Camogli (GE)

Festival della Comunicazione 2025, boom di prenotazioni subito dopo l’apertura

Migliaia di persone si sono collegate su festivalcomunicazione.it, con molti incontri andati sold out in una manciata di secondi

Festival della Comunicazione 2025, boom di prenotazioni subito dopo l’apertura
Pubblicato:
Aggiornato:

La dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, che è in programma a Camogli da giovedì 11 a domenica 14 settembre, ha fatto segnare nel giro di pochi minuti dall’apertura delle prenotazioni il tutto esaurito per gli eventi più attesi.

Un successo che supera quello delle scorse edizioni

Un grande successo, che rafforza e supera
quello delle scorse edizioni, con migliaia di persone che si sono collegate puntuali a mezzogiorno di lunedì 1° settembre per garantirsi un posto in platea, facendo esaurire i biglietti di tantissimi eventi
in meno di un’ora.

Per molti appuntamenti i posti disponibili sono terminati in pochi istanti, e il record di prenotazioni ha riguardato in generale tutti gli incontri del palinsesto, con un totale di oltre 10mila biglietti gratuiti già assegnati nella prima mezz’ora di prenotazioni. Sono stati esauriti dopo pochi secondi i posti disponibili per le lectio di Alessandro Barbero, Antonella Viola, Paolo Mieli, Mario Tozzi, Aldo
Cazzullo, Lorenzo Baglioni, Aldo Grasso, Enrico Mentana, Paolo Crepet, Gianrico Carofiglio e gli appuntamenti speciali con Monica Guerritore, Stefano Massini, oltre alla conferenza-spettacolo Socrate, Agata e il futuro.

Tra gli eventi già sold out anche le accoppiate inedite e i dialoghi speciali proposti dal Festival: Claudio Bisio con Gherardo Colombo, Carlo Cottarelli con Severino Salvemini,
Urbano Cairo con Aldo Grasso, Mario Tozzi con Silvia Ferrara, Guido Barbujani con Telmo Pievani, Piergiorgio Odifreddi con Luca Bottura, Emanuele Felice con Gherardo Colombo, il dialogo a tre tra
Giuseppe Sala, Silvia Salis e Ferruccio De Bortoli.

Un ringraziamento per questo straordinario successo di pubblico va anche alle aziende e realtà italiane di rilevo che, in qualità di partner, affiancano il Festival della Comunicazione contribuendo con il loro supporto e la loro identità distintiva a creare ponti fertili tra cultura, economia, società e
mondo dell’impresa.

Tra queste Fondazione Carige, Banca Passadore, Bank of America, Retex, Iren, Weber Shandwick, Basko, Eni, MyEdu, Federlogistica, Costa Edutainment, Costa Crociere, RINA, Bonelli Erede e Camera di Commercio di Genova.

Accanto ai grandi temi della scienza e della storia, dell’educazione e del giornalismo, infatti, il Festival della Comunicazione dedica quest’anno particolare spazio dedicato al mondo
dell’economia e delle imprese, per esplorare il tema Ispirazione nelle sue molteplici declinazioni: dal lavoro alla sostenibilità, dallo sviluppo all’innovazione. Come già evidenziato dal Concept che ha dato forma all’edizione 2025, le domande che emergono sono profonde e attuali: da dove nasce l’ispirazione che guida i modelli economici e le scelte strategiche delle aziende in un contesto segnato dalla complessità geopolitica e dalle sue sfide globali? È possibile un’economia che sappia ispirare fiducia e responsabilità, ponendo al centro le persone, la sostenibilità e il loro futuro? Può l’impresa trasformarsi in un luogo capace di stimolare creatività e visione, garantendo a ciascuno —
a partire dai più vulnerabili — la possibilità di esprimere il proprio potenziale?

Si partirà con lo sguardo della politica, nel pomeriggio di apertura di giovedì 11 settembre, con il già citato incontro “Gioie e dolori del mestiere di sindaco” insieme a Giuseppe Sala, Silvia Salis e Ferruccio De Bortoli. Mentre di generazioni che corrono veloci, ciascuna con linguaggi nuovi e con i propri tratti e modi di approcciarsi al mondo, si parlerà nella stessa giornata con Arianna Fumagalli (MyEdu), Roberta Parodi (Acquario di Genova, Costa Edutainment), Giovanni d’Alessandro (Basko, Gruppo Sogegross) e Giovanni Mari (Secolo XIX), nell’appuntamento “Ehi boomers!”.

Nell’attuale contesto di grandi trasformazioni, di potenti strumenti, opportunità nuove e nuove
sfide, complesse dinamiche geopolitiche e sociali e nuovi attori – imprenditori visionari e
comunicatori – che stanno ridisegnando le regole dei mercati, delle società e di ciò che consideriamo progresso, occorrono nuovi modelli, nuovi approcci e “Un’economia ispirata”: a confrontarsi sul tema saranno Fausto Caprini (Retex), Furio Garbagnati (Weber Shandwick), Giuseppe Costa (Costa
Edutainment) e Luigi Pastore (Repubblica). E se le trasformazioni e le interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica stanno ridisegnando completamente le dinamiche industriali, ambientali e geopolitiche globali, su come “Comprendere e governare il cambiamento” dialogheranno Luca Dal Fabbro (Iren) e Nicola Saldutti (Corriere della Sera).

In Occidente viviamo un tempo meno prospero rispetto al passato: le diseguaglianze sociali sono
aumentate, la crescita economica – quando c’è – è lenta e altalenante, la democrazia liberale soffre insidiata da populismo e autocrazia, la crisi ambientale e climatica è sotto gli occhi di tutti. Su cosa significhi davvero costruire una società più giusta si confronteranno Emanuele Felice e Severino Salvemini nell’incontro “È tempo di ripensare radicalmente il capitalismo”, mentre “Vivere col vento in faccia. Confessioni di un capitalista” sarà una chiacchierata tra Francesco Micheli e Nicola Saldutti a partire dal romanzo Il capitalista riluttante, ancora Emanuele Felice e Gherardo Colombo si
confronteranno sul ritorno delle autocrazie in “Nella crisi dell’Occidente, quale strada prenderà
l’Italia?” e “Un economista al servizio del paese” con Severino Salvemini e Carlo Cottarelli sarà un dialogo a partire dalla consapevolezza che il futuro dipende, almeno in parte, da quello che ognuno di noi farà.

Tra i temi più verticali, spicca il confronto “Sicurezza energetica, resilienza ambientale,
deglobalizzazione: nell’era delle tre transizioni globali quale futuro ci aspetta?” con Luigi Ferraris (Banca Passadore), Carlo Luzzatto (RINA) e Andrea Goldstein. Una riflessione speciale, dalle terrazze del borgo di Camogli, arriverà con l’incontro “Il mare: ispirazione e palcoscenico” con Giovana Loi (Costa Crociere), il direttore artistico Luca Tommassini e la giornalista Erika Dellacasa.

E poi l’incontro “Il calcio è una passione che ispira”: uno sport nazionale che aggrega e ispira, coinvolge ed emoziona, ma è anche molto di più perché ci parla di talento, comunicazione e valori condivisi da riscoprire. A parlarne saranno Evelina Christillin, Maurizio De Giovanni, Pierluigi Pardo, Lorenzo Dallari (Lega Nazionale Professionisti di Serie A), Fausto Benedetto Tumbarello (Enilive) e Luigi De
Siervo (Lega Serie A).

Eventi tutti gratuiti, prenotazioni aperte
Il Festival della Comunicazione, che quest’anno propone un programma intenso e particolarmente ricco, all’insegna delle sollecitazioni sempre attuali del padre nobile Umberto Eco, conta oltre 160 ospiti e un centinaio di eventi.

Informazioni utili

Tutti gli appuntamenti del Festival della Comunicazione sono come sempre gratuiti, su prenotazione fino a esaurimento posti. Per garantire la partecipazione agli incontri al numero più ampio possibile di persone, per gli eventi più attesi – incluso il pomeriggio di
apertura – ci sarà la possibilità di assistere anche attraverso i maxischermi installati nelle altre
location libere del Festival. Inoltre è possibile, per gli eventi che risultano al momento esauriti, che alcuni posti tornino disponibili a seguito di rinunce o disdette. Per gli eventi non ancora esauriti le prenotazioni resteranno attive anche nei prossimi giorni sul sito ufficiale, festivalcomunicazione.it.

Per gli eventi in Piazza Colombo e presso Barcollo&Barracuda non occorre la prenotazione. Tra gli eventi di queste location spiccano le rassegne stampa con Luca Bottura e Beppe Severgnini, da venerdì a domenica sempre alle 10:00 del mattino. Ancora, le colazioni e gli aperitivi con gli autori, alcuni degli spettacoli e dei concerti serali, con ospiti come Marcello Flores, Fabio Genovesi,
Stefania Auci, Benedetta Colombo (Artefacile), Massimo De Giuseppe, Guido Babujani, Patrick Facciolo, Erika Dellacasa, Andrea de Carlo, Sandra Bonzi, Severino Salvemini, Giorgio Manzi, Rosangela Bonsignorio, Vittorio Pettinato, Silvano Fuso, Marco Pruni, Cinzia Leone, Francesca, Lorenzo Baglioni, l’ensemble di SoniCosmos e i Dire Straits Reload.