Un grande fine settimana, ricco di eventi, si prospetta per questo week-end settembrino a Cassina de’ Pecchi.
Sport, pace e inclusione
Gli appuntamenti sono tutti all’insegna dello sport, dell’inclusione e della mobilitazione comunitaria in favore di ideali universali quali la pace nel mondo e la tolleranza reciproca.
Si comincia sabato pomeriggio con la partita della pace, un match di calcio a 7 fra squadre di maggioranza e opposizione: in realtà parteciperanno anche dipendenti comunali, attivisti delle liste politiche rappresentate in Consiglio e semplici simpatizzanti. Appuntamento al campo dell’oratorio San Domenico Savio alle 15 di sabato 20 settembre 2025: fra i calciatori schierati dai due “mister” Elisa Balconi (centrodestra) e Matteo Ferrara (centrosinistra) figurano per la maggioranza Luca Airoldi, Lorella Gregoli, Valentina Pensante, Alessio Bosco, Francesca Mazzoni, Beatrice Medei, Fabio Varisco e Flavio Mazzolatti; per la minoranza Raffaela Annetta, Domenico Depascale, Massimo Depascale, Alfio Ferrara, Rossella Peppetti, Antonio Sidoti e Daniela Tomassetti.
Molte altre le “riserve” in panchina (sono previsti numerosi cambi). Il match è assolutamente non competitivo, all’insegna dell’allegria e della condivisione comunitaria.
Domenica 21 il clou con, al mattino, la Messa nella chiesa principale con la partecipazione delle autorità civili e l’accensione del “braciere della pace” da parte del sindaco Balconi. Durante la mattinata ci sarà un collegamento con padre Charlie Abousaada della parrocchia cattolico-melchita in Terra Santa che racconterà “in diretta” ciò che sta accadendo in quella zona martoriata da terrorismo e guerra.
E’ prevista anche l’esibizione di due cantanti lirici professionisti, provenienti dalla Russia e dall’Ucraina, idealmente testimoni di un messaggio pacificatore tra i popoli.
Sempre domenica mattina, alle 9.30 parte la camminata di Casa Filippide fra le cascine del Parco Agricolo Sud Milano: un’escursione podistica a passo lento (ma c’è anche chi corre) per godersi le bellezze del paesaggio e stare insieme all’insegna dell’inclusione.
Il ricavato delle iscrizioni sarà devoluto al progetto “Dopo di noi”. A seguire, prima dell’aperitivo comunitario, un interessante dibattito dal titolo “Le donne nello sport” con la partecipazione di Monica Lo Dato e Alessia Dell’Orti.
Al pomeriggio, poi, nell’area del “Casale” fra il cineteatro e la biblioteca è in programma la Festa dello Sport con varie dimostrazioni delle tante discipline rappresentate e la premiazione dell’Ape Sportiva 2025. Durante la festa saranno presenti gonfiabili per i più piccoli e zucchero filato per tutti.
Questa la dichiarazione del sindaco Balconi:
Invitiamo tutti a una massiccia partecipazione perché vogliamo testimoniare il valore della pacifica convivenza e della voglia di stare insieme. Sono due tratti distintivi tipici della nostra vivace comunità cassinese e che vogliamo ribadire una volta ancora: dialogo e accettazione delle opinioni altrui siano il faro che guida l’attività di ciascuno, in politica come nella vita di tutti i giorni. Ringrazio i consiglieri comunali Flavio Mazzolatti e Lucia Marino per l’impegno organizzativo che hanno profuso, ringrazio la parrocchia e l’oratorio per la disponibilità e ringrazio molto amichevolmente anche quegli esponenti dell’opposizione che hanno sposato la causa rendendosi disponibili a collaborare per la buona riuscita di questi condivisibili eventi.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




