Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo weekend del 20 e 21 settembre 2025.
Cosa fare nel fine settimana a Settimo e dintorni
San Mauro Torinese – Festa patronale
Sabato 20 e domenica 21 settembre
Nel weekend entra nel vivo la festa patronale di San Mauro Torinese in programma dal 19 al 25 settembre. Il programma completo è consultabile anche sul sito istituzionale. Questi comunque gli eventi clou del weekend:
Sabato 20: ore 14.00 – 17.00 Parco L’Eliana: prove gratuite di Canoa a cura del gruppo Canoa San Mauro (prenotazione obbligatoria al 335.6830017); ore 15.00: visite guidate gratuite al complesso abbaziale di Santa Maria di Pulcherada a cura dei volontari dell’associazione LaPulchrarada (ritrovo presso il campanile). Gradita la prenotazione telefonica ai numeri 333.1508059 – 329.2598059 (ore serali) o tramite mail lapulchrarada@gmail.com; Ore 16.30 Palestra scuola Elementare N. Costa: “Benessere Donna” con lo YOGA ORMONALE a cura Associazione Centro Clorofilla. Prenotazioni al 320.6408204 (munirsi di tappetino e cuscino); ore 18.30 presso il Castelletto di via Torino: LECTIO MAGISTRALIS del metereologo e divulgatore LUCA MERCALLI a cura della Fondazione Circolo dei Lettori; Ore 21.00 Piazza Gramsci Padiglione delle Feste: Concerto serata liscio con gruppo MIKE e i SIMPATICI, a cura della Pro Loco. Servizio bar.
Domenica 21: ore 9.00 – 18.00 Ponte Vecchio esposizione auto d’epoca e premiazione; ore 12.00 concorso fotografico “in fragola” con aperitivo per i partecipanti; ore 10.00 – 18.00 sul Ponte Vecchio stand dimostrativi delle associazioni sanmauresi. Intrattenimento musicale del Corpo Filarmonico Sanmaurese; ore 10.00 – 18.00 sul ponte Vecchio e in piazza Europa “Olistika Festival” IIª edizione. Zone dedicate al food & beverage.
E poi: ore 10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00 al parco L’Eliana giro in barca a motore a cura del gruppo Canoa San Mauro. Prenotazione obbligatoria al n. 335.6830017; alle 10.00 CAMMINATA 5×1000 da piazza Europa al Mulino di Sambuy. A cura dell’associazione Mulino di Sambuy; alle 10.00 Chiesa Santa Maria di Pulcherada: Messa solenne in onore dei Corpi Santi; alle 12.30 Piazza Gramsci Padiglione Gastronomico: PRANZO IN PIAZZA a cura della Pro Loco Sanmaurese. Prenotazione obbligatoria ai numeri: 333.1717040 – 338.7078962.
E ancora: alle 15.00 e alle 16.00 visite guidate gratuite al complesso abbaziale di Santa Maria di Pulcherada (vedi sopra per prenotazioni); alle 19.30 in piazza Gramsci apertura Padiglione Gastronomico – GRAN GRIGLIATA MISTA DI CARNE (Prenotazione obbligatoria: 333.1717040 – 338.7078962).
Mostra nel segno dell’acqua
Sabato 20 e domenica 21 settembre
All’interno della Torre medievale visite guidate alla mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” alle 16.00, 17.00 e 18.00. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.
Settimo – Mostra “Io capitano”
Sabato 20 e domenica 21 settembre
Un nuovo weekend per visitare “Una carovana per Io capitano”. La mostra racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. Curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani, l’esposizione è visitabile Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Settimo – Territori d’infanzia
Sabato 20 settembre
“Territori d’Infanzia” torna anche quest’anno. Appuntamento sabato 20 settembre dalle ore 14. 30 in Piazza Campidoglio davanti alla biblioteca Archimede. Sarà un pomeriggio di festa e scoperta, con laboratori, dimostrazioni e attività pensate per coinvolgere attivamente le famiglie. Una manifestazione per valorizzare e mostrare alle famiglie con bambine e bambini nella fascia 0-6 tutti i servizi per loro presenti sul territorio: servizi socio-sanitari, educativi, scolastici e culturali, ludico-ricreativi. L’iniziativa fa parte del progetto “Nati per Leggere” sostenuto dalla Regione Piemonte e da Fondazione Compagnia di San Paolo, coordinato dalla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese.
Rivalba – Note di vino
Sabato 20 settembre
Sabato 20 settembre alle 21, la Chiesa della Trinità di Rivalba ospiterà Note di Vino, un evento unico che unisce degustazione e musica. I partecipanti potranno assaporare tre vini selezionati, ciascuno accompagnato da un brano musicale pensato per esaltarne le caratteristiche sensoriali.
La prenotazione è obbligatoria al numero 011 9604527, interno 4.
Venaria Reale – Patronale Maria Bambina
Sabato 20 e domenica 21 settembre
A Venaria tanti appuntamenti per la Patronale di Maria Bambina, organizzata dalla parrocchia di Santa Maria – con il patrocinio della Città di Venaria Reale, della Città Metropolitana, della Regione, dell’Ente Parco La Mandria e della Reggia di Venaria Reale e il prezioso contributo della Pro Loco – giunta alla 43esima edizione. Sabato 20, alle 17, undicesima edizione della «Corrinfesta» e della «Insiemeinfesta», cui farà seguito il «Pasta Party» per tutti i partecipanti. Alle 19, nel cortile dell’oratorio, apertura dello stand gastronomico. Alle 21, nel cortile dell’oratorio, concerto «Oltreconfine Medley Party Band», musica italiana e internazionale dagli anni ’80 a oggi.
Domenica 21, dalle 10 alle 19, in piazza Annunziata, ecco lo stand gastronomico degli «Antichi Sapori». Alle 11.15, Santa Messa con celebrazione degli anniversari di matrimonio; alle 12.30 il pranzo degli anniversari e della Comunità Parrocchiale.
Dalle 10 alle 17.30, nel cortile dell’oratorio, spazio a «Fantasy Fun», evento dedicato al mondo dei giochi e della creatività, con artisti ed esibizioni.
Dalle 17.30, via ai saggi di chitarra, basso, batteria. Alle 19, apertura dello stand gastronomico e musica con Orazio. Dalle 20.30, ecco la tanto attesa “Serata karaoke” nel cortile dell’oratorio.