Lecco (LC)

"Tra lago e monti": si alza il sipario sulla 38^ edizione del festival di musica

Un programma ricco per una proposta di qualità che partirà il 13 luglio 2025 da Lecco per poi concludersi il 14 settembre a Varenna

"Tra lago e monti": si alza il sipario sulla 38^ edizione del festival di musica
Pubblicato:
Aggiornato:

Un programma ricco per una proposta di qualità che partirà il 13 luglio 2025 da Lecco per poi concludersi il 14 settembre a Varenna. La trentottesima edizione del Festival di musica "Tra Lago e Monti" - presentata l'11 luglio nella sede di Confcommercio Lecco in piazza Garibaldi a Lecco - vede la direzione artistica del maestro Roberto Porroni e il sostegno e il contributo di Confcommercio Lecco, Deutsche Bank, Confartigianato Imprese Lecco, Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo (Fondazione Comunitaria del Lecchese, Acinque, Larioreti Holding e Silea), Camera di Commercio di Como-Lecco, Valle Spluga, Ciresa Formaggi e By Carpel. Hanno
contribuito alla realizzazione del Festival i Comuni di Lecco, Barzio, Bellano, Cremeno, Cassina, Dervio e Varenna, oltre che le Pro Loco di Dervio e Vendrogno, il Monastero del Carmelo di Concenedo e le Parrocchie di Barzio, Maggio, Moggio, Cremeno, Vendrogno e Varenna.

"Tra lago e monti": si alza il sipario sulla 38^ edizione del festival di musica

"E' con grande orgoglio che Confcommercio Lecco ha deciso di sostenere anche quest'anno il Festival di musica 'Tra Lago e Monti', divenuto una consolidata tradizione che anima con proposte di assoluto livello l’estate musicale del nostro territorio - spiega Antonio Peccati, presidente di Confcommercio Lecco - L'associazione ha assunto fin dal principio un ruolo di promotore di questa iniziativa, che conferma l'impegno
culturale profuso in numerose occasioni e testimoniato dalla nascita Assocultura Confcommercio Lecco, protagonista in primis della manifestazione Leggermente. Il programma, allestito per questa trentottesima edizione dal maestro Roberto Porroni, direttore artistico nonché protagonista di alcuni di questi concerti, conferma la forza di proporre repertori di qualità in location sempre suggestive. Ci auguriamo che anche
questa estate 2025 sia resa più intensa ed emotivamente ricca da questi imperdibili appuntamenti musicali di un Festival che dà risalto al nostro territorio e presenta una proposta di qualità per turisti e residenti. Una manifestazione che prenderà il via il prossimo 13 luglio a Lecco da Palazzo Belgiojoso con un evento legato al Lecco Jazz Festival, ennesima evidenza dell'importanza della sinergia tra iniziative per valorizzare il
nostro bellissimo territorio".

Il presidente Antonio Peccati

"Deutsche Bank conferma anche quest’anno il suo supporto al Festival di Musica 'Tra Lago e Monti', che sostiene sin dalla sua prima edizione - rimarca Marco Massironi, Regional Head Private Banking - Lombardia Deutsche Bank Italia - Questa manifestazione costituisce un unicum del suo genere nelle proposte estive del territorio lecchese e di anno in anno si arricchisce di nuovi elementi di novità nel solco della tradizione. La nostra partecipazione a questo importante Festival si inserisce nel fattivo impegno della Banca verso il territorio lecchese che si sostanzia sia nella proposizione di prodotti e servizi per famiglie e piccole medie imprese, sia nella valorizzazione del tessuto sociale locale, attraverso eventi culturali mirati a far conoscere le meravigliose località della nostra terra, come ad esempio le chiese ricche di patrimoni artistici e i luoghi naturali che ospiteranno gli appuntamenti del Festival. A questi si sono aggiunti in questi anni gli straordinari palcoscenici sul lago che rendono queste serate di grande suggestione. E’ quindi con grande piacere che Deutsche Bank sostiene questa manifestazione, giunta alla 38^ edizione, certa del gradimento che riscuoterà ancora una volta presso il pubblico".

"Il festival di musica 'Tra Lago e Monti' rappresenta molto più di una semplice rassegna musicale: è un appuntamento che, da ben 38 edizioni, contribuisce a tenere viva una tradizione capace di unire cultura, paesaggio e comunità - evidenza Ilaria Bonacina, presidente Confartigianato Imprese Lecco - Grazie
alla direzione artistica del maestro Roberto Porroni, il festival porta la musica in alcuni dei luoghi più suggestivi della nostra provincia, trasformando ogni concerto in un’occasione di incontro e bellezza condivisa. Il programma propone una serie di appuntamenti di alto profilo artistico, pensati per un pubblico ampio e variegato, capace di apprezzare la musica come linguaggio universale che arricchisce le persone e i territori. Confartigianato Imprese Lecco è orgogliosa di sostenere anche quest’anno la manifestazione, nella convinzione che iniziative culturali di questo livello rappresentino una reale leva di sviluppo locale. La qualità delle proposte e l’attenzione alla valorizzazione dei borghi, dei luoghi d’arte e del paesaggio naturale
contribuiscono infatti a rafforzare l’identità del territorio e ad attrarre visitatori sempre più numerosi, in un equilibrio virtuoso tra turismo, cultura e vita comunitaria. Il nostro impegno in questa direzione si rinnova con convinzione, perché crediamo che la crescita di una comunità passi anche dalla capacità di offrire esperienze culturali accessibili, coinvolgenti e di valore".

"Cultura, turismo e territorio: è dalla sintesi di questi tre aspetti che la 38esima edizione del festival musicale 'Tra Lago e Monti' si caratterizza e rafforza il suo valore, anno dopo anno, segnando con i suoi molteplici appuntamenti l’estate lecchese - sottolinea il Fondo Ambiente e Cultura Bando Sostegno Arti dal Vivo - Entrato stabilmente nel calendario dei più importanti eventi culturali della nostra provincia, il Festival musicale 'Tra Lago e Monti' si caratterizza sia per il valore degli ensemble musicale che ne sono protagonisti, sia per la varietà dei programmi e dei generi proposti, sia infine per la capacità di coinvolgere centinaia
di persone, tra cui i moltissimi turisti che in questi mesi popolano i comuni del Lecchese, della Valsassina e del lago. Un coinvolgimento che, in molti casi, supera l’aspetto puramente musicale per accompagnarsi alla valorizzazione - e in molti casi alla scoperta - di luoghi d’arte e cultura spesso poco noti al grande pubblico.
In tal senso la manifestazione ben si integra negli obiettivi del bando 'Sostegno Arti dal Vivo' del Fondo Ambiente e Cultura, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, da Larioreti Holding, da Acinque e da Silea, con il supporto delle quattro banche di credito cooperativo che operano sul territorio, che ha proprio nel supporto delle iniziative dal vivo - musica, teatro e danza - il proprio focus, soprattutto laddove esse vanno a valorizzare luoghi e contesti storici, artistici e paesaggistici che costituiscono il ricco patrimonio della comunità locale".

"Da dieci anni siamo partner del Festival Tra Lago e Monti, un evento di eccezione che siamo felici di supportare anche nella sua 38esima edizione - ribadisce Dante Milani, General Manager Valle Spluga Spa - Una manifestazione capace di coniugare cultura, intrattenimento e promozione del territorio che si sposa
perfettamente con i valori di Valle Spluga. L’Azienda, la specialista italiano nel mondo nell’avicoltura di alta gamma grazie al suo famoso prodotto, il Galletto Vallespluga, è fortemente legata ai propri luoghi di origine, tra le Alpi con scenari mozzafiato. Continuiamo quindi ad essere tifosi dei nostri territori promuovendoli in
tutto il mondo anche attraverso queste proficue collaborazioni con eventi così di pregio come il Festival di Musica Tra Lago e Monti".

Il maestro Roberto Porroni

Il programma

Il programma dei concerti è il seguente:

  • 13 luglio Lecco, Palazzo Belgiojoso ore 21.30: Classic & Jazz "Le grandi stagioni della musica italiana"
  • 19 luglio Dervio, Anfiteatro sul lago ore 21: Ensemble Duomo "La Spagna: musica, danza e poesia"
  • 5 agosto Varenna, Villa Cipressi ore 21.15: Cuartet "Ellingoton: the Duke"
  • 8 agosto Varenna, Chiesa di Santa Marta ore 21.15: "Atmosfere francesi (e non solo) per oboe e arpa"
  • 9 agosto Barzio, Chiesa Sant'Alessandro ore 21: Ensemble Variabile "Chamber opera"
  • 11 agosto Maggio, Area Corti ore 20.30: "Il sogno americano: da George Gershwin a Cole Porter e
    Harold Arlen"
  • 12 agosto Vendrogno, Chiesa della Madonnina ore 21: "Would you keep a secret?"
  • 13 agosto Barzio, Chiesa Sant'Alessandro ore 21: "Magie sonore nel tempo per flauto e arpa"
  • 14 agosto Cremeno, Chiesa San Giorgio ore 20.30: Flashbach Duo/String Fields Duo "Abbinamenti sonori particolari"
  • 17 agosto Concenedo, Madonna del Carmelo ore 18.30: Ensemble Duomo "Danze spagnole dal 600 al 900"
  • 18 agosto Cassina, Piazza comunale ore 20.30: Alma Saxophone Quartet "Alma likes to be in America"
  • 19 agosto Maggio, Chiesa Natività ore 20.30: Piano Due Kalabova & Gugg "Schubert, Stravinski"
  • 21 agosto Corenno Plinio ore 21, Palcoscenico su lago: "Two worlds"
  • 25 agosto Moggio, Chiesa San Francesco ore 20.30: "Vie della musica"
  • 14 settembre Varenna, Villa Cipressi ore 21.15: Ensemble Duomo "Le grandi musiche per la tv: Morricone, Rota, Ortolani"

Per informazioni sul festival: biglietteria@amduomo.it. Sito internet: www.robertoporroni.it; Facebook: ROBERTOPORRONIMUSICISTA; Instagram: roberto_porroni

Il programma completo: Libretto_Lago_monti_25OK