Sabina Guzzanti al Teatro Garibaldi di Settimo Torinese
Doppio appuntamento a partire dalla nuova messa in scena della comica romana attesa in città venerdì 28 febbraio 2025.

Sabina Guzzanti al Teatro Garibaldi di Settimo Torinese, l’imitatrice, comica, cabarettista, attrice e anche autrice presenterà il suo nuovo spettacolo.
Sarina Guzzanti
Doppio appuntamento al Teatro Garibaldi di Settimo Torinese. Si parte con Sabina Guzzanti che alcherà il palco del Garybaldi venerdì 28 febbraio 2025 (ore 21.00) portando il suo nuovo spettacolo Liberidì Liberidà; un monologo essenziale e corrosivo in cui l’icona della satira italiana riflette sulla libertà in un’epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia, e invitando a soffermarsi su cosa significhi essere veramente liberi. Il tutto intriso dalla sua meravigliosa verve e dall’ironia tagliente che da sempre caratterizza i suoi lavori.
Da ormai un paio d’anni, Guzzanti, figlia, sorella e soprattutto madre di tanti orfani dei bei tempi andati, si dedica al dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare il danno. Un lavoro impegnativo, spesso estenuante, portato avanti con abnegazione e sacrificio e senza che nulla gliene venga in tasca.
Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con una serie di conferenze spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand up comedy, sul nostro presente travagliato. Ovviamente non si parlerà solo di politica ma anche di argomenti veramente importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a 4 esaltati irresponsabili e più in generale di come conservare una qualche forma di dignità nel XXI secolo.
Una vita in scena
Sabina Guzzanti, nata a Roma il 25 luglio 1963, è un’imitatrice, comica, cabarettista, attrice, autrice e conduttrice televisiva, scrittrice e regista italiana. Dopo la maturità classica si è diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1985. L'esordio in tv risale al 1987 con il programma Proffimamente non stop di Enzo Trapani, su Rai 1. L'anno successivo fa parte del cast di Matrjoska, programma censurato e trasformato in uno dal titolo emblematico L'araba fenice, di Antonio Ricci, su Italia 1 e prende parte alla Sit-com Ovidio con Maurizio Costanzo, su Canale 5. La notorietà arriva negli anni novanta con La TV delle ragazze e altri programmi di satira presentati da Serena Dandini (Scusate l'interruzione, Tunnel e Avanzi, tutti su Rai 3), nei quali proponeva una memorabile imitazione della pornodiva Moana Pozzi e le celebri imitazioni di Massimo D'Alema e di Silvio Berlusconi.
Patrizia Laquidara
Il secondo spettacolo, invece, è previsto per sabato 1° marzo 2025 (ore 21.00) e sarà ospite del Teatro Garybaldi di Settimo Torinese Patrizia Laquidara per una delle cinque tappe del tour Ti ho vista ieri con cui l’artista celebra il suo ritorno sulle scene musicali. Cantautrice, scrittrice, attrice, interprete di straordinario talento, è un’artista capace di unire poesia, melodia e profondità emotiva come pochi sanno fare nel panorama italiano.
Accompagnata da tre splendidi musicisti alle chitarre, basso ed elettronica, sarà un ritorno e una full immersion nel repertorio originale della cantautrice, che ripercorrerà, rivisitandole, le canzoni dei suoi album insieme ai singoli usciti quest’anno – Assabenerica e Ti ho vista ieri – e ad altre canzoni nuove che presenterà in anteprima. Pezzi di storia siciliana, tematiche sociali e immaginari collettivi trovano ampio spazio nell’ultimo progetto musicale della cantautrice, intrecciandosi alla perfezione con il suo inconfondibile stile elegante e visionario, restituendo all’ascoltatore un luogo sicuro in cui potersi riconoscere.