Domani, venerdì 24 ottobre, alle 15 all’Auditorium San Francesco, prenderà il via il progetto “Il futuro della Valle dell’Entella”, promosso dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica di Chiavari.
Valle dell’Entella
Il primo incontro riunirà esperti, tecnici e rappresentanti del mondo economico e culturale per approfondire sfide e opportunità di un territorio strategico, avviando un percorso condiviso per costruire una visione integrata e sostenibile dello sviluppo della valle dell’Entella. Un pomeriggio di dialogo e riflessione dedicato a grandi temi, quali sicurezza idraulica, economia, ambiente e qualità della vita.
L’appuntamento, intitolato “Il territorio della Valle dell’Entella”, sarà una tavola rotonda aperta al dialogo con il pubblico, pensata per raccogliere contributi, osservazioni e proposte su questioni cruciali come il rischio idraulico, la viabilità, la produttività locale e la tutela del paesaggio e dei beni culturali.
Interverranno:
- Roberto Bobbio, urbanista dell’Università di Genova
- Matteo Adreveno, architetto del Comune di Cogorno – “Viabilità e messa in sicurezza idraulica, storia di un progetto”
- Giancarlo Durante, presidente del gruppo Tigullio di Confindustria Genova – “Le problematiche degli industriali”
- Luigi Attanasio, presidente della Camera di Commercio di Genova – “Le problematiche delle attività economiche”
- Guido Paliaga, geologo – “Sistema idrografico e ambiente”
- Francesca Mazzino, Università di Genova – “I valori del paesaggio”
- Lorenza Comino, Ministero della Cultura – “I valori dei beni culturali”
- Sergio Brizzolara, ingegnere esperto di idraulica – “Considerazioni su ipotesi di messa in sicurezza idraulica”
- Enrico Pinna, architetto – “Viabilità e qualità dello spazio pubblico”
- Giovanni Battista Poggi, urbanista – “Problematiche infrastrutturali”
Il secondo appuntamento
Il percorso di approfondimento proseguirà venerdì 31 ottobre, sempre all’Auditorium San Francesco, alle 17, con un convegno conclusivo in cui sarà presentata la sintesi tecnica e politica dei contributi emersi nella giornata del 24 ottobre.
Saranno presenti Giacomo Raul Giampedrone, Assessore regionale all’Ambiente, Infrastrutture e Difesa del Suolo, Federico Messuti Sindaco di Chiavari, Antonio Segalerba Presidente del Consiglio Comunale, Francesco Bruzzo Presidente della Società Economica e Roberto Bobbio, che illustrerà le conclusioni dei lavori.