È conto alla rovescia per Ludolandia, storica manifestazione promossa dagli Artigiani del Borgo di Legnano.
Due fine settimana di festa con Ludolandia
Per un decennio, la kermesse si è svolta al Castello, lo scorso anno si è trasferita poco più in là del confine cittadino, con un grande evento nel cortile della Soevis Arena a Castellanza. Quest’anno, la festa raddoppia, portando i suoi giochi e attrazioni, laboratori e danze in due luoghi diversi, sempre nello spirito della festa e della solidarietà: sabato 20 (dalle 15 fino a sera) e domenica 21 settembre (dalle 9.30) alla Festa dell’oratorio di San Paolo di via Sardegna a Legnano; domenica 28 settembre alla Fiera autunnale di Villa Cortese (dalle 9.30) nel piazzale della Cooperazione.
Il ricavato per la cura e la ricerca sui tumori pediatrici
Gli Artigiani del Borgo, associazione di volontariato senza fini di lucro, nascono a Legnano nel 2006 e si avvicinano dunque al ventennale che sarà festeggiato il prossimo anno. Fiore all’occhiello i laboratori di Arti e mestieri nelle scuole elementari che, dopo Legnano, hanno coinvolto Parabiago, Villa Cortese e Castellanza. I manufatti degli studenti, con altre creazioni, saranno posti in vendita al banchetto degli Artigiani e il ricavato, come tutti i proventi della festa, sarà donato a sostegno della Pediatria oncologica dell’ospedale di Legnano e alla Fondazione Lions clubs international (Lcif) per la ricerca che porta avanti nello stesso campo. Le due tappe di Ludolandia 2025 sono organizzate dagli Artigiani del Borgo in collaborazione con le rispettive Amministrazioni comunali, pallavolo e sitting volley Vomien a Legnano, Tavolo Eventi a Villa Cortese. In entrambe il Satellite Artigiani del Borgo del Lions club Maggiolini di Parabiago.
Iniziative per bambini e ragazzi ma non solo
Ad animare le giornate un ricco programma di attrazioni per coinvolgere prima di tutto bambini e ragazzi ma anche altre fasce d’età: laboratori artigianali, figuranti in maschera, carrellino delle bontà, antichi mestieri contadini, magia e giocoleria (col Mago Berto e Filip e Niccolò Zaggia), i balli di JackoDance in entrambi gli appuntamenti, mentre a Villa Cortese ci saranno anche le danze di carattere di Orizon Danza e le Cheerleader di Intensity Élite. Il sabato sera, all’oratorio di San Paolo, alle 21, “L’incredibile Show”, spettacolo teatrale della Compagnia del Cioccolato.
A Villa Cortese la kermesse si inserisce nella Festa d’autunno
Anna Benetazzo, assessora alla Cultura di Villa Cortese, afferma:
“La tradizionale Fiera autunnale di Villa Cortese è arrivata alla 42esima edizione. Dal 6 settembre fino al 16 ottobre il programma è variegato. In calendario, ci sono momenti dedicati alla cultura, altri al divertimento e allo svago, altri ancora al mondo contadino e alla tradizione, alla solidarietà e all’inclusione. Non mancheranno momenti dedicati ai piccoli, alle famiglie, ai giovani e a tutti coloro che hanno voglia di vivere appieno la vitalità villacortesina. Cuore pulsante del calendario l’ultimo week di settembre, con la Domenica della Fiera e il tradizionale lunedì di festa. Ringrazio la presenza attiva e fondamentale del Tavolo Eventi, tutte le associazioni, i commercianti, gli uffici comunali, la Polizia Locale e la Protezione civile che si adoperano per realizzare le varie iniziative. Ringrazio inoltre gli Artigiani del Borgo di Legnano, in particolare il presidente Ennio Minervino per la disponibilità nel portare Ludolandia a Villa Cortese, accompagnata dal nobile obiettivo di raccolta fondi da devolvere al reparto di Pediatria dell’ospedale di Legnano”.
“Crediamo nel valore educativo del gioco”
Dall’Oratorio San Paolo di Legnano spiegano:
“All’interno della tradizionale Festa dell’oratorio, abbiamo voluto inserire l’attività di Ludolandia perché crediamo nel valore educativo del gioco, soprattutto quando è capace di unire creatività, manualità e tradizione. Ludolandia, promossa dall’associazione degli Artigiani del Borgo, offre giochi in legno, laboratori artigianali e attività pensate per coinvolgere i bambini in modo attivo, divertente e intelligente. Non si tratta solo di ‘intrattenere’, ma di proporre esperienze che stimolino la curiosità, la collaborazione e il contatto con materiali semplici e naturali. Questa proposta si inserisce perfettamente nello spirito della nostra festa, che vuole essere un momento di comunità, aperto a tutti, dove anche i più piccoli possano sentirsi protagonisti. Accanto alle attività ludiche, ci saranno anche spettacoli, danze, figuranti in costume e momenti della tradizione popolare, perché ogni bambino possa vivere una giornata speciale, lontana dalla routine quotidiana. Ludolandia rappresenta per noi un’opportunità concreta per rafforzare il legame tra generazioni, tra scuola e oratorio, tra famiglie e territorio”.
Il ricavato alla Fondazione degli ospedali e alla Flci
Il ricavato di Ludolandia sarà devoluto a due fondazioni. La Fondazione degli ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta onlus, nata dalla volontà di poter svolgere attività non strettamente sanitarie ma a esse connesse per il benessere dei pazienti, degli operatori e dei loro familiari, nonché di tutte le aggregazioni di cittadini che vivono intorno alla comunità ospedaliera. La “buona cura” è infatti il risultato di una serie di fattori che incidono sul modo di vivere la vita ospedaliera; per questo la Fondazione può dare valore ad aspetti, tra i quali l’accoglienza e l’umanizzazione dei luoghi di cura, che non attengono alle cure mediche e che esulano dalle funzioni istituzionali dell’ospedale, ma che riescono comunque ad influenzare l’esito delle terapie. In questo senso promuove attività di sostegno al volontariato, di aggregazione tra i dipendenti, di relazione con le istituzioni del territorio, di formazione e informazione. E la Fondazione Lions Clubs International, che ha una grande storia di solidarietà e supporto ai Lions e al loro servizio. Fondata nel 1968, la missione della Lcif è quella di dare modo ai Lions club, ai volontari e ai partner di migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità, supportare le persone bisognose tramite servizi umanitari e contributi di impatto globale, e incoraggiare la pace e la comprensione internazionale. “Da oltre cinquant’anni dedichiamo le nostre energie a incrementare l’impatto dell’azione dei Lions a favore delle loro comunità. Grazie a ogni singolo contributo assegnato, la nostra storia si allunga, entusiasti del lavoro che dobbiamo ancora realizzare”.
Il programma potrebbe subire delle variazioni non dipendenti dagli organizzatori. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata. Informazioni e aggiornamenti sulle pagine Facebook e Instagram e sul sito www.artigianidelborgo.com.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






