Lecco (LC)

La croce del Resegone celebra un secolo dalla sua posa: il 30 agosto la messa sulla Punta Cermenati

L’iniziativa si inserisce nel programma dell’evento "Lecco ama la montagna", promosso da Regione e dal Comune all’interno del progetto regionale "Cuori olimpici"

La croce del Resegone celebra un secolo dalla sua posa: il 30 agosto la messa sulla Punta Cermenati
Pubblicato:
Aggiornato:

La croce in vetta al Resegone, posizionata sulla Punta Cermenati, taglia il traguardo del secolo: sabato 30 agosto 2025 si celebrerà il centesimo anniversario della sua posa. L’iniziativa si inserisce nel programma dell’evento "Lecco ama la montagna", promosso da Regione e dal Comune all’interno del progetto regionale "Cuori olimpici", che accompagna il territorio verso le ormai vicine Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

La croce del Resegone celebra un secolo dalla sua posa: il 30 agosto la messa sulla Punta Cermenati

Una croce che domina la città, dall’alto della sua vetta più rappresentativa, che ne è diventata forse il principale simbolo anche grazie alla penna del Manzoni.

Posizionata nell’agosto del lontano 1925, la croce - realizzata dall’Opera Cardinal Ferrari - fu inaugurata in occasione dell’Anno Santo. In realtà già 25 anni prima, nel 1900, fu innalzato un crocifisso in legno, che però cadde solo due anni dopo in un dirupo sottostante. La croce successiva fu quindi realizzata interamente in ferro, per scongiurare una fine prematura, e fu benedetta dall’arcivescovo di Milano, l’allora cardinale Eugenio Tosi.

La croce poggia su un piedistallo di cemento, è alta 11 metri ed è composta da sedici cubi di ferro uniti da duecento bulloni. L’installazione fu inoltre spiritualmente impreziosita da un crocifisso in legno di ulivo proveniente dal Getsemani e da medaglioni commemorativi.

Sabato 30 agosto l’importante anniversario sarà celebrato con un momento commemorativo in mattinata, seguito da una messa sulla Punta Cermenati a mezzogiorno e dalla simbolica deposizione della statua della Madonna ai piedi della grande croce.

L’iniziativa, come anticipato, si inserisce nel programma dell’evento "Lecco ama la montagna", promosso da Regione e dal Comune all’interno del progetto regionale "Cuori olimpici", che accompagna il territorio verso le ormai vicine Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 e che porterà cittadini e turisti alla scoperta (o riscoperta) della "terrazza di Lecco", i Piani d’Erna.

L’iniziativa prevede un ricco programma: dalle 13.45 alle 16.15 sarà possibile vivere diverse esperienze outdoor con gli operatori di Lecco Tourism, comprese attività inclusive, come l'escursione in joelette dalla funivia al rifugio Marchett; sarà possibile inoltre effettuare un trail running sul Sentiero Natura, scoprire la natura attraverso laboratori sensoriali per tutte le età e riscoprire il benessere generato dal contatto con essa grazie al "forest bathing" nel bosco (l'escursione in joelette è gratuita e soggetta a prenotazione all'Infopoint di Lecco, fino ad esaurimento posti. Le altre esperienze sono ad accesso libero e gratuito senza prenotazione). Infine, dalle 16.15 spazio alla musica live in quota con performance indie-folk contemporanea: alle 16.15 si esibirà Lilac Will e alle 17.30 Rachel Croft (i luoghi delle performance musicali saranno segnalati direttamente in quota; sarà possibile svolgere un percorso guidato che attraverserà le location dei concerti).