Inizia nel fine-settimana la volata natalizia a Vercelli, l’appuntamento è alle 18 di sabato 29 in piazza Cavour per l’accensione dell’albero. Non mancano però altre iniziative dalla musica allo sport sul nostro territorio.
Nella foto in evidenza il promo della mostra organizzata da “La Rete” che si terrà nel fine-settimana.
L’Essenza in San Pietro Martire
L’appuntamento è per giovedì 27 novembre 2025, alle ore 18 nell’ex chiesa di San Pietro Martire, Via Dante Alighieri 93. “L’ESSENZA – Non fare di tutta l’erba un fascio” è un incontro aperto a tutti nel quale verrà proposto un momento di relax per spezzare il ritmo frenetico della giornata e scoprire anche una nuova linea di prodotti di “Brein” realizzata in collaborazione con l’erboristeria “Erba d’Ca”, con grafiche ispirate al tema. (leggi tutto)
Un caffè con… al Borgogna
Prosegue la rassegna di mini conferenze culturali in pausa pranzo promossa dal museo Borgogna. Il prossimo appuntamento di “Un caffè con…” si tiene giovedì 27 novembre, dalle 13,20 alle 14 nelle sale della Pinacoteca cittadina. L’argomento della presentazione, condotta da Marta Rossini – giovane volontaria del Servizio Civile del progetto “Mus-on” – riguarda un dipinto maestoso del pittore neoclassico valsesiano Giuseppe Mazzola (Valduggia 1748 – Milano 1838), raffigurante un tema mitologico con Venere che, insieme a Cupido, disarma Marte. Al termine dell’incontro si potrà chiacchierare insieme gustando, grazie agli sponsor dell’iniziativa, un caffè offerto da Andreana Fashion di Vercelli e i biscotti di riso, proposti anche in versione anche senza glutine da Ecorì. La partecipazione all’appuntamento è su prenotazione da effettuare telefonando al 389.2116858 o scrivendo alla mail: biglietteria@museoborgogna.it. Ingresso 5 euro.
Laboratorio di pittura allo spazio Gioin
Giovedì 27 novembre – Laboratorio di pittura dalle 15.30 alle 17.30 allo Spazio Gioin di Vercelli è previsto un pomeriggio alla scoperta di quanto può essere potente la creatività. Esperimenti, schizzi, piccole opere d’arte: un laboratorio in cui non serve “saper disegnare”, solo voler provare. Un’occasione perfetta per chi sogna di respirare un po’ di bellezza.
Tre appuntamenti imperdibili a Le Acacie
Fine novembre scoppiettante al risto-dancing “Le Acacie”, Venerdì 28 ci sarà una serata dedicata al compleanno della Shary Band, con l’esibizione del notissimo gruppo che farà ballare con i maggiori successi della storia della “disco” e torta per tutti. Sabato 29 novembre si ballerà con la rinomata “Orchestra Beghini” e infine domenica 30 novembre, dopo il pranzo, si farà festa con un’altra formazione leggendaria “I Soleado”.
Come al solito la formula prevede cena/pranzo e ballo a 30 euro, ma per la serata di venerdì si potrà entrare nel dopo cena a 15 euro con consumazione. Info e prenotazioni: 0161-213824.
A Studio Dieci studenti del Liceo Alciati protagonisti
“Ho scelto di aprire le porte di StudioDieci alle studentesse e agli studenti della classe 4A del Liceo Artistico Ambrogio Alciati di Vercelli indirizzo Arti Figurative. – Spiega nelle note il direttore artistico di Studio Dieci Diego Pasqualin – Questa volta non miei allievi diretti, ma quelli della classe accanto, seguiti dai docenti Isabella Vitti e Giovanni Boscarato. Ho voluto ascoltare le loro voci senza origliare e promuovere un progetto didattico pensato in aula e attuato in mezzo alla collettività; un elaborato che non gli è stato proposto per apprendere delle nozioni, ma per permettere a loro e a tutti noi, di avere un’occasione per divenire adulti più consapevoli. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne StudioDieci continua a rimarcare il suo NO deciso ad ogni forma di violenza e si impegna, attraverso l’Arte Contemporanea, a promuovere un senso civico che è un cantiere aperto. Per fare questo ho scelto di richiamare anche un’ex docente del nostro liceo cittadino, l’artista Carla Crosio che tanti anni fa iniziò questa dura battaglia quotidiana in favore del rispetto tra i banchi di scuola. Ho voluto creare un dialogo inedito e, a mio avviso, profondo ed emozionante; perché NO non è solo una parola.
Porte apere da “Kids&Us”
Venerdì 28 novembre alle 17 si aprono le porte di “Kids&Us” in corso Liberta 327. Un’occasione unica per conoscere da vicino il metodo innovativo e naturale con cui il bambini imparano l’inglese dai primissimi anni di vita, esattamente come apprendono la loro lingua madre. All’incontro sarà possibile incontrare gli insegnanti, visitare gli ambienti della scuola e scoprire le divertenti e stimolanti attività che rendono l’apprendimento dell’inglese un’esperienza magica.
Durante questi appuntamenti è possibile partecipare a lezioni dimostrative e scoprire le attività pensate per le diverse fasce d’età, dai più piccoli fino ai 7 anni. Tra le proposte più apprezzate ci sono Storytime, letture animate in inglese, e Arts&Crafts, laboratori creativi che avvicinano i bambini alla lingua.
Info e prenotazioni (obbligatorie) al 375 7399627.
Laboratorio di fumetto con Daniele Statella allo Spazio Gioin
Sabato 29 novembre, dalle 15.30 alle 17.30, ci sarà il primo incontro di un percorso intensivo di tre ore. Chi ama cinema, storie e immagini troverà la propria “casa”. Con il fumettista Daniele Statella, professionista riconosciuto nel settore, i ragazzi scopriranno tutto il dietro le quinte dell’arte sequenziale: come nasce un fumetto, dall’idea alla pubblicazione, come si scrive un soggetto efficace, come si sviluppa una sceneggiatura che funziona, come si costruisce uno storyboard dinamico. come si imposta un layout professionale. come si realizza una tavola definitiva, a matita, a china o con tecniche digitali
Il percorso è pensato per avvicinare ragazze e ragazzi al mestiere del fumettista, unendo narrazione e immagine nel modo più immediato e originale possibile.
Il via agli eventi Natalizi di Vercelli
Sabato 29 novembre, alle ore 18 in piazza Cavour ci sarà la cerimonia di accensione dell’albero di Natale, come sempre offerto da Atena-Iren, e delle luminarie in città. Un momento molto atteso, le luminarie sono in ben 40 vie della città, anche in periferia. L’accensione darà il via alla stagione natalizia vercellese (leggi il programma).
Domenica 30 novembre ci sarà invece, sempre in piazza Cavour, il mercatino del Volontariato promosso dal CTV. (scopri di più)
Cristian Marchi ospite vip a “Il Globo”
Cristian Marchi sarà l’ospite d’onore del fine settimana alla maxi discoteca “Il Globo”. L’appuntamento è per sabato 29 novembre. Marchi è un noto dj e producer con una carriera ventennale alle spalle e successi come Love Sex American Express e molti altri. Un personaggio amatissimo nel mondo “disco” con decine di migliaia di fan. Ma nel week-end non mancherà neanche il Ballo Liscio, sono infatti attese importanti orchestre: venerdì 28 novembre Diego Zamboni e sabato 29 “Marco e il Clan”. Per informazioni generali: Cel. 346 5229673 – 334 2302128 – Per il Liscio: Tel. 0161 213578 – 0161 213898.
Love Song vol. 2 al Civico di Vercelli
Terzo e ultimo appuntamento con la mini rassegna che la Stagione del Quartetto dedica agli strumenti a fiato.
Sabato alle 21 è il Teatro Civico a ospitare “Love Song – volume 2” con Alberto Mandarini, proponendo un sofisticato dialogo tra jazz e musica d’autore, che celebra il patrimonio più nobile della musica leggera italiana.
L’ensemble è composto da: Mandarini (tromba, flicorno), Fabrizio Trullu (pianoforte), Stefano Profeta (contrabbasso), e Marco Castiglioni (batteria), affiancati dal quartetto d’archi formato da Nicola Dho e Cecilia Concas (violino), Davide Mosca (viola), e Lidia Mosca (violoncello).
Realizzato in collaborazione con l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, “Love Song – Volume 2” rappresenta la naturale evoluzione del progetto originario riproposto in occasione del ventesimo anniversario dalla sua prima esecuzione. La versione iniziale nasceva come un viaggio attraverso le più significative canzoni d’amore e d’autore del Novecento italiano. Protagonisti assoluti erano due ensemble simbolo della musica jazz e di quella classica: il quartetto jazz e l’orchestra d’archi, affiancati, di volta in volta, da ospiti di prestigio che arricchivano l’esperienza concertistica.
In questa nuova edizione, pur mantenendo invariati gli intenti artistici originali, il progetto si amplia con un organico modulare e flessibile, capace di adattarsi a contesti diversi — dalla piccola sala da concerto al grande teatro della tradizione italiana.
Quanto al repertorio, le canzoni scelte nella prima versione rappresentavano solo una piccola parte del vastissimo patrimonio della canzone d’autore italiana. “Love Song – Volume 2” offre quindi l’occasione di approfondire e valorizzare altri autori fondamentali, come Lucio Battisti, Domenico Modugno, Luigi Tenco, Gino Paoli e Paolo Conte.
Grazie agli arrangiamenti originali di Mandarini, i materiali musicali vengono rielaborati e intrecciati in un raffinato crossover di generi, dove le parti d’insieme si alternano alle improvvisazioni dei solisti. Il risultato è un’esperienza musicale viva, sorprendente e sempre diversa — un concerto unico e indimenticabile per ogni ascoltatore.
Nato a Trino, Mandarini è un trombettista e flicornista la cui attività si svolge tra la musica classica e il jazz creativo. Ha collaborato con diverse orchestre sinfoniche italiane ed è docente di Tromba Jazz in vari Conservatori (attualmente al Verdi di Milano) e ha tenuto seminari in Italia e all’estero.
L’Orchestra Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo è stata fondata nel 1953 e si è affermata per l’esecuzione di repertorio cameristico, lirico-sinfonico e per la diffusione della musica colta in tutto il territorio.
I biglietti (14 / 12 euro intero) e 10 / 8 il ridotto) sono in prevendita alla Società del Quartetto, tel 0161.255.575 o biglietti@quartettovercelli.it.
Mercatino di Confersercenti
Sabato 29 novembre, dalle ore 8 alle 18 Via e Piazza Cavour a Vercelli ospiteranno l’edizione di “Gusto, Sapori e Arte”, il mercato promosso da Confesercenti Vercelli, dedicato ai prodotti tipici e all’artigianato locale. Tra le bancarelle sarà possibile trovare pane appena sfornato, formaggi, miele, confetture artigianali e tante specialità di stagione, insieme a bijoux e manufatti creativi. Un’occasione per vivere il centro città tra gusto, tradizione e originalità.
Il “Blu” di Modugno: omaggio al Viotti di Fontanetto Po
Sabato 29 novembre alle 21, è in programma il terzo appuntamento della rassegna al teatro Viotti di Fontanetto Po, organizzata da TeatroLieve, con la direzione artistica di Giovanni Mongiano, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e il Comune di Fontanetto Po. Salirà sul palco Mario Perrotta, una delle figure più importanti e rappresentative del teatro italiano del ventunesimo secolo: attore, drammaturgo, regista e scrittore, ha ricevuto molteplici premi prestigiosi per la sua attività artistica in campo teatrale, tra i quali e più volte il premio UBU. Lo spettacolo “Nel blu. Avere tra le braccia tanta felicità”, che ha ricevuto unanimi consensi fin dal debutto, ci proietta nei favolosi anni ’60 e racconta la vita e le canzoni di una delle figure più esaltanti del secolo scorso: Domenico Modugno. Il biglietto singolo costa 15 euro (intero) e 13 euro (ridotto). L’abbonamento a tutti gli spettacoli costa 110 euro. Per Info rivolgersi al Teatro Viotti. Gli abbonati potranno ampliare l’abbonamento acquistando con una formula vantaggiosa tre spettacoli al Civico di Vercelli: “Pirandello Pulp”, “Amadeus” e “Guardale luci, amore mio”. L’appuntamento successivo, venerdì 12 dicembre, sarà con David Larible con “Destino di un clown”.
I trent’anni dell’associazione “Insieme”
L’associazion “Insieme” compie trent’anni. L’appuntamento per la festa è sabato 29 novembre nei locali della scuola Vallotti alle ore 17. Un’occasione per far sentire ancora una volta la vicinanza della città. Leggi tutto
L’integrazione: incontro promosso dal Pd a Trino
“Una comunità che dialoga per accogliere e integrare le diverse culture”: sabato prossimo, 29 novembre, alle 15 nell’auditorium delle scuole medie in via Vittime di Bologna a Trino, è in programma un’iniziativa promossa dal comitato direttivo del Partito Democratico di Trino in collaborazione con l’Associazione Culturale islamica “Al Ferdauss”. «Invitiamo i cittadini a un interessante incontro pubblico, aperto e costruttivo, sul tema dell’integrazione tra i cittadini trinesi e gli stranieri residenti in città. Un argomento molto attuale che sarà trattato con attenzione e competenza». Parteciperanno all’incontro rappresentanti della Funzione Strumentale Intercultura dell’Istituto Comprensivo Asigliano-Trino e l’onorevole Ouidad Bakkali, deputata alla Camera dei deputati, eletta nel 2022 nelle fila del Partito Democratico in Emilia Romagna.
Il cinema di Pasolini all’Italia
Un pomeriggio dedicato al cinema di Pier Paolo Pasolini. A promuovere l’appuntamento, sabato 29 novembre alle 16 al Nuovo Italia di piazza Paietta, sono “Altrevisioni”, format culturale di Movie Planet e l’Associazione Il Ponte. Coordinato da Cristina Francese, responsabile degli eventi per il gruppo Movie Planet, e da docente ed esperto di mass media Giorgio Simonelli, il pomeriggio si apre con il firmacopie del libro di Tonino Repetto “Invito al Cinema di Pasolini”, opportunità per dialogare con l’autore e scoprire i segreti del cinema pasoliniano. Alla presentazione del volume partecipa l’attore Claudio Botosso che racconterà aneddoti, riflessioni e approfondimenti sul cinema di Pasolini e sul suo impatto culturale. La giornata culmina con la proiezione gratuita del capolavoro di Pier Paolo Pasolini, “Teorema”: l’appuntamento, alle 17,30, è un’occasione unica per immergersi nella poetica e nella provocazione di uno dei più grandi cineasti italiani. Tutti gli eventi del pomeriggio sono gratuiti e a ingresso libero.
Ultima “merenda da Leoni”
Ultimo appuntamento 2025 con “Merende da Leoni” iniziativa rivolta ai più piccoli e alle famiglie e inserita nel segmento “La cultura a portata di mamma”. Sabato 29 novembre alle ore 16, bambini da 0 a 6 anni e le rispettive famiglie avranno la possibilità di immergersi nel clima del museo per una “Merenda con le Sirene”, divertente modalità per scoprire gli oggetti custoditi nella struttura di via Verdi e vivere un’esperienza culturale insolita che, in quest’occasione, ha per protagoniste le creature mitologiche. L’appuntamento, curato dallo staff didattico, è su prenotazione obbligatoria da effettuare telefonando al 348.3272584 ed è riconosciuto dal progetto “Nati con la cultura”, contribuendo a rendere il museo vercellese “family friendly”. L’incontro dura circa un’ora e mezza (merenda compresa) e la tariffa è di 15 euro cumulativa di un bambino e due accompagnatori. L’adesione va comunicata contattando lo staff del museo entro giovedì.
Templari, eresie ed inquisizione a Vercelli con “La Rete”
Le anticipazioni, affidate ai social, lasciano già intuire svariati motivi di interesse e curiosità.
Dopo aver lavorato, per la prima volta, su un progetto on demand, costruito insieme ai vercellesi che hanno risposto a una sorta di sondaggio per capire verso dove si muovessero i loro interessi, La Rete inaugura sabato 29 novembre “A.D. 1307”, la mostra dedicata a Templari, eresie e Inquisizione a Vercelli. Un viaggio nella Vercelli medioevale sulle tracce di personaggi che popolano l’immaginario collettivo grazie a film e libri, ma che, storicamente, hanno avuto una grande importanza nella storia cittadina.
Le prime anticipazioni raccontano anche un viaggio alla scoperta di edifici che non esistono più e dei quali si è conservata solo una labile traccia. Tra questi il mansio di San Giacomo di Albareto, importante insediamento templare che sorgeva in quella che oggi è la zona di via XX Settembre e Porta Casale.
«L’abbiamo ricostruita in un plastico tridimensionale in scala, attraverso due piantine settecentesche che sono l’ultima testimonianza dell’insediamento», svela Silvano Beltrame, che nel sodalizio si occupa spesso di curare le riproduzioni.
«Il 1307 è un anno di svolta per la nostra città e per il Medioevo – dice Maurizio Roccato, presentando il progetto –. Segna l’avvio degli arresti e delle persecuzioni nei confronti dei Templari, presenti anche a Vercelli con l’importante mansio di San Giacomo di Albareto e con la chiesa di Santa Maria di Isana a Livorno. È l’anno in cui Fra Dolcino, accusato di eresia e vittima di una feroce crociata promossa dal Vescovo di Vercelli, viene messo al rogo nella nostra città dove era attivo un Tribunale dell’Inquisizione. In 538 anni di attività – aggiunge Roccato – si susseguirono oltre 35 inquisitori, le cui storie saranno illustrate in un percorso espositivo che andrà anche a sconfessare molti falsi miti».
Lo spazio espositivo di Santa Chiara, che si trova in un’area non lontana da dove, secondo la tradizione, Dolcino venne messo al rogo, accoglie anche la storica targa in suo ricordo, fatta incidere nel 1907, misteriosamente scomparsa per quasi 70 anni e poi oggetto di una curiosa diatriba sulla sua esposizione.
In mostra ci saranno documenti, ma anche la riproduzione di strumenti di tortura; la tunica, il mantello e la spada templare con pannelli di approfondimento dedicati alla vita di questi leggendari cavalieri.
Tra gli argomenti anche la Sindone, custodita per un certo periodo a Vercelli, oltre a spazi interattivi in cui immergersi nel clima dell’epoca.
«A. D. 1307» è visitabile il 29 e 30 novembre e il il 6 e 7 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 nell’ex chiesa di Santa Chiara, in corso Libertà 300 a ingresso libero con raccolta di offerte per finanziare l’attività dell’associazione.
Un capitolo a sé merita l’aspetto dell’interattività: «Chi lo desidera potrà indossare la tunica templare e sottoporsi a un vero e proprio esame con le modalità di interrogatorio seguite dai frati dell’Inquisizione – concludono da La Rete -. Abbiamo pensato di concentrare gli sforzi verso temi e modalità di fruizione considerati interessanti dal pubblico che ha aderito alla nostra proposta di collaborare, offrendo i propri suggerimenti, alla creazione di questo evento culturale».
Riccardo Gualino raccontato da Il Porto
Il Porto accende la luce su Riccardo Gualino, industriale visionario, appassionato di arte, teatro, pittura, cinema. L’appuntamento è per domenica 30 novembre alle 17, sarà la Sala delle Cinquecentine del Museo Leone. Leggi l’articolo
Musiche da film con la Vallotti
Un viaggio indimenticabile attraverso le colonne sonore più celebri e amate. La scuola comunale di musica “Vallotti” propone, domenica 30 novembre, alle 17, nella prestigiosa cornice del Teatro Civico, un concerto dedicato agli amanti della musica e del cinema. Leggi tutto
Pezzana è cultura: incontro con Gabriele Ardizio
Domenica 30 novembre, nel Centro polivalente di piazza Malvera, si terrà il secondo appuntamento del nuovo ciclo di “Pezzana è cultura” dedicato a “La storia del riso nella Bassa”, a cura dello storico locale Gabriele Ardizio. L’incontro, promosso dall’assessore alla Cultura Mario Musso, ripercorrerà le tappe fondamentali dell’introduzione del riso nel territorio vercellese, dalla sua diffusione nei secoli fino all’evoluzione delle tecniche colturali moderne. Ardizio illustrerà come il riso sia arrivato nella Bassa e come abbia trasformato paesaggio, economia e società, mostrando fotografie d’epoca e brevi filmati che documentano i cambiamenti dell’agricoltura che continua a rappresentare un settore cardine per l’economia locale.
Al termine della presentazione è previsto un rinfresco aperto a tutti i partecipanti. L’iniziativa anticipa il terzo evento del ciclo “Pezzana è cultura”, previsto nella prima settimana di dicembre e dedicato alla storia della città di Vercelli.