Bergamo (BG)

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (17-19 ottobre) nella Bergamasca

Protagonista assoluta è la castagna, accompagnata da ottimi gregari, quali vino e mele. Completano il quadro le rievocazioni storiche mangerecce e lo street food internazionale

Feste e sagre, gli appuntamenti del weekend (17-19 ottobre) nella Bergamasca

E siamo al terzo weekend di ottobre, con temperature ancora dignitose ma cielo così così. Manifestazione golose ce ne sono, poche ma buone. A partire dalle castagnate, com’è naturale che sia.

Bergamo

Dal 16 al 19 ottobre Bergamo si riempirà bancarelle internazionali. Torna infatti Mercatanti in Fiera, la rassegna che da ventitré anni porta sul Sentierone e in Piazza Dante sapori e prodotti di qualità da mezzo mondo.

Albino

Domenica 19 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 15.00, presso il Frutteto Sociale di Albino, in località Perola, è in programma la “Festa d’autunno”.

Bossico

Placat, parco di Gavazzano, ospita domenica 19 un pomeriggio di festa per festeggiare l’arrivo della stagione autunnale. Caldarroste, falò e vin brulé dalle 14 alle 18.

Chiuduno

Dal 17 al 19 ottobre si terrà la prima edizione di “Degustando”, tre giorni di festa dedicati al vino, alla cultura e all’enogastronomia in via Valle del Fico. Per prenotazioni telefono 348 0352952 o 340 3271438.

Endine

Domenica 19 ottobre all’insegna del gusto e del divertimento per tutta la famiglia in località Prada. Aria d’autunno con caldarroste, torte, vin brulè e pane e strinù. Divertimento assicurato con gonfiabili e area bimbi, tatuaggi, pista bike junior e tante altre sorprese.

Gaverina Terme

In via Pian Martino pranzo e castagnata alpina, domenica 19. Menù completo a 20 euro, con polenta e ossibuchi in umido oppure polenta con costine e verza; inclusi acqua, vino, dolce e caffè. Menù ridotto a 10 euro, con cotoletta e patate. Prenotazioni tel. 348 3910591.

Lovere

L’associazione “Amici di S. Giovanni” organizza la tradizionale castagnata presso il Santuario di S. Giovanni in Monte Cala a Lovere. Domenica 19 alle 14:30 saranno distribuite le caldarroste a tutti i partecipanti a cura dell’associazione. L’evento si terrà anche in caso di pioggia.

Martinengo

Il Gruppo Folcloristico Bartolomeo Colleoni, con il patrocinio del Comune di Martinengo, è lieto di annunciare lo svolgimento del 45° Palio dei Cantù nei giorni sabato 18 e domenica 19 ottobre. Durante queste due giornate il centro storico di Martinengo si trasformerà in un suggestivo borgo medievale del 1400, con rievocazioni storiche per le vie del borgo, giullari di corte, combattimenti tra armigeri e la famosa “camminata allegro andante” con gli asinelli.

Moio de’ Calvi

Due giornate all’insegna delle tipicità inimitabili dell’alta Val Brembana, in un contesto naturale capace di offrire suggestioni e serena condivisione. Al culmine della stagione del raccolto sabato 18 e domenica 19 ottobre torna a Moio de’ Calvi la “Festa della Mela”, che vede in cabina di regia l’Associazione Agricoltori frutticoltori Valle Brembana (Afavb), la Cooperativa “Terre d’Oltre Goggia” (nata in paese nel 2020) e l’associazione Mat Moio Ambiente Turismo, con il patrocinio del Comune di Moio de’ Calvi.

Parre

Il Gruppo Folclorico Lampiusa e gli Amici di Cossaglio organizzano “Sapori di Cossaglio”. Programma: dalle ore 14.00 apertura della manifestazione con servizio bar e ristoro. Böröle (caldarroste), Böseca (trippa) e il vin brulè con accompagnamento musica itinerante. Alle ore 16.00 tombola con ricchi premi agricoli. La frazione Cossaglio sarà interdetta al traffico e si avrà quindi l’occasione di fare quattro passi nella bellissima cornice offerta dai nostri boschi, ricchi di colori autunnali.

Ponteranica

Il Comune di Ponteranica, in collaborazione con il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo, annuncia con entusiasmo l’Orobic Street Food Festival, in programma sabato 18 ottobre presso la struttura del Bopo dalle 16. Un evento che celebra i sapori, le tradizioni e le eccellenze del territorio, trasformando Ponteranica in una vetrina d’eccezione per ristoratori, commercianti e attività di vicinato. Ad allietare l’evento un accompagnamento musicale a cura dell’Associazione Bandistica Musicale Vivace e dei gruppi dei giovani dalle ore 17,30 alle ore 19,00 mentre, a seguire, alle ore 21,00 lo spettacolo “Le Sommelier” di e con Alessandro Vallin e Stefano Locati, regia di Philip Radice. Un evento di teatro comico con i Freakclown che vestiranno i panni di simpatici sommelier in uno spettacolo che celebra il vino tra musica dal vivo, poesia, acrobatica e strumenti originali.

Pradalunga

Durante la giornata di domenica 19 ottobre si svolgeranno tre castagnate distribuite in tre punti differenti.

Val Brembilla

Per la Festa d’Autunno di Val Brembilla, è in programma una giornata da non perdere domenica 19 ottobre.

Valleve

“Cantine in musica”: per immergersi nell’atmosfera del centro storico di Valleve, gustando l’autunno con caldarroste, vin brulè e frittelle. Domenica 19 dalle 15 alle 19.