Cosa fare a Vercelli e dintorni: appuntamenti dal 19 al 21 settembre

Cosa fare a Vercelli e dintorni: appuntamenti dal 19 al 21 settembre

Dopo l’apoteosi di “Risò” Vercelli ed il Vercellese continuano ad attrarre visitatori con una serie di eventi davvero rimarchevole che poteranno diverse migliaia di visitatori. Due in particolare, nelle stesse giornate peraltro, sabato e domenica, per il Gamics a Caresanablot (nella foto in evidenza un’immagine dello scorso anno) e il “Campo Base Stroppiana”, eventi che si rivolgono a pubblici completamente diversi e che dunque assommeranno i loro visitatori attesi praticamente da tutta Italia.

Non mancano diverse altre iniziative, mercatini, feste…

Gran Tour nell’Italia Barocca con Antiqua Vercelli

La stagione della Società del Quartetto riprende con «Gran Tour nell’Italia Barocca» che, giovedì 18 settembre, porta al museo Borgogna i Solisti dell’Accademia del Ricercare. L’appuntamento è alle 21 e propone con un percorso nella musica strumentale del XVIII secolo. Il fulcro è rappresentato dalla triosonata che, nel programma, si declina attraverso le opere di Giuseppe Sammartini e Francesco Mancini, figure centrali nel panorama musicale napoletano, e Arcangelo Corelli con una delle sue celebri triosonate dall’opera 6, proposta nella rara trascrizione per due flauti di Johann Christian Schickhardt. Nel programma anche «Sonata 3 in Sol minore» di Francesco Barsanti e «Triosonata XI in Sol maggiore» di Evaristo Felice Dall’Abaco, che lavorò principalmente in Germania: due composizioni che raccontano come la tradizione italiana abbia influenzato le scuole locali internazionali. Il programma culmina con l’iconica «Follia» di Corelli, opera simbolo del barocco che i Solisti dell’Accademia del Ricercare propongono nell’arrangiamento del suo allievo prediletto, Francesco Geminiani. Protagonisti della serata, che inaugura la stagione autunnale della Società del Quartetto, sono i musicisti Lorenzo Cavasanti e Luisa Busca (flauto); Lorenzo Fantinuoli (violoncello), Laura La Vecchia (tiorba) e Claudia Ferrero (clavicembalo). Nel calendario del Quartetto, prima della 75° edizione del Concorso Viotti, è ancora prevista una serata al Borgogna con l’esibizione del pianista Kostantin Emelyanov. Per i biglietti è possibile rivolgersi alla Società del Quartetto, telefonando allo 0161.215575, o scrivere a biglietti@quartettovercelli.it.

Il Festival Ogni Luogo E’ un Teatro

Entra nella settimana centrale il festival #Ogniluogoèunteatro, promosso da “Teatro di Dioniso” con Cuocolo e Bosetti e Arteinscacco giunto alla sua quinta edizione con un cartellone ricchissimo di appuntamenti e collaborazioni. Leggi il servizio

Il Fora Tüt di Ascom

Doppio appuntamento, due serate a Vercelli e una a Santhià per la tradizionale kermesse dell’Associazione Commercianti. Leggi il programma

Festa di Fine Estate a Caresanablot

L’Associazione Folkloristica Caresanablottese propone un’iniziativa fresca e ricca di divertimento, la Festa di Fine Estate che andrà in onda venerdì 19 e sabato 20 settembre a Caresanablot. Leggi il programma

Maxi discoteca Il Globo: Devitiis e Liscio

L’estate sta finendo… ma alla maxi discoteca “Il Globo” anche l’autunno offre divertimento e serate speciali.
Ne è un esempio l’ospitata di Nicolò De Devitiis di sabato 20 settembre. Ingresso donna a 10 euro, uomo 13 euro. L’ospite è un giovane conduttore televisivo che ha anche il primato di essere stato il primo “bike blogger” italiano, sfruttando la sua passione per la fotografia e il ciclismo. Ma è anche stato speaker radiofonico per importanti emittenti. Un personaggio molto versatile, estroso e dotato di una travolgente carica di simpatia.
Non si fa mancare nulla, ad esempio nell’estate del 2019 ha inciso con il gruppo indie Legno il singolo “All you can eat”, è stato nel 2020 aveva condotto “Guess The Artist” programma per MTV e VH1.
Dal 21 al 30 luglio 2022 viene riconfermato per la terza volta conduttore del Giffoni Film Festival. Nel luglio 2022 ha suonato la batteria al Forum di Assago, con i Pinguini Tattici Nucleari.
Quest’anno ha affiancato Due anni dopo affianca Ilary Blasi e Alvin alla conduzione di “Battiti Live”.
Info: 346-5229673.
La maxi discoteca propone anche due serate di Ballo Liscio con orchestre di primo piano, questi gli appuntamenti del fine settimana: venerdì 19 settembre sarà di scena l’orchestra “Marco e il Clan”, sabato 20 settembre si ballerà con Tonya Todisco.
Per contatti e prenotazioni: 346 5229673 – 334 2302128 – . 0161 213578 – 0161 213898, canali Facebook ed Instagram.

La Festa dello Sport a Santhià

Nuovo fine settimana all’insegna dello sport e della condivisione. La Festa dello Sport, giunta quest’anno alla sua 22° edizione, si terrà nei giorni di venerdì 19 e sabato 20 settembre, con un programma che intreccia momenti istituzionali, incontri con protagonisti del panorama sportivo nazionale e attività aperte a tutta la cittadinanza. Leggi l’articolo

Calcio e solidarietà alla Regina Pacis

Sabato 20 settembre, dalle 10 alle 19,30 giornata di calcio e solidarietà al campo dell’oratorio della Regina Pacis promossa dagli Oratori Riuniti di Vercelli per una raccolta di fondi a favore di Aop (Associazione Oncologica Pediatrica) Leggi l’articolo.

Il mercatino di Confesercenti

Sabato 20 settembre in via Cavour e piazza Cavour torna il mercatino del gusto e dell’artigianato di Confesercenti. Leggi la notizia

Cena con Napoleone al Circolo Dessì

Il Circolo «Giuseppe Dessì» di Vercelli inaugura la stagione autunnale con un appuntamento originale che intreccia cultura, gusto e storia. Sabato 20 settembre, alle 19.30, andrà in scena la «Cena con Napoleone», un evento che promette di trasportare i partecipanti nell’atmosfera dei banchetti imperiali. Il menù, ispirato alle pietanze predilette dal grande condottiero, prevede antipasto di prosciutto e parmigiano, sformato di verdure, pollo alla Marengo – piatto simbolo della vittoria piemontese – e millefoglie come dessert. Sono previste varianti per chi ha esigenze alimentari particolari. Ad arricchire la serata sarà lo spettacolo teatrale «Impossibile, questa parola non fa parte del mio vocabolario», con la regia e l’interpretazione di Benito Maglitto nei panni di Napoleone. Sul palco anche Alberto Troia, Antonella Callari, Maria Walewska e Antonio Fidacaro, tra scenografie curate e cimeli d’epoca, tra cui una preziosa copia del Codice Napoleone del 1808. Sono disponibili alcuni posti per la cena di sabato 20 settembre, per prenotazioni contattare la signora Domenica Zucca al numero 338 6455915. Nell’occasione, il Circolo informa che l’assemblea dei soci, inizialmente fissata per il 30 novembre, è anticipata a sabato 27 settembre, in seconda convocazione, alle 15.30. L’ordine del giorno prevede il Congresso Nazionale Fasi di ottobre, la programmazione di nuovi eventi e altre comunicazioni.

Gamics: due giorni di grandi ospiti, giochi ed eventi

Al polo fieristico di Caresanablot sono asttesi in due giorni più di 10.000 gamers e fan di fumetti, serie tv, cosplay ecc. E’ la terza edizione di Gamics che avrà come ospite d’onore una star internazionale delle serie tv: Simon Helberg, ma tornerà anche Cristina D’Avena e ci saranno numerosi ospiti. Leggi l’articolo

Spettacolo su Casanova de Il Porto

Alla scoperta di “Giacomo Casanova. Racconto di un avventuriero”, con “Il Porto”.
Nel terzo centenario della nascita, lo spettacolo che va in scena domenica 21 settembre alle 17 al Museo Leone, ripercorre luci e ombre di un personaggio leggendario. Chi era, veramente, Casanova, del quale neppure i ritratti sono totalmente autentici? Seduttore incallito, libertino, letterato, baro, viaggiatore consumato attore, Casanova non è mai quel che sembra.
A portare in scena la sua vita avventurosa è Roberto Sbaratto, proponendo racconti tratti da l’«Histoire de ma vie», monumentale autobiografia del veneziano.
Uomo divisivo, dalla avventurosa e dai celebri amori, Casanova è stato «un uomo che ha assaporato intensamente la vita come gli si offriva, nei momenti di massimo fulgore così come nel più triste anonimato», rilva Sbaratto presentando lo spettacolo. «Affascinava le Corti d’Europa con la sua vasta cultura; parlava italiano, spagnolo, francese e latino ed era in grado di recitare a memoria interi canti dell’Ariosto discutendo con Voltaire, ma anche di frequentare i più sordidi bordelli» dice l’attore vercellese.
Lo spettacolo si basa su brani tratti da “Histoire de ma vie”, autobiografia di oltre quattromila pagine in cui vengono citate duemila persone, tra le quali duecento tra attori, attrici e musicisti. Utilizzato per la stesura dello spettacolo, l’autobiografia è un atto di vecchiaia, che Casanova scrive quanto, ormai anziano e in miseria, è ospite e bibliotecario di un castello tedesco in cui deve condividere la tavola con la servitù che gli riserva ogni scherzo e nefandezza possibili. «Il testo – aggiunge Sbaratto – è un reportage unico e prezioso che racconta la vita quotidiana di nobili e gente comune nell’Europa pre-rivoluzione francese».
L’appuntamento di domenica alle 17 nel Cortile della Fontana del museo Leone ed è sostenuto da Fondazione Crv, Alba Tetti e Marazzato. Il biglietto (10 euro) può essere prenotato ai numeri 0161.253204 (fino alle 12,30 di venerdì e poi al 379.2834818, oppure, via mail, a: info@museoleone.it.

Serate danzanti de Le Acacie

Alle Acacie, in corso Rigola, prosegue il programma danzante. Sabato 20 settembre sarà a Vercelli la “Doriano e Alice Band”. Sabato 27 è atteso il ritorno di un big che è spesso ospite del locale: Alex Biondi, con la sua band.
La formula è sempre la solita, cena/pranzo e poi il ballo, tipicamente a 30 euro. Per info e prenotazione tavoli contattare il locale: 0161-213824.

Cammindonando domenica 21 settembre

Domenica 21 settembre torna “Cammindonando”, la camminata benefica firmata Avis Vercelli e giunta, quest’anno, alla sua quinta edizione. Partenza – alle 10 – e arrivo dal piazzale del Centro Commerciale Carrefour, partner dell’iniziativa (insieme al Gruppo Nuova Sa Car di Caresanablot) per il secondo anno consecutivo e dov’è previsto il ritrovo.
Il percorso sarà di 6 chilometri abbondanti e si snoderà nella seguente direzione: partenza dall’ipermercato Carrefour (tangenziale Sud), strada Torino, corso Prestinari, piazza Pajetta, viale Garibaldi, piazza Roma, via Galileo Ferraris, via Dante, via Fratelli Laviny, via Cesare Balbo, Via Galileo Ferraris, piazza Cavour, corso Libertà, piazza Pajetta, corso Prestinari, Strada Torino, Carrefour.
La quota di partecipazione (benefica) è di 10 euro per gli adulti e 5 bambini sotto i 12 anni. Iscrizioni alla sede Avis Vercelli (in via Quintino Sella 1), oppure nel giorno stesso della camminata non competitiva. Al termine della quale, tutti a tavola con la panissa sapientemente preparata dagli Amici della Panissa di Albano Vercellese. Amici a 4 zampe benvenuti e non solo: in apertura e chiusura della manifestazione, esibizione dei ragazzi di Sonkei Judo Vercelli.
«L’intero ricavato – ha spiegato nella conferenza di presentazione il vicepresidente di Avis Vercelli, Fulvio Cavanna – sarà devoluto all’associazione “Amami”, a sostegno della ricerca sulla talassemia. Il principale scopo dell’evento, come sempre, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alla necessità e all’importanza delle donazioni. Del sangue e di midollo».
«Un onore poter essere al servizio di una così nobile causa», ha invece sottolineato il direttore del Centro Commerciale Carrefour di Vercelli Gianluca Birbes. Presente il direttore commerciale di Nuova Sa Cara, Stefano Malquati che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa benefica.

Tronzano sotto le stelle

«Tronzano sotto le stelle ha l’obiettivo di celebrare la comunità, l’inclusione e l’accoglienza – racconta la ProLoco -, promuovendo il territorio e le sue tradizioni, la sostenibilità e la solidarietà. Trasformando lo stare insieme in un momento di festa e di gioia».
Ed è proprio questo spirito che anima l’appuntamento di sabato 20 settembre: alle 19 ritorna “Tronzano sotto le stelle”, un’iniziativa nata nel 2019 dal precedente direttivo. Visto il numero considerevole di partecipanti, circa 180, 200 e il grande successo che l’evento ha riscontrato, si cerca di proporlo ogni anno nel mese di settembre. Lungo il viale del paese, verrà allestita una lunga tavolata per la cena in bianco: candide le decorazioni e bianchi saranno gli abiti dei partecipanti. Luci soffuse e il cielo stellato renderanno l’evento ancora più suggestivo, creando una maggiore sensazione di comunità. L’iscrizione costa 5 euro e può essere effettuata all’Oreficeria Nicolosi o al Love Story Bar di Tronzano. «I partecipanti portano la loro cena da casa per il gruppo di amici o per il nucleo familiare o in generale per la condivisione», spiegano dalla Pro Loco. «Possono portare anche posate, piatti, bicchieri e qualsiasi cosa che possa abbellire la tavola. Anche se questi li mettiamo a disposizione a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta», conclude. È un’occasione per riscoprire il piacere dello stare insieme sotto la compagnia silenziosa della luna e delle stelle.

Sabato  “A Merenda con Bes”

Gli ultimi tre incontri delle Merende da Leoni di settembre, ottobre e novembre 2025 avranno ancora il titolo “A merenda con…”. Ad annunciarlo sono gli organizzatori del museo di via Verdi che hanno accolto l’idea – apprezzata dai bambini e dalle famiglie – di invitare nuovi ospiti alle attività pomeridiane rivolte ai bambini dagli zero ai 5 anni. Protagonisti degli ultimi appuntamenti sono il dio Bes, il generale Giulio Cesare e le Sirene. Sabato 20 settembre alle 16 “A merenda con Bes”, incontro alla scoperta delle caratteristiche straordinarie di questa curiosa divinità egizia. L’attività dura circa un’ora e mezza e ha un costo di 15 euro che comprende l’ingresso di un bambino e 2 adulti (2,50 euro dal quarto partecipante). Prenotazione obbligatoria al 348.3272584 entro giovedì.

Eventi per la “Rapsodia della Risaia”

Sta avendo successo la mostra dedicata a Enzo Gazzone “La Rapsodia della Risaia” in corso a Santa Chiara e visitabile gratuitamente fino al 12 ottobre, da venerdì a domenica, dalle 16 alle 19. Da questa settimana, importante novità in più: grazie all’Associazione “La Pista” di Alberto, Celestina e Betty Galante, i visitatori potranno ammirare alcuni degli attrezzi agricoli da lavoro rappresentati nei 40 quadri di Gazzone che raccontano il mondo della risaia di cent’anni fa. Non solo, la famiglia Galante illustrerà praticamente l’uso di questi e di altri attrezzi sabato 20 febbraio, alle 17, all’interno di Santa Chiara. Il giorno dopo, domenica 21, sempre alle 17, intervistati da Enrico De Maria, Carla Gazzone, figlia dell’artista, e Umberto Uga parleranno della genesi dell’opera più famosa di Gazzone: è prevista l’esposizione di immagini e di fotocamere del pittore nato a San Germano Vercellese, che era anche un eccellente fotografo.

Settembre in Sesia ad Albano

All’interno della rassegna “Settembre in Sesia”, il Parco delle Lame diventa protagonista di una serie di appuntamenti che uniscono natura, cultura e gastronomia, con l’obiettivo di promuovere modelli di sviluppo sostenibile e valorizzare le risorse locali. Dal 21 settembre al 2 ottobre si alterneranno convegni, passeggiate naturalistiche, proiezioni e degustazioni, per coinvolgere cittadini e visitatori in un viaggio esperienziale nel cuore del territorio.
Il programma prosegue sabato 21 settembre con il convegno “Il turismo sostenibile nelle aree protette”, che si terrà alla sede del Parco. Un momento di confronto tra operatori, esperti e istituzioni per riflettere sul ruolo delle aree protette come luoghi di innovazione, accoglienza e qualità della vita.
Alle 14,45 partirà una passeggiata naturalistica nel Parco, guidata dai guardiaparco, per scoprire da vicino la biodiversità e i paesaggi della zona. Alle 17 seguirà l’incontro “Economia dei visitatori nei parchi – Cittadini ospitali e visitatori consapevoli”. Interverranno Anna Maria Corrado, ideatrice del primo Rice Resort in Baraggia, con un intervento dal titolo “Il piatto racconta il territorio”, e Discovery Alto Piemonte, con le sue guide turistiche e ambientali certificate impegnate nella promozione consapevole del territorio. Alle 18.30 apericena a base di specialità della Baraggia e vini locali, a cura della Locanda delle Lame (costo 10 euro, prenotazioni via WhatsApp al numero 3420734176).
La rassegna prosegue sabato 28 settembre, nella sala conferenze del Parco, con due appuntamenti culturali. Alle 16.30 verrà proiettato il documentario “Storie di riso ieri e oggi” di Carmine Zimbardi, seguito, alle 17.30, dalla presentazione del video “Portare a spasso l’acqua”, dedicato agli antichi mestieri degli acquaioli, già selezionato al 28° Festival CinemAmbiente – Made in Italy. Porteranno il loro contributo Roberta Lombardi, direttrice del Diste, e Davide Porporato, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Upo. Alle 19, degustazione di prodotti tipici offerta dagli Amici della Panissa.
Mercoledì 2 ottobre alle 21, la rassegna si chiude con l’incontro “Le conseguenze del ritorno”, dedicato al ritorno del lupo nei nostri territori. Un momento di confronto realizzato in collaborazione con il Parco Alpi Cozie, per affrontare un tema attuale che tocca la convivenza tra uomo e fauna selvatica. Prenotazioni per l’apericena del 21 settembre: WhatsApp 3420734176.

In arrivo Tronzano Motori

Il 21 settembre torna il raduno “Tronzano Motori”, iniziativa nata nel 2020 dall’incontro di Alfa nel Cuore di Ivrea, che si occupa di promuovere il marchio Alfa nei raduni e Consulta del Commercio delle Attività Produttive e del Turismo di Tronzano.
«Il primo anno gli iscritti sono stati circa 120; l’ultimo anno abbiamo sfiorato i 200 – racconta il vicesindaco Fausto Valdo – Inoltre, abbiamo accolto anche quad, jeep, fuoristrada, vespe, go kart e storiche topolino». Gli iscritti arrivano da Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto. Un modo per far conoscere le bellezze del nostro paese. «Molti tronzanesi si iscriveranno con il loro mezzo, portando anche amici da fuori», dice Valdo.
L’iscrizione è prevista alle 8,15 all’Area Mercantile, con tre diversi pacchetti. Alle 10,30 partenza per la sfilata; mentre alle 12,15 si terrà, alla Cascina Oschiena di Crova, un aperitivo. Qui, i partecipanti potranno anche avere la possibilità di visitare la Madonna del Tabalin. Alle 13,15 pranzo all’Area Fontana, preparato dall’Associazione J Amis d’La Tripa e, a seguire, musica con Motor Rock. I primi 200 partecipanti, verranno omaggiati, da parte degli organizzatori, di un gadget. Per prenotazioni è possibile chiamare Tatiana al numero 393.9991105. La preiscrizione dovrà essere effettuata entro il 17 settembre.

E sempre a Tronzano c’è la trippata

Tradizione, amicizia e buon cibo: queste sono le parole chiavi della “Trippata tra amici”. Il 21 settembre si terrà, nell’area Fontana, alle 12,30, la 20° edizione della trippata: un’iniziativa portata avanti da un gruppo di amici e dal macellaio Essio Marcato, con la collaborazione della Consulta Giovani e il patrocinio del Comune. «Volevamo ravvivare il paese e, dato che ho una macelleria, abbiamo pensato di fare la trippata, piatto povero della tradizione: l’idea è piaciuta e l’abbiamo portata avanti», racconta Marcato. A ravvivare il pranzo, ci sarà anche la partecipazione del Gruppo Micologico di Santhià, con un esperto a spiegare quali sono i funghi buoni. Si potrà comprare il libro di Massimo Borro, “Frammenti di Vita Tronzanese”: il ricavato verrà utilizzato per acquistare le attrezzature e il materiale per il Museo Civico in fase di allestimento. Per chi volesse mangiare a casa è previsto anche l’asporto. Il menu prevede antipasto, trippa o agnolotti, arrosto di vitello e patatine, dolce, acqua e vino. Tutto al prezzo di 22 euro. «L’anno scorso, tra asporto e tavolate, abbiamo raggiunto i 300 partecipanti: l’obiettivo è fare sempre meglio», spiega Marcato. Cucinare la trippa richiede molto tempo: come ricorda Marcato «dobbiamo pulirla, lavarla e tagliarla già il giorno prima. La domenica mattina fuochi accesi dalle 6 alle 11 e alle 11,30 iniziamo la distribuzione». È importante prenotarsi entro venerdì 19 settembre alla Macelleria Marcato.