione con il Forum salute mentale di Lecco e il dipartimento Salute
Mentale e Dipendenze di Asst Lecco, nonché di un protocollo di intesa con Asst, che coinvolgerà la struttura complessa Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza.
L'obiettivo che ci poniamo non è soltanto quello di affrontare temi sociali particolarmente delicati, ma anche di sensibilizzare l'opinione pubblica, i cittadini e le istituzioni sugli stessi, per promuovere servizi sempre più attenti ai bisogni del nostro territorio, oltre che iniziative e attività culturali che guardino al benessere delle persone a 360 gradi".

Il vicesindaco Simona Piazza

Una rassegna che, come ha sottolineato Ottaviano Martinelli, direttore del Dipartimento Salute mentale e Dipendenze Asst Lecco e direttore SC Neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza Asst Lecco, intende promuovere un progetto ambizioso: la formazione di una compagnia teatrale neuroinclusiva nel nostro territorio.

Ottaviano Martinelli

"La collaborazione tra Comune di Lecco, Progetto In Aut (inclusione autismo) e associazione Tramm rende possibile rappresentare e far conoscere la neurodiversità direttamente da attori neurodivergenti che la vivono nella quotidianità e da attori neurotipici che con loro si confrontano e si incontrano, il tutto tramite la rappresentazione teatrale, espressione di un 'non luogo', privo di pregiudizi, dove ruoli sociali e maschere si integrano e si confondono suscitando interesse, curiosità e domande nel pubblico - ha spiegato - Si tratta, nello spirito della rassegna citata e negli obiettivi del progetto In-Aut, di promuovere percorsi di inclusione sociale e consapevolezza sui disturbi dello spettro autistico attraverso l'espressione artistica rafforzando un'identità comunitaria e uno sviluppo personale e professionale dei partecipanti nella convinzione che le diversità diventano risorsa per la comunità".

Guerrino Donegà, portavoce del Forum Salute Mentale Lecco, ha puntato l'attenzione sulla mostra che trova spazio all'interno della rassegna: "Donne cancellate", a cura di Gin Angri.

"E' il risultato di una lunga ricerca sul materiale racchiuso nelle 42mila cartelle cliniche dell'ex ospedale psichiatrico San Martino di Como, dalla sua fondazione fino al '48. E' un importante contributo alla memoria grazie alla potenza evocativa delle immagini, che parlano di sofferenze inenarrabili e ci fanno comprendere la portata della Legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi", ha sottolineato.

Guerrino Donegà

Il programma

Quattro gli appuntamenti in programma:

  • martedì 9 settembre alle 21 all'auditorium del centro civico Sandro Pertini (via dell'Eremo 28, Lecco): "Libero, il clochard - Conversazioni con filtro" (testo di Paolo d'Anna con Paolo Maria Piccinini)
  • mercoledì 17 settembre alle 21 all'auditorium centro civico Sandro Pertini "Sono nato a 78 anni" (testo di Vincenzo Lelleri Vanin e Donata Lelleri con Donata Lelleri e Stefania Petrone, musiche di Stefano Carbone)
  • dal 30 settembre al 14 ottobre a Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre 22, Lecco): "Donne cancellate", mostra fotografica a cura di Gin Angri in collaborazione con Forum Salute Mentale Lecco e Asst Lecco
  • "E' autistico? Gli regalo un dinosauro" - trailer teatrale del progetto "Creazione compagnia teatrale inclusiva" in collaborazione con Asst Lecco (progetto In Aut) e associazione Tramm (data da definire)

Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e gratuito.