Si alza il sipario sulla nuova stagione del Teatro Filodrammatici di Treviglio, pronto ad accogliere una serie di spettacoli che accompagnerà il pubblico trevigliese nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Tre mesi, tre rassegne
Anche per la stagione 2025/2026 la direzione artistica ha scelto di confermare la formula, ormai rodata, dell’alternanza di tre rassegne: quella musicale con quattro spettacoli, quella teatrale con tre spettacoli, oltre all’appuntamento attesissimo con la 31esima edizione della Rassegna Dialettale, ospitata appunto dal Teatro Filodrammatici, con spettacoli il sabato alle 21 e in replica la domenica alle 15.30.
“Anche per questa fine 2025 la direzione artistica ha voluto scegliere un’alternanza tra date musicali e teatrali cercando di intercettare tutti i gusti del variegato pubblico del Filodrammatici – ha dichiarato Alberto Galli, direttore artistico del Teatro – Ciò su cui vogliamo porre l’accento è la proposta artistica di alto livello, a prezzi contenuti”.
Si apre la decima stagione al Filodrammatici
“Siamo alla decima stagione di quella che era iniziata come una grandissima sfida. Una sfida che ogni anno si rinnova e che ogni anno riusciamo a vincere grazie all’associazione “Treviglio Arte e Cultura”, al sostengo della Fondazione Bcc, della Fondazione Istituti Educativi Bergamo e del tessuto commerciale della città e della zona – ha aggiunto Erik Molteni, presidente di Tac – Ci siamo stabilizzati su un trend di 3000 spettatori per stagione e non possiamo che essere orgogliosi di quello che stiamo facendo”.
“E’ sempre piacevole vedere che c’è un teatro e un’associazione che investono nella cultura in città – ha evidenziato il sindaco di Treviglio, Juri Imeri – Siamo contenti e vicini alla promozione e alla diffusione del palinsesto che integra quello del Teatro Nuovo nella logica di una sinergia che vede Treviglio sempre più capace di attirare un pubblico attento alla cultura”.
Un ricco cartellone
La stagione al Teatro Filodrammatici si aprirà sabato 11 ottobre quando, alle 21, a salire sul palco sarà la compagnia “La Gilda delle Arti” con lo spettacolo “Colleoni”. Il 24 ottobre, la rassegna teatrale proseguirà con Antonello Taurino e il suo “Trovata una strega!”, mentre venerdì 31 ottobre si aprirà la rassegna musicale con “Voyage on a dance floor” con Abba Fever.
Venerdì 14 novembre sarà ancora la musica a essere protagonista con “Non ci resta che ridere”, che vedrà sul palco Stefano Masciarelli, Fabrizio Coniglio e Diego Trivellini. Saranno, invece, le note della “Swingers Orchestra” a riempire il teatro venerdì 5 dicembre con un tributo a Duke Ellington in Harlem.
Domenica 14 dicembre riprendono gli appuntamenti della rassegna teatrale, alle 16, con la Compagnia dei Piccoli di Cremona che porteranno sul palco lo spettacolo di Mattia Cabrini e Andrea Migliorini intitolato “Abracadacqua Il pianeta che fa acqua da tutte le parti”. Venerdì 19 dicembre, alle 21, Acid Queen porteranno in scena l’ultimo appuntamento musicale con “A Tina Turner Experience”.
La rassegna dialettale
Tanta attesa, infine, per gli appuntamenti della rassegna dialettale che partirà sabato 18 e domenica 19 ottobre con “Mal che la ‘ndaghe” a cura della Compagnia Teatrale “La Meridiana” di Mapello. Il weekend successivo, 25 e 26 ottobre, sul palco salirà la Compagnia Teatrale “I fuori Scena” di Brusaporto con lo spettacolo “Qualche goccia di troppo”, mentre sabato 1 e domenica 2 novembre toccherà alla Compagnia “Atipicateatrale” di Brignano con “Profumo di rosa”.
L’8 e 9 novembre sarà la Compagnia stabile “Il teatro di Gioppino” di Zanica a portare in scena il suo “Renzo e Lucia spusàs o spusàs mia”, mentre il 15 e 16 novembre si riderà con “Quando l’amur a’l g’hè” della Compagnia teatrale “Amici del Teatro” di Treviglio. Chiuderà la rassegna, sabato 22 e domenica 23 novembre la Compagnia di prosa “Zanovello” di Treviglio con “Che fürtüna vèss piöcc”.