Torna al Teatro Cavour di Imperia la rassegna “Imperia per Imperia”, in programma dal 18 al 26 ottobre 2025 nell’ambito della stagione diretta da Sergio Maifredi. Cinque appuntamenti di musica, teatro e incontri per celebrare la città nel mese della sua fondazione, in una vera e propria festa di compleanno sostenuta dal Comune di Imperia e da Rivieracqua. L’obiettivo è valorizzare l’identità culturale e i talenti del territorio, rendendo l’iniziativa un appuntamento fisso nel calendario cittadino. Tra gli ospiti di spicco figurano Eugenio Finardi e l’Ensemble Contemporaneo Scaligero del Teatro alla Scala, protagonisti di due concerti in omaggio al compositore imperiese Luciano Berio, nel centenario della nascita.
Si parte con il Parr-Rock Choir
La rassegna si apre sabato 18 ottobre alle ore 21 con il concerto del Parr-Rock Choir intitolato “Fede, speranza e… umanità. Quello che i cantautori non dicono”, diretto da Rita Amoretti, Patrizia Marchese e Silvia Roncallo. Il coro, composto da oltre 80 elementi di età diverse e nato dall’unione di cinque cori parrocchiali cittadini, proporrà un viaggio tra musica cristiana e cantautorato italiano in forma di programma radiofonico dal vivo. Biglietti: 3 euro per i bambini fino a 13 anni, 6 euro per gli adulti.
Il ritorno di Eugenio Finardi
Lunedì 20 ottobre alle ore 21 sarà la volta di Eugenio Finardi, cantautore simbolo della musica italiana, protagonista di un incontro-concerto con Stefano Senardi, produttore discografico e presidente dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Con la chitarra di Giovanni Giuvazza Maggiore, Finardi ripercorrerà cinquant’anni di carriera tra parole e musica, interpretando i suoi brani più celebri, da “Musica ribelle” a “Extraterrestre”, fino a canzoni tratte dal suo ultimo album “Tutto”. Biglietti: 10 euro under 18, 15 euro posto unico adulti.
Teatro dell’assurdo con “Finale di partita”
Mercoledì 22 ottobre alle ore 11 andrà in scena “Finale di partita” di Samuel Beckett, nella traduzione di Carlo Fruttero, con la regia di Livia Carli e Gianni Oliveri e la produzione de Lo Spazio Vuoto. In scena Livia e Paola Carli, Gianni Oliveri e Sergio Raimondo. Lo spettacolo, già premiato in diversi festival italiani e selezionato nel 2012 per il Festival Beckett di Buenos Aires, propone un intenso confronto sull’esistenza e la dipendenza reciproca tra i protagonisti Hamm e Clov. Ingresso gratuito per le scuole, 6 euro per gli adulti.
Omaggio a Luciano Berio
Gli ultimi due appuntamenti saranno dedicati a Luciano Berio, grande compositore imperiese.
Venerdì 24 ottobre alle 21 Musicartemia presenta “Berio 100. Ascoltare il futuro”, con Valeria Mela (voce), Arcadio Baracchi (flauto), Valentina Renesto (sax soprano) e Giuseppe Bruno (pianoforte). Il programma comprende le celebri Sequenze, i Six Encores per pianoforte e le Canzoni popolari.
Domenica 26 ottobre alle ore 16 chiude la rassegna l’Ensemble Contemporaneo Scaligero con “Berio 100. Omaggio a Luciano Berio”, diretto da Francesco Muraca e presentato dal Maestro Andrea Elena. Sul palco i musicisti del Teatro alla Scala, in un programma che unisce repertori del Novecento e contemporanei. Biglietti: 10 euro under 18, 15 euro posto unico adulti.
Informazioni e biglietteria
I biglietti sono disponibili su www.mailticket.it
e presso la biglietteria del Teatro Cavour in via Felice Cascione 35, aperta dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 12 e il mercoledì anche dalle 17.30 alle 20.
Telefono: 0183 1940197 – Email: biglietteria@teatrocavour.it
.
Il bar e la biglietteria saranno aperti anche un’ora prima degli spettacoli.