La tecnologia dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) è ormai al centro del dibattito globale, destando curiosità, preoccupazione e grande interesse. In questo scenario, il Gruppo Cultura Insieme ha deciso di organizzare un ciclo di serate a tema, dal titolo “Intelligenza Artificiale: ‘Scatola Nera del Nostro Futuro’”. Questo evento si terrà all'Istituto Lorenzo Rota di Calolziocorte, in via Lavello 17, e si propone di esplorare in modo approfondito l'evoluzione di questa tecnologia e il suo impatto sulla società.
Intelligenza Artificiale: il futuro della tecnologia in un ciclo di incontri a Calolziocorte
Il ciclo di incontri, che si terrà tra febbraio e marzo, mira a rispondere a domande cruciali su cosa sia realmente l’I.A., come funzioni, quali sono i suoi limiti e potenzialità, e se costituisce un'opportunità o un rischio per l’umanità. L’obiettivo è fornire un’opportunità di comprensione aperta a tutti, senza necessità di conoscenze tecniche pregresse.

Il programma
-
Giovedì 27 febbraio – ore 20:45
Breve storia dell’I.A. ed esempi pratici di applicazione
Relatore: Alessandro Ratti – Frequentatore dell’Intelligenza Artificiale
Un'introduzione all'I.A. con esempi concreti di applicazione e una sessione di domande e risposte con l'I.A.
-
Giovedì 6 marzo – ore 20:45
Come funziona l’Intelligenza Artificiale
Relatore: Piercarlo Ravasio – Ricercatore informatico
Un approfondimento tecnico sui meccanismi sottostanti all’I.A., per comprendere meglio come opera questa tecnologia.
-
Giovedì 13 marzo – ore 20:45
Etica dell’intelligenza artificiale
Relatore: Sergio Bellucci – Saggista e responsabile accademico dell’Università della Pace dell’ONU
Un’analisi delle implicazioni etiche derivanti dall’utilizzo dell’I.A. e delle sfide future.
-
Giovedì 27 marzo – ore 20:45
Intelligenza Artificiale: Impatto su individui e società
Relatore: Mario Pigazzini – Psicologo
Un incontro che esplorerà gli effetti dell’I.A. sulla coscienza individuale e collettiva, con focus sul cambiamento sociale.
Questi incontri sono pensati non solo per gli esperti del settore, ma anche per chiunque voglia comprendere meglio l’IA e le sue implicazioni sulla vita quotidiana, sul lavoro e sulla società in generale. L’IA, considerata da molti come la “quarta rivoluzione industriale”, è destinata a cambiare il nostro futuro e questi incontri offrono uno spazio di riflessione fondamentale per affrontare le sfide che ci attendono.