Gli appuntamenti di oggi domenica 13 luglio
Scopriamo insieme gli eventi previsti nella giornata di oggi, tra sagre, festival e incontri

Scopriamo insieme gli appuntamenti previsti oggi, domenica 13 luglio.
Gli eventi
Partiamo dall'entroterra: a Certenoli (San Colombano Certenoli) ultimo giorno della Festa patronale di Nostra Signora del Carmelo nella parrocchia di Santa Maria Assunta di Certenoli. Musica e buona cucina non mancano mai. L’apertura degli stand gastronomici è fissata per le 19.30 mentre si comincia a danzare dalle 21.15 in poi. Stasera si balla con l'orchestra Perazzoli. In cucina ravioli, asado e piatti di mare.
A Neirone seconda giornata della Festa di San Vittorio, in cabina di regia locale: stasera Sagra dell’Acciuga con un ricco menù che va ben oltre il pesce azzurro, in quanto troverete anche ravioli di pesce, pansoti e focaccia col formaggio. Si balla con Giorgio Villani.
A Orero la comunità della parrocchia di Sant’Ambrogio continua i festeggiamenti per la Madonna del Carmine. Tutti gli eventi si svolgono nella piazza comunale sottostante la chiesa. Oggi, ore 18.30, santa messa seguita dalla processione, mentre dalle 21 in poi musica con Officina Musicale N 7. Anche stasera ci sarà l'asado di Enrico, panini e servizio bar. Il ricavato sarà devoluto a favore della chiesa.
A Paggi (Carasco) da non perdere le due giornate di festa in programma al fresco dei castagni, in occasione della celebrazione di Sant’Alberto. Si inizia oggi, domenica 13 alle 12.30 con l’apertura degli stand gastronomici. Alle 18.30 fissata la santa messa seguita dalla benedizione dei panini. Alle 20 riaprono gli stand gastronomici, mentre alle 21 si balla con l’orchestra Victor e Moni. Si replica domani, lunedì 14 luglio, quando alle ore 20 si da il via alla cena per poi ballare con l’orchestra Diego Sanguineti. Non mancherà la pesca di beneficenza con tantissimi premi.
Al Lago delle Lame (Rezzoaglio) la 28ª edizione del Celtic Festival in programma sino oggi. Artisti, costumi e molto altro. Il menu predisposto dal Lago delle Lame, prettamente a tema, prevede: angus e carni varie cotte sul braciere, formaggi locali alla griglia, patate alla brace, stufato di angus alla birra, zuppa celtica, stinco affumicato, acciughe fritte, birre artigianali, idromele, ippocrasso e yogurt nostrano. Per registrasi telefonare al numero 348 3947872.
A Rezzoaglio, in località Esola, la 20ª edizione della Festa del Cacciatore. Nel pomeriggio di domenica, mostra canina di segugi a cura di Pro Segugio Genova e Mostra canina amatoriale aperta a tutte le razze con iscrizioni sul posto domenica mattina alle 10. Info: 349 0645510. A cura della Federazione Italiana della Caccia.
A Santo Stefano d’Aveto tanti eventi: seconda giornata del “Monte Penna Outdoor Festival” che avrà quale base il Rifugio Casermette del Penna. Il programma prevede trekking, arrampicata, mountain bike e bagno ghiacciato. Visto che non si vive di solo sport, non mancherà dj set e rock live. In giornata sarà possibile provare attività di arrampicata insieme ai ragazzi del Cai di Rapallo lungo la falesia del Penna La Fungaia. Chi fosse intenzionato ad iscriversi deve rivolgersi al sito www.brus4bike.it sezione Festival. Nella mattinata di oggi le diverse attività sportive che si concluderanno alle 15.30 con l’esibizione mixed martial arts. A chiudere la “due giorni”, alle 17, dj set.
Oggi è poi l'ultimo giorno del Trofeo Luciano Monteverde, cronoscalata in monoruota su percorso tecnico off road di 3,14 km (dislivello 500 m). Evento nazionale dedicato alla memoria di Luciano Monteverde, organizzato da Scuola Italiana Monoruota, Muoviti Elettrico e Italia in Monoruota.
️ Oggi escursione al Lago Nero – “Il lago di S. Colombano e il diavolo” Un itinerario panoramico e affascinante con Guide Meraviglie Aveto. Partenza dal Passo Tomarlo alle ore 10:15.
Sempre oggi dalle 8 alle 19, in viale Emanuele Razzetti , piazza del Popolo e piazza D. Livellara, arriva il Mercato del Forte 2.0. Le celebri bancarelle del Forte dei Marmi arrivano in Val d’Aveto.
Tutte le domeniche, poi, sino 7 settembre, al Parco degli Alpini Mercatino “Arte & Gusto”: prodotti agricoli, artigianato e tipicità locali a km zero.
A Chiavari oggi seconda giornata del Mercatino dell'antiquariato nel centro storico, a cura di Promotur.
Questa sera inoltre parte la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune (articolo dedicato su Chiavari). Il primo concerto dal titolo Musica e parole d’autore, previsto alle 21.15 in piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Beppe Mistretta, Mauro Culotta e Gianluca Masala.
A Lavagna alle 21 in piazza Marconi, risate assicurate con la compagnia Quelli de 'na votta che presenta “A fin se scistema tutto”, commedia brillante in genovese scritta e diretta da Loredana Cont. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
A Leivi Pro Loco in festa nell'area ludico-sportiva di San Bartolomeo: seconda giornata della festa organizzata ogni anno dall’associazione leivese, che vede gli stand gastronomici aperti dalle 19 e, dalle 21, musica stasera con “Giuse & Alessia band”. Il menù delle serate prevede testaieu, ravioli al sugo, trofie al pesto, sabato grigliata mista di carne e domenica l’asado di Gianni, salsicce, pollo, patatine e dolce.
A Bargone (Casarza Ligure) ultima giornata della Fragolata, che quest'anno compie ben 70 anni. Si beve e si mangia dalle 19, si potranno degustare gratuitamente le fragole e si ballerà rispettivamente con l’orchestra di Athos Bassissi e il dj set di Hypnoisia Eventi. Sarà possibile raggiungere la frazione con servizio navetta gratuito da piazza Martiri della Libertà dalle 18.30 alle 2.
A Moneglia oggi Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia, verrà allestita in Corso Libero Longhi la mostra fotografica "Come eravamo", dedicata alla Moneglia di una volta.
A Recco seconda giornata del Triathlon Olimpico Internazionale con l’aggiunta dell’Aquathlon. Si tratta di una delle discipline più impegnative in quanto bisogna cimentarsi nel nuoto, bici e corsa. La competizione è ormai giunta alla sua diciannovesima edizione rendendola di diritto una delle classiche del territorio ligure.
I volontari del soccorso di Ruta di Camogli con il patrocinio dell’amministrazione comunale nel prossimo fine settimana organizzano la XXIII Sagra della Capponadda in programma a San Rocco di Camogli. Oggi, ultima giornata, apertura stand gastronomici non stop dalle 12.30 alle 22. Mercatino di prodotti tipici e serata in compagnia di On Faya dj Selecta. Menù: capponadda e prodotti tipici della cucina ligure.
A Santa Margherita ligure ultimo giorno dei festeggiamenti per le solennità patronali di San Siro a cura della parrocchia, del Comitato di Quartiere e della Sparata di San Siro, in piazza San Siro.
A Rapallo oggi torna la Groove Island di Elektropark, dalle ore 12:00 nel cuore della Baia di San Michele di Pagana per l’evento conclusivo del festival di musica elettronica Elektropark. E ancora ci sarà spazio per il concerto di Sarah Toscano alle ore 21:30 (apertura cancelli ore 20:00) a Villa Tigullio. Una grande voce per il primo weekend dell’estate rapallina. Ingresso libero e gratuito fino al raggiungimento della capienza massima di 1000 posti.
A a Montepegli (Rapallo) ultimo giorno della tradizionale Sagra del tortello, festa dedicata alla cucina ligure, con stand che offrono tortelli, e altre specialità tipiche. Apertura stand 19.30.
A Sestri Levante oggi alle 9 “Giornata dei fondali puliti” in Baia del Silenzio.