Il Natale a Belluno torna più suggestivo che mai.
Natale a Belluno: ruota panoramica alta 20 metri, pista di pattinaggio e tanti eventi
Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il cuore della città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto con la seconda edizione di “Natale a Belluno – Incanto fra le Dolomiti”, un viaggio multisensoriale fatto di profumi, luci calde e atmosfere intime che esaltano l’identità autentica della città alpina.
Identità territoriale e visione: il progetto 2025
A guidare l’iniziativa è ancora Belluno Viva, società incaricata dall’amministrazione comunale fino al 2026.
“Senza il supporto degli sponsor tutto questo non sarebbe stato possibile – spiega Antonello Lapenta, al timone del progetto assieme a Santi Di Noto, Sergio Lapenta e Riccardo Zaccone – Ripagheremo la loro fiducia con una rassegna ricca e varia, capace di far sentire la voce della nostra città”.
Dopo l’esperienza del 2024, le idee sono chiare: oltre 40 giornate di eventi, curate nel dettaglio, per un Natale che non vuole imitare grandi mercatini o “borghi da cartolina”, ma valorizzare l’essenza vera di Belluno, alpina e urbana allo stesso tempo.
Moquette rossa, luminarie scenografiche, filodiffusione musicale e un’attenzione particolare ai prodotti del territorio faranno da filo conduttore a un percorso emozionale che punta su qualità, atmosfera e accoglienza.
Eventi e attrazioni: tutte le novità
Il cuore pulsante della rassegna sarà ancora Piazza dei Martiri, dove tornerà una delle piste di pattinaggio più grandi del Veneto, affiancata da una ruota panoramica alta venti metri che regalerà una vista inedita sulla città illuminata a festa.
Accanto, troveranno posto le casette degli artigiani, un’area food & drink organizzata in forma più contenuta rispetto allo scorso anno, un palco per concerti e spettacoli e il suggestivo Villaggio degli Elfi.
Il centro storico si animerà con musica dal vivo, spettacoli, animazione, serate a tema, iniziative per famiglie e momenti di festa collettiva. Non mancherà l’arte: la scultrice Sara Andrich – fresca vincitrice dell’Ex Tempore di Scultura su Legno – dipingerà dal vivo scorci iconici della città in chiave natalizia, creando un’unica grande opera itinerante da Piazza dei Martiri a Piazza Zampieri.
Una città che partecipa: attività commerciali protagoniste
Le attività del centro storico e le imprese locali saranno coinvolte in modo diretto, con vetrine a tema, proposte speciali e collaborazioni. L’obiettivo è duplice: valorizzare il tessuto economico cittadino e rafforzare il senso di comunità attraverso un Natale che celebra la città stessa.
Informazioni e aggiornamenti
Il programma completo, aggiornato giorno per giorno, sarà disponibile su natalebelluno.it e sui canali social ufficiali della rassegna. I QR code presenti in città permetteranno di accedere rapidamente agli aggiornamenti, alle mappe dei servizi e ai contenuti dedicati.
Belluno si prepara così a vivere un Natale che profuma di legno e cannella, illuminato dalla magia delle Dolomiti e dal calore di una comunità che sceglie di celebrare insieme il periodo più atteso dell’anno.