Dal 26 al 28 settembre 2025, il borgo di Bellano, incastonato sulla sponda orientale del Lago di Como, ospiterà la XVII edizione del Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia. Si tratta dell’evento più importante organizzato dall’omonima Associazione, un appuntamento annuale che richiama centinaia di delegati da tutta la Penisola e migliaia di visitatori italiani e stranieri.
Per tre giorni, le stradine del centro storico, le piazze e il lungolago di Bellano si trasformeranno in un palcoscenico diffuso, animato da convegni, spettacoli, showcooking, degustazioni e iniziative culturali. Al centro della manifestazione ci saranno i grandi temi che riguardano i borghi: la sostenibilità, l’innovazione digitale, la tutela delle tradizioni e la valorizzazione dell’enogastronomia locale.
L’edizione 2025 si preannuncia come quella dei record: saranno infatti presenti oltre 200 borghi associati e circa 400 delegati istituzionali, senza contare i numerosi turisti che ogni anno scelgono il Festival per scoprire le bellezze nascoste d’Italia.
Un festival che celebra la bellezza dei borghi italiani
Il Festival dei Borghi più belli d’Italia non è solo un calendario di eventi, ma una vera e propria vetrina delle eccellenze italiane. Ogni edizione è ospitata da un borgo diverso e rappresenta un’occasione unica per valorizzare il territorio che la accoglie.
Quest’anno tocca a Bellano, un borgo celebre per il suggestivo Orrido, la gola naturale scavata dal torrente Pioverna, ma anche per le sue chiese storiche, il pittoresco porticciolo e il lungolago panoramico. Grazie al Festival, il paese diventerà il punto d’incontro di culture, storie e sapori provenienti da ogni angolo d’Italia, in un grande mosaico che racconta l’anima autentica dei piccoli centri.
Programma del Festival dei Borghi più belli d’Italia 2025 a Bellano
Venerdì 26 settembre: inaugurazione e crociera sul Lago di Como
La giornata inaugurale si aprirà alle 16:30 con il convegno “Valorizzazione delle Produzioni Tipiche dei Borghi più belli d’Italia”, un momento di confronto che vedrà la partecipazione di esperti e volti noti come Osvaldo Bevilacqua, ambasciatore dei Borghi nel mondo, Barbara Nappini (Slow Food), Riccardo Cuomo e l’imprenditore Oscar Farinetti, che presenterà il suo nuovo libro.
Alle 18:30, in Piazza Tommaso Grossi, si terranno i saluti istituzionali con la presenza del sindaco di Bellano Antonio Rusconi, del presidente dell’Associazione Fiorello Primi, dell’assessore regionale Barbara Mazzali e del gestore di Navigazione Laghi Pietro Marrapodi.
Il momento più suggestivo sarà la crociera inaugurale sul Lago di Como, a bordo della storica motonave Concordia. I partecipanti vivranno un’esperienza unica tra luci, musica e sapori, con cena a bordo e tappe a Tremezzo, Isola Comacina e Corenno Plinio.
Sabato 27 settembre: cortei, showcooking e intelligenza artificiale
Il secondo giorno inizierà in grande stile con il corteo dei sindaci e dei delegati, accompagnato dalla fanfara dei Bersaglieri di Lecco e da gruppi folcloristici lombardi.
Dalle 10:00 sarà aperta l’area stand, dove oltre 200 comuni esporranno prodotti tipici e materiali informativi, mentre lungo il borgo si terranno esibizioni di artisti di strada e sbandieratori. La giornata sarà ricca di showcooking: dai formaggi della Valsassina al pesto al mortaio, dai vini liguri ai risotti tradizionali, fino a ricette tipiche preparate da chef provenienti da ogni regione.
Non mancheranno i momenti di riflessione: alle 15:30 si terrà il convegno dedicato alle energie rinnovabili nei piccoli comuni, mentre alle 17:00 si parlerà di intelligenza artificiale applicata alla valorizzazione dei borghi, con interventi di docenti universitari ed esperti di innovazione.
La giornata si chiuderà con due appuntamenti imperdibili: la rassegna letteraria “Il bello dell’Orrido”, che vedrà protagonista lo scrittore Andrea Vitali, e il concerto della band Tributo Italiano in Piazza Tommaso Grossi.
Domenica 28 settembre: escursioni, convegni e spettacolo finale
La domenica sarà dedicata al contatto con il territorio. Alle 9:00 partirà un’escursione lungo il Sentiero del Viandante fino al borgo medievale di Corenno Plinio, con visita guidata e aperitivo offerto dal Comune di Dervio.
A Bellano, in Piazza Tommaso Grossi, alle 10:30 si terrà il convegno “La Restanza”, dedicato alle strategie di ripopolamento dei borghi e alla resilienza delle comunità locali. Seguiranno altri appuntamenti tematici, tra cui la presentazione della partnership con Mastercard per lo sviluppo del turismo esperienziale.
La parte gastronomica continuerà a sorprendere i visitatori, con showcooking e degustazioni dedicate a vini, formaggi e piatti della tradizione italiana.
Il momento conclusivo sarà la cerimonia di consegna della bandiera al borgo che ospiterà l’edizione 2026, seguita da musica, spettacoli e dallo show pirotecnico finale alle 23:00, che illuminerà il cielo sopra il Lago di Como.
Enogastronomia, tradizioni e spettacolo per tutti
Uno dei cuori pulsanti del Festival sarà lo spazio dedicato al cibo e al vino. Gli stand gastronomici e le aree food diventeranno un punto di incontro tra chef, produttori e pubblico, con un programma che spazia dalle ricette liguri ai piatti della Valsassina, dalle specialità pugliesi ai risotti lombardi.
Accanto all’enogastronomia ci sarà l’animazione territoriale: artisti di strada, cori, sbandieratori e gruppi folcloristici porteranno colore e musica per le vie del borgo, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Bellano e la Lombardia protagonisti del turismo dei borghi
Come ha sottolineato l’assessore regionale Barbara Mazzali, ospitare il Festival rappresenta un grande riconoscimento per la Lombardia, che conta 1.038 piccoli comuni e 27 borghi associati. Bellano diventa così un palcoscenico internazionale, in grado di unire paesaggi lacustri, montagne e tradizioni rurali con una proposta turistica autentica e di qualità.
Il sindaco di Bellano, Antonio Rusconi, ha parlato di “un’occasione unica di promozione turistica e culturale, frutto di mesi di lavoro condiviso con istituzioni, sponsor e associazioni locali”.
Informazioni pratiche e mostre collaterali
📅 Date: 26-28 settembre 2025
📍 Location: Bellano (LC), Lago di Como
🎟️ Ingresso: la maggior parte degli eventi è gratuita, alcune attività sono su prenotazione
Durante i tre giorni sarà possibile visitare:
-
BAC Bellano Arte Cultura, con l’Orrido, il Museo Giancarlo Vitali e le chiese storiche.
-
La mostra Le aquile in vetrina, dedicata a 16 modelli iconici di Moto Guzzi.
-
Le esposizioni legate alla Pesa Vegia, la tradizionale festa bellanese, con abiti storici, documenti e fotografie di Carlo Borlenghi.
👉 Il Festival Nazionale dei Borghi più belli d’Italia 2025 a Bellano sarà una tre giorni di emozioni, sapori e cultura. Un’occasione imperdibile per chi ama i piccoli borghi, le tradizioni italiane e il fascino senza tempo del Lago di Como.