C’è molta attesa per il ritorno del festival della cultura pop che unisce diversi mondi del divertimento, dai videogiochi e retro computing ai fumetti, dal cos play al mondo della canzone. Sarà la terza edizione di “Gamics Piemonte”, sabato 20 e domenica 21 settembre, evento che porterà al centro Vercelli Fiere migliaia di giovani, e non solo, da tutto il Nord Italia e oltre, lo scorso anno furono 12.000.
Gli obiettivi dell’organizzazione
«Puntiamo a superare i numeri dello scorso anno – sottolinea l’amministratore unico della fiera Lucio Campani – e credo che le premesse ci siano tutte, abbiamo degli ospiti di grande rilievo, certamente la star è Simon Helberg e c’è grande attesa per l’incontro con l’attore americano. Anche a livello nazionale ci saranno nomi importanti, il ritorno di Cristina D’Avena che lo scorso anno ebbe un’accoglienza incredibile, e Giorgio Vanni, altra voce legata al mondo dei cartoon e ancora la mitica presentatrice di “Bim Bum Bam”, Debora Magnaghi. Ma l’elenco è davvero ampio, come si può vedere dal programma. Vorrei anche segnalare che saranno disponibili bene cento “arcade” di video-giochi anni 80 e 90, ma fruibili gratuitamente, non con la moneta com’era un tempo».
E dopo Gamics che cosa ci aspetta?
«In ottobre avremo quattro giorni di Fiera Campionaria, con la seconda edizione di “Samarcanda” dal 16 al 19, a novembre tornerà anche Funny land, appuntamento per bambini e famiglie e altre iniziative sono in preparazione».
Che bilancio per i due festival di fine estate appena conclusi?
«Sono andati molto bene considerando che si trattava di eventi del tutto nuovi, non ancora conosciuti in modo capillare. Il riscontro c’è stato e anche queste proposte meritano sicuramente di proseguire. Come “Hidden Door” stiamo cercando di costruire un palinsesto fieristico vario, in grado di intercettare fasce di pubblico diverse. Credo che in questo primo anno di gestione di “Vercelli Fiere” abbiamo già dimostrato che si può fare molto in questo territorio e continueremo a migliorarci, partendo proprio dal “Gamics”.
Il programma
SABATO 20 SETTEMBRE
Alle 13,30 “Movie Mania Live”. Le colonne sonore eseguite dal vivo. A seguire, 15,30, “Howard, Raj e la Signora Wolowitz”: con i doppiatori di “The Big Bang Theory” e ancora alle 16,20, “Dalla Tv dei ragazzi al doppiaggio” con Debora Magnaghi e Davide Garbolino. Ore 17,20 Nonna Luigina: la nonna più famosa del web infine alle 18 Cristina D’Avena Live.
Ma il clou sarà l’incontro con Simon Helberg, l’attore e regista americano sarà disponibile per foto e autografi. Dalle ore 11 alle 12 potranno accedere coloro che oltre al biglietto d’ingresso avranno acquistato il ticket apposito per la foto, dalle 12 alle 13 chi ha il biglietto per l’autografo. E ancora ingressi analoghi dalle 14 alle 15,30 e dalle 15,30 alle 17 ingresso per chi ha acquistato il biglietto per l’autografo (ed eventuali altre foto). Sul “palco pop” dalle 12 si alterneranno eventi su temi come Arcade, “Disney Song Battle”, per cantare, giochi di ruolo, storia dei videogiochi e molto altro. Ci sarà anche un palco workshop attivo dalle 13 con diversi ospiti che terranno “lezioni” su fumetti, scrittura creativa, disegno, Intelligenza Artificiale.
Come era già accaduto lo scorso anno i padiglioni del Centro Vercelli Fiere si animeranno anche con i cos-player, che avranno una loro area dedicata, con eventi a partire dalle 12,30. Oltre alle aree specifiche ci saranno ben 100 postazioni videogiochi arcade, 100 postazioni retroconsole, giochi da tavolo e giochi tradizionali, videogames new gen tutti liberamente giocabili dalle 10 alle 19. Previsti anche incontri con Federico Di Pofi, Alessio Buccolini, Barbara Bergonzoni, Nonna Luigina, Debora Magnaghi e Davide Garbolino e alle 19 il firmacopie con Cristina D’Avena.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Il “main stage” offrirà i seguenti appuntamenti: ore 12 K-pop contest; 13,30 Riccardo Suarez, la voce dall’Inferno di Hazbin Hotel; 14,30 Intervista e Q&A con Simon Helberg, Howard Wolowitz in “The Big Bang Theory” appuntamento fruibile da tutti; 15,45 Inizio gara cosplay; 17 karaoke e alle 17,30 le premiazioni; alle 18 altro ospite atteso, Giorgio Vanni.
Ci saranno poi nuove quindi nuove sedute di foto e autografi con l’ospite internazionale, con lo stesso schema del giorno prima. Chi è interessato si tenga informato consultando il sito web di Gamics Piemonte.
Sul palco Pop diversi incontri dalle ore 12 in poi su temi come “Frankenstein Jr. anatomia di un cult”, il karaoke con le più belle sigle degli anime, giochi di ruolo, ed ancora storia ed evoluzione degli sport elettronici competitivi. Con Carlo Santagostino, un vero guru dell’archeologia informatica.
Nell’area dei workshop si potranno trovare consigli su come costruire un personaggio con un lancio di dadi, e verranno ripetuti anche gli altri workshop sui temi dell’evento.
Dalle ore 10 alle 13 iscrizioni per il Cosplay: 12 “Multiverso”. Crossover Wrestling; 14 showcase in area k-pop, dedicato ai ballerini e cantanti! (per iscriversi contattare @kst.kpopshowtime). Alle 15 si terrà il Crossover Crossing Vercelli e alle 16 Random Play Dance in area k-pop.
Nell’area interna saranno sempre disponibili centinaia di postazioni gioco e non solo elettroniche ma pure da tavolo e tradizionali. per la gioia di tutta la famiglia.
Alle 14,30 incontro con Riccardo Suarez.
Evento da non perdere
il Gamics Piemonte 2025, dunque, si presenta come una full-immersion in diversi “mondi” dell’intrattenimento e del gioco, facendo per due giorni di “Vercelli Fiere” la capitale italiana della cultura Pop. Merita una visita anche se non si è coinvolti, è uno spettacolo anche solo visitare stand e aree di eventi per vedere una folla coloratissima e scoprire delle realtà che molti neanche conoscono.
Per conoscere tutti gli appuntamenti nel dettaglio, con aggiornamenti ulteriori in arrivo, consultare gamicspiemonte.it/