Toscana

“Il Giullare del duca” al Teatro del Maggio

Con 120 bambini e ragazzi del progetto "All'Opera...in campo!" di Fondazione Cr Firenze

“Il Giullare del duca” al Teatro del Maggio

Dal 13 al 20 novembre, nella Sala Grande del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, andrà in scena Il Giullare del Duca, il momento conclusivo del percorso di formazione realizzato in forma di campo estivo che vede impegnati nella messa in scena di una riduzione d’opera originale 120 bambini e ragazzi del Progetto All’Opera… in campo!.

Già coinvolti mille bambini

Il progetto è di Fondazione CR Firenze, curato e realizzato da Venti Lucenti, in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Assessorato Educazione, Formazione Professionale, Cultura della Memoria e della Legalità, Pari Opportunità del Comune di Firenze (Le Chiavi della Città).

Il progetto All’Opera… in campo!, che dal 2012 ha coinvolto in palcoscenico oltre 1000 bambini e ragazzi e più di 40.000 spettatori, di cui 25.000 studenti, si basa su un principio fondamentale, condiviso tra Fondazione CR Firenze e Venti Lucenti, per il quale gli obiettivi della divulgazione culturale e dell’avvicinamento all’opera lirica dei più piccoli, vengono sviluppati attraverso la messa in scena di spettacoli dove i ragazzi partecipano in palcoscenico come protagonisti, dopo un attento lavoro di formazione teatrale e corale.

In scena anche i bambini

Regia, scrittura scenica e costumi sono di Manu Lalli, la musica è quella di Rigoletto di Verdi con i brani aggiuntivi originali di Luca Giovanni Logi. L’elaborazione musicale e la direzione dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è affidata a Giuseppe La Malfa. Le scene sono di Daniele Leone realizzate dalLaboratorio scenico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, le luci di Giuseppe Filipponio e l’assistente alla regia è Chiara Casalbuoni. In palcoscenico, in veste di attori e di coro di voci bianche, i 120 bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni del campo estivo All’Opera… in campo!, preparati per il coro da Anastasiya Byshlyaha e Diana Gaci Scaletti.

Il cast

Nel cast gli attori Francesco Grifoni (Rigoletto), Leonardo Pesucci (Borsa)Stefano Mascalchi(Sparafucile), i solisti Mario Greco (Il duca di Mantova), Janusz Nosek (Rigoletto), Aloisia De Nardis (Gilda), Janetka Hoşco (Maddalena/Giovanna), e gli attori/animatori della compagnia Venti Lucenti (Elèna Di Pasquale, Filippo Falai, Marta Fornari, Corinna Martinoli, Arturo Monasta, Viola Picchi Marchi, Arianna Poggi, Jacopo Salvetti, Andrea Scimeca). Nello spettacolo anche la partecipazione in scena di alcuni studenti del Liceo Classico Michelangiolo e dell’IIS Alberti-Dante di Firenze che hanno scelto questo progetto per svolgere i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).  Attrezzeria e accessori sono realizzati da Marco Burberi e Ginevra Boni, gli abiti di scena Paola Pietri e Maria Vittoria Marchese in collaborazione con la Sartoria del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

 

Il progetto All’opera

“Con il progetto All’Opera, che realizziamo insieme a Venti Lucenti da oltre 10 anni, i bambini e i ragazzi diventano veri protagonisti dell’esperienza lirica, non semplici spettatori – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze -. È un progetto che unisce educazione, arte e partecipazione, offrendo ai più giovani la possibilità di scoprire l’opera dall’interno, di viverla e reinterpretarla con la loro sensibilità. Crediamo che iniziative come questa siano fondamentali per avvicinare le nuove generazioni alla bellezza e ai valori del teatro musicale, favorendo al tempo stesso inclusione, ascolto e crescita personale e collettiva”.