L’evento si è tenuto nella sala convegni di via Monza a Garbagnate Milanese
La Staffetta dei Costruttori di Pace si è fermata Garbagnate. Sabato 18 ottobre nella sala convegni della Biblioteca di via Monza è stato presentato il progetto alle scuole e a tutti. La Staffetta dei Costruttori di Pace è uno dei progetti che il Rotary ha avviato per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina con il patronato del Presidente della Regione Lombardia e la collaborazione della Fondazione MiCo.
Obiettivo Ambizioso
Lo scopo è quello di formare le nuove generazioni a diventare costruttori di pace nelle proprie comunità, valorizzando lo sport e lo spirito olimpico. Il progetto prevede di formare I Costruttori di Pace, utilizzando un corso interattivo, sviluppato in USA, che prevede 8 moduli individuali e 8 moduli di classe. I ragazzi che completeranno il corso riceveranno il Certificato di Costruttori di Pace che avrà valore per il curriculum. Sabato tra la folla erano presenti gli studenti del liceo Russel Fontana di Garbagnate/Arese e il Falcone Borsellino di Arese.

Presenti tanti ospiti oltre ai Rotariani
Oltre al presidente del Rotary Club Garbagnate Groane Massimiliano Parri c’erano: Riccardo Di Bari, Cesare Sacerdoti (rotariani). La preside del Russell Giuseppina Pelella e la professoressa Alessandra Conti per il Fontana. Il vicesindaco Simona Travagliati ha portato i saluti dell’amministrazione comunale: “Il concetto di pace deve essere veicolato attraverso la fratellanza, l’amicizia e lo sport, veicolo per la disponibilità verso gli altri. Mi sento in linea con i valori del Rotary” ha detto Travagliati. Di Bari ha spiegato un po’ cosa fa nel mondo il Rotary Club. Un milione 200 mila soci nel mondo. Hanno portato le loro testimonianze anche il preparatore sportivo Giovanni Perricelli e il giornalista sportivo Claudio Arrigoni. Entrambi hanno raccontato aneddoti delle loro esperienze sportive e giornalistiche nell’ambito dei grandi eventi