Maestri del Paesaggio, Piazza Vecchia si prepara all'allestimento della "Green Square"
Le piante sono arrivate e l'intera area è stata transennata, in vista dell'avvio della nuova edizione in programma dal 5 al 21 settembre

Manca poco al Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio e Piazza Vecchia si prepara ad accogliere la manifestazione, in programma dal 5 al 21 settembre. Il tema di questa edizione, la quindicesima, è "New Urban Ecosystem".
Piazza Vecchia immersa nel colore dei dipinti rinascimentali
Le piante sono arrivate in Piazza Vecchia e l'intera area è stata transennata, in vista dell'allestimento che quest'anno è stata affidata a Sarah Price, una delle garden designer più rinomate al mondo.
L'ispirazione per questa "Green Square" proviene dalla città: l'artista, visitando l'Accademia Carrara, è rimasta colpita dai drappi e colori vivaci che animano le opere di Lorenzo Lotto.
Da questa suggestione nascerà un'installazione, che promette di essere un vero viaggio immersivo tra colori, texture e biodiversità. E quindi tronchi, rami, fiori ed erbe ornamentali si mescoleranno in pennellate di colore che richiamano i dipinti rinascimentali, creando un paesaggio urbano che unisce estetica e funzione ecologica.
I corsi per tutti, dagli architetti agli appassionati
Il Landscape Festival ospiterà anche le celebrazioni dei 75 anni dell'Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), oltre a diversi incontri rivolti ad architetti, agronomi, ingegneri e appassionati. Tra gli eventi principali ricordiamo:
- International Meeting (19-20 settembre): due giorni con esperti internazionali per discutere di sostenibilità urbana
- Garden Masterclass (17 settembre): workshop sulla selezione delle piante urbane con Henrik Sjöman, esperto svedese alla sua prima volta in Italia
- Urban Planning Ecosystem (18 settembre): seminario gratuito sulla gestione degli alberi in città
- Université d'Été (5 settembre): giornata di studio al Monastero di Astino sul paesaggio come bene comune
Infine, prima di approdare a Bergamo, il festival verrà presentato anche a Parigi il 3 settembre all'Istituto Italiano di Cultura.