L’edizione 2025 di BustoFolk, il Festival Interceltico città di Busto Arsizio, giunto al 24esimo anno, si è conclusa con successo, domenica 14 settembre, nella suggestiva cornice cittadina del Museo del Tessile, dopo quattro giorni di eventi.
Quattro giorni di eventi con BustoFolk
Gli organizzatori si ritengono soddisfatti. “Pensiamo di aver proposto un’edizione di grande qualità musicale, riuscendo a portare a Busto Arsizio sia importanti artisti di fama internazionale che giovani promesse del panorama musicale, un fatto che ci riempie di orgoglio” dichiara Umberto Crespi direttore artistico dell’evento.
Un aspetto che gli organizzatori sottolineano, con grande gioia, è l’apprezzamento del pubblico. Lo descrivono come “competente” che ama e conosce in modo approfondito il genere musicale proposto.
Certo, le previsioni negative e qualche momento di pioggia hanno sicuramente creato qualche difficoltà nella serata di sabato, ma questo non ha rovinato la festa e l’umore generale.
La presenza di ospiti importanti come il Console Generale d’Irlanda Maria Sheehy e dell’assessore a Cultura e Identità del Comune di Busto Arsizio Manuela Maffioli ha ulteriormente rafforzato il prestigio del Festival.
I giochi di ruolo e le attività proposte nel villaggio celtico hanno creato grande interesse e hanno visto la partecipazione di numerosissime persone. Viene confermato l’apprezzamento per i workshop, le sessioni di musica irlandese e, in particolare, una frequenza molto elevata per gli stage di danza ed arpa.
In crescita l’interesse per il Concorso Pagine Folk e per il sempre affascinante Celtic Contest Bodypanting.
GUARDA LA GALLERY (6 foto)






Tante le persone presenti
In genere, tutti eventi ad ingresso libero, con attenzione particolare alla Festa a ballo irlandese con il concerto dei TRI’ di giovedì sera e le mattine aperte di sabato e domenica, hanno raccolto grande consenso. Un vero e proprio regalo alla comunità reso possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione Gens d’Ys e l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio.
Curiosità soddisfatte sia al mercatino artigianale, che alla zona gastronomia con le bevande celtiche, dallo “spritz rivisitato” all’idromele, la storica bevanda degli dei. Senza tralasciare le iconiche birre e i più classici spuntini tradizionali che, insieme al braciere celtico, hanno permesso, di godere delle serate in un clima rilassato.
La manifestazione è stata un successo e che gli organizzatori non vedono l’ora di pensare al futuro. “Siamo già proiettati al 2026, quando festeggeranno il 25° anniversario di BustoFolk con una grande evento” dichiara Umberto Crespi, organizzatore del Festival, che insieme all’Accademia di danze irlandesi Gens d’Ys, ha voluto dedicare un ringraziamento al pubblico, agli artisti, ai partner, ai tantissimi volontari, agli artigiani, all’Assessorato alla Cultura e Identità del Comune di Busto Arsizio e a tutti gli Enti che hanno sostenuto la manifestazione.
Gli artisti che si sono esibiti
DATI RIEPILOGATIVI DELLA MANIFESTAZIONE BUSTOFOLK 2025:
24esima edizione del Festival Interceltico città di Busto Arsizio.
Durata dell’evento: Da giovedì 11 settembre, a domenica 14 settembre 2025
Location: Museo del Tessile.
Indirizzo: via Volta 6 – Busto Arsizio (VA)
Organizzazione e Direzione Artistica: Umberto Crespi – Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys (40 sedi in Italia – www.gensdys.it)
Info e programma completo: www.bustofolk.it – info@bustofolk.it
TEL +39 335 7155360
ARTISTI E GRUPPI CHE SI SONO ESIBITI AL MUSEO DEL TESSILE
Giovedì 11 settembre 2025 ingresso gratuito
Ore 21.30 Festa a ballo irlandese con il Concerto dei TRI’ (Piemonte)
Venerdì 12 settembre 2025
Ore 21:00: Concerto degli ALZAMANTES (Lombardia), Per la prima volta a Bustofolk la regina delle Band di Balfolk con un repertorio da danza sterminato ma che sarà concentrato per
l’occasione sulle terre comunemente definite “celtiche”. Prontissimi per ballare!
Ore 22.30
Ore 22:30: Esibizione di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda), Definito da Christy Moore “il nuovo Luke Kelly”, ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards. Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.
Sabato 13 settembre 2025
Festa a ballo con gli studenti delle scuole secondarie
Ore 15:00: torna il concerto di DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda)
Ore 20:00: Concerto dei BIRKIN TREE (Liguria) una delle band leggendarie della musica tradizionale irlandese in Italia, che festeggeranno 40 anni di storia ininterrotta.
Ore 21:30: Esibizione dei THE TRIBESMEN (Irlanda) Tornano a Bustofolk i 5 magnifici ragazzi provenienti dalla costa occidentale dell’Irlanda, portano la freschezza e il meglio della musica folk tradizionale irlandese sui palchi europei.
Ore 23:00: Concerto dei TALISK (Scozia),) una delle band folk scozzesi più chiacchierate del XXI secolo, i Talisk hanno demolito gli stereotipi e ridefinito il genere per quasi un decennio. Con oltre 15 milioni di stream e 10.000 album venduti in tutto il mondo, concerti sold-out in cinque continenti.
Per la prima volta a Busto Arsizio.
Domenica 14 settembre 2025
Ore 13:30: Sessione di musica irlandese gratuita.
Dalle 14:30 alle 16:00: “Folk Open Mic”, un palco a disposizione per musicisti folk. Un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per chi, in solitaria o in gruppo, si sarà iscritto. Un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per chi, in solitaria o in gruppo, si sarà iscritto a questa novità riproposta anche nell’edizione 2025
Ore 17:00: Stage di danze irlandesi “Figure” e concerto dei THE SHAMROCK BAND (Lombardia). Della loro allegria e capacità di coinvolgimento hanno fatto il loro biglietto da visita, faranno cantare e ballare il pubblico a perdifiato. Grandi amici del Bustofolk tornano per aprire questa serata pazzesca.
Ore 18:00: Concerto degli AR AN TALAMH (Lombardia). Una delle band di musica irlandese emergenti più interessanti della penisola. Struggenti canzoni e originali set musicali sono il repertorio di questo quartetto formato da tre virtuosi musicisti accompagnati dalla splendida voce di Caterina Sangineto.
Ore 19:30: Spettacolo di danza di GENS D’YS & Kalon Ker Ys. La danza irlandese in Italia da più di 30 anni ma costantemente in evoluzione. Uno spettacolo a chiusura della tournèè estiva che li ha portati sui palchi di tutta Italia. Sempre coinvolgenti grazie a nuove coreografie e continui cambi di velocità e costumi. Per la prima volta accompagnati da Kalon Ker Ys (il cuore di Ys), il Coro dell’Accademia Gens d’Ys, che fa il suo debutto sul palco del Bustofolk.
Ore 21:00: Concerto di SHARON SHANNON (Irlanda) Il presidente irlandese Michael D. Higgins l’ha definita “Un tesoro nazionale” e, dopo 20 album, innumerevoli DVD, concerti, filmati, collaborazioni musicali e una carriera lunga 40 anni, Sharon Shannon, nel 2024, continua a esplorare nuovi orizzonti musicali. La sua carriera l’ha vista in tournée in tutto il mondo, passando per America, Europa, Africa, Australia, Nuova Zelanda, persino Arabia Saudita e Cina, esibendosi in alcuni dei più grandi palcoscenici mondiali, dal Kennedy Centre di Washington alla Wembley Arena di Londra. La Galway Girl per eccellenza torna a Busto Arsizio a molti anni di distanza.