Il nuovo lungolago di Lecco inizia a svelare il suo volto: riaperto il primo tratto
Da questa mattina è percorribile e fruibile l'intervallo tra piazza Cermenati e l'Imbarcadero

Oggi, giovedì 17 aprile 2025, è stato riaperto il primo tratto del nuovo lungolago di Lecco, portando una ventata di novità per cittadini e turisti. Il percorso, che va da piazza Cermenati all'Imbarcadero, è ora percorribile e completamente fruibile, segnando un primo grande passo nel progetto di riqualificazione del Waterfront Città di Lecco.
Il nuovo lungolago di Lecco inizia a svelare il suo volto: riaperto il primo tratto
L'iniziativa, che ha visto un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro, è destinata a ridisegnare l’intero lungolago della città, valorizzando uno degli angoli più suggestivi e amati del lecchese. Tra le fonti di finanziamento, spiccano i 1.619.318 euro messi a disposizione dal Comune di Lecco, i 6.710.380 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e 1.000.000 euro stanziati da Regione Lombardia. Questi ultimi fondi sono destinati a un progetto speciale: la realizzazione di una pista ciclo-pedonale che collegherà le Caviate alla foce del torrente Caldone, attraversando il cuore del centro storico di Lecco.
L'intervento, che si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione del lungolago, ha l’obiettivo non solo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità della zona, ma anche di rendere Lecco ancora più attrattiva per i turisti e per i residenti, offrendo spazi di relax e di svago in una cornice naturale unica al mondo.
Il lungolago rappresenta da sempre un luogo simbolo per la città, e con questo intervento si punta a renderlo ancora più vivibile, moderno e in linea con le esigenze di una città che guarda al futuro, senza dimenticare le proprie radici storiche.