E’ in programma domani, domenica 14 settembre, a Biella, la ventunesima edizione della Corsa della Speranza, l’appuntamento con sport e solidarietà che ogni settembre il Fondo Edo Tempia propone per passare una giornata sulle strade della città a sostegno della ricerca sul cancro. Fin dalla prima edizione, infatti, l’evento destina i proventi ai laboratori che quotidianamente a Biella operano nello studio di diagnosi più accurate e cure più efficaci per i tumori.
Il programma della Corsa della Speranza
Il programma di domani ricalca quello dell’edizione del ventennale dello scorso anno: partenza e arrivo saranno in via Malta 3, all’ombra della grande villa che è sede del Fondo Edo Tempia e di uno dei due laboratori di ricerca, quello di genomica.
Cambia solo l’orario della partenza, anticipato alle 9.30, mentre alle 9 ci sarà il minigiro riservato a bambine e bambini su un anello corto. Più lungo è, ovviamente, il tracciato per chi ha gambe più adulte e allenate: saranno percorsi circa 5 chilometri senza salite o particolari difficoltà.
Il passo è libero e non c’è classifica, ma come a ogni edizione ci sarà chi sprinterà per tagliare il traguardo per primo.
Il “passaporto solidale”
La quota di iscrizione è rimasta ferma a 10 euro per gli adulti e a 5 per i bambini. Il pezzo pregiato del pacco gara è la maglietta da collezione, sempre diversa da un’edizione all’altra della Corsa della Speranza. Ma ci saranno anche i prodotti per la salute della pelle di Rilastil, sostenitrice dell’evento. Per chi non è riuscito a iscriversi in anticipo, la postazione in via Malta 3 sarà a disposizione domani mattina a partire dalle 8.30. Qui verranno anche posti i timbri sul “passaporto solidale”, la tessera inaugurata quest’anno che premia chi partecipa a più eventi in cui il podismo si mescola al sostegno di buone cause. L’idea è del gruppo Taparun, fedele ospite della corsa del Fondo Edo Tempia, che a fine stagione assegnerà un riconoscimento ai più presenti tra gli appassionati alle manifestazioni del calendario fatto di 19 date e iniziato in inverno.
Il tracciato con partenza e arrivo in via Malta
Al traguardo di via Malta poi, per riprendersi dopo la fatica, ci sarà il ristoro con panini e tè caldo.
Il tracciato attraversa tutta la città: si parte da via Malta, si percorrono via Marconi, viale Carducci, viale Matteotti, via Mazzini e via Garibaldi per poi puntare in direzione sud attraverso via Moro, via Delleani e via Torino. Il passaggio di viale Macallè segna l’inizio della risalita verso il centro lungo via Rosselli, via La Marmora, via Bona, via Pietro Micca e il passaggio in piazza Martiri, dove la Corsa della Speranza s’intreccerà con la Cittadella biellese dello sport, un evento in cui società e discipline sportive si mettono in vetrina, con il patrocinio del Comune. L’ultimo sprint è lungo via Dante, via Repubblica e via Marconi per il ritorno in via Malta.