Bergamo (BG)

Tutti gli eventi del fine settimana (25 e 26 ottobre) nelle nostre valli

Castagne e buona cucina caratterizzano il week-end sulle montagne bergamasche. Scopriamo gli appuntamenti più interessanti

Tutti gli eventi del fine settimana (25 e 26 ottobre) nelle nostre valli

di Angelo Corna

Castagne e buona cucina caratterizzano il week-end nelle valli bergamasche. Scopriamo, tra i tanti, gli appuntamenti più interessanti.

Sabato 25 ottobre

Torna a Parre, presso il Pala Don Bosco, uno degli eventi più gustosi e divertenti dell’autunno: la “PorkFest”. Una serata all’insegna della buona cucina tradizionale, della musica live e del divertimento per grandi e piccoli. Appuntamento dalle 18, apertura cucina dalle 19.

Nella frazione di Barzesto, a Schilpario, si tengono dei laboratori per bambini a tema autunnale. L’appuntamento è dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Per informazioni: 331.2421989.

Continua la tredicesima edizione di Castanea a Pradalunga, la manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Tanti gli appuntamenti in programma, che proseguiranno per tutto il week-end. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dei Castanicoltori del Misma.

A Clusone, alle 20.30 nella chiesa della Beata Vergine del Paradiso, sono in programma le premiazioni e il concerto dei vincitori del Primo Concorso Internazionale per Esembles Musicali.

Il Monte Croce di Leffe si accende con l’evento “Bagliori e Sapori d’Autunno”, due giornate all’insegna della convivialità, della buona musica e dei profumi tipici della stagione. L’evento si svolge all’aperto, riscaldato da bracieri e funghi riscaldanti, con 300 posti a sedere disponibili all’interno di una tensostruttura completamente coperta. Per info e prenotazioni: 348.4757725.

La Sala Consiliare del Comune di Cene ospita un nuovo appuntamento del Festival Internazionale di Musica da Camera – Settimane Diocesane della Cultura, con il concerto “Suono e incanto del legno”. L’ingresso è libero, per informazioni: 035.718111.

A Zogno continua la 17ª edizione di “Sapori e Cultura”, con un ricco calendario di eventi per grandi e piccini. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: www.saporiecultura.org.

Domenica 26 ottobre

Continuano le visite guidate ai grandi classici di Clusone. Appuntamento alle 10.30 per scoprire i segreti del celebre Orologio Astronomico di Fanzago, della Danza Macabra e dell’Oratorio dei Disciplini. L’iscrizione è obbligatoria, per informazioni: 0346.21113.

Presso il Museo della Valle, a Zogno, si tiene il laboratorio per bambini  “Cerca l’intruso”. Tra i tanti oggetti autentici custoditi nelle sale, si nasconde qualcosa che non appartiene a quell’ambiente. I bambini, osservando con attenzione e confrontando ciò che vedono, devono smascherare l’intruso. L’appuntamento è alle 15, per informazioni e prenotazioni: 0345.91473.

A Bianzano si tiene la 16ª Sagra del Tartufo Bergamasco. Dalle 9.30, mercatini di prodotti tipici della Val Cavallina, hobbisti e molto altro. A seguire dimostrazioni pratiche di ricerca, degustazioni e assaggi. Per tutta la giornata gonfiabili per i più piccoli e servizio ristoro presso la tensostruttura con caldarroste, uovo al tartufo, patatine fritte, dolci e tante prelibatezze.

Il borgo di Pizzino di Taleggio ospita la castagnata d’autunno. Un momento di convivialità in cui il profumo delle castagne si mescola all’aria fresca e ai colori caldi dei boschi. L’appuntamento è alle 15.30, per informazioni: 339.4641169.