Bergamo (BG)

L'orchestra barocca Ensemble Locatelli svela tutti gli appuntamenti per il 2025

Dal Mosè di Pasquini ai Concerti Brandeburghesi: ecco il programma completo della stagione, che alterna grandi nomi a compositori bergamaschi meno noti

L'orchestra barocca Ensemble Locatelli svela tutti gli appuntamenti per il 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

L'orchestra barocca bergamasca Ensemble Locatelli ha presentato oggi il suo nuovo cartellone per il 2025, che si preannuncia ricco di sorprese e altrettante novità. In collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti, che ospiterà la maggior parte degli eventi, l'Ensemble proporrà nove concerti da marzo a dicembre, spaziando tra capolavori noti e rarità musicali da riscoprire.

Appuntamenti da non perdere

Il sipario si alzerà il 29 marzo alle 17 al Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti con un evento speciale: la prima esecuzione italiana del Mosè di Bernardo Pasquini, un oratorio seicentesco riscoperto dopo un minuzioso lavoro di ricerca sul manoscritto originale. L'opera racconta le vicende dell'Esodo biblico attraverso una partitura che unisce raffinatezza e dinamismo.

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca il concerto del 5 luglio dedicato ad Alessandro Scarlatti, di cui ricorre il 300° anniversario della morte. L'Ensemble Vocale Locatelli, formazione nata nel 2024, interpreterà la serenata Diana ed Endimione, un'opera che intreccia mitologia e passione in pure stile barocco.

Protagonisti noti e non

Il direttore artistico Thomas Chigioni ha preparato un programma che alterna grandi nomi come Bach, Vivaldi e Boccherini a compositori meno noti ma altrettanto interessanti. È il caso di Lodovico Ferronati, musicista bergamasco del XVIII secolo, a cui sarà dedicato il concerto dell'11 ottobre con l'esecuzione di suoi concerti e mottetti scritti per la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Il gran finale è previsto per il 20 dicembre al Teatro Sociale con l'esecuzione integrale dei Concerti Brandeburghesi di Bach, un monumentale ciclo che rappresenta uno dei vertici della musica barocca. Solo l'inizio di una stagione da ricordare per l'Ensemble, che quest'anno si esibirà anche in prestigiosi festival internazionali a Innsbruck e Praga, portando la musica e il nome di Bergamo oltre i confini nazionali.

Tutto quello che c'è da sapere

L'Ensemble Locatelli conferma anche per questa stagione la sua politica di prezzi accessibili: i biglietti partono da 15 euro (con riduzioni fino a 7 euro) per i concerti al Ridotto Gavazzeni e alla Chiesa di Sant'Andrea, mentre per l'evento finale al Teatro Sociale i prezzi vanno da 25 a 15 euro.

I biglietti sono già disponibili online su Vivaticket o presso la biglietteria del Teatro Donizetti, aperta da martedì a sabato dalle 13 alle 20. Per informazioni dettagliate sul programma e i concerti è possibile consultare il sito www.ensemblelocatelli.com.