Venezia (VE)

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Non sapete ancora cosa fare nel fine settimana? Ecco una serie di manifestazioni ed eventi organizzati a Venezia e provincia per sabato 20 e domenica 21 settembre 2025.

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend

Spettacolo di danza “Dove la passione prende forma”

  • Sabato 20 settembre 2025

 

Sabato 20 settembre è in programma “Dove la passione prende forma”, spettacolo di danza organizzato da La Palestra – Centro scuola danza. L’appuntamento è alle 17 in piazzetta Coin.

Durante lo spettacolo si esibiranno gli allievi della scuola, cimentandosi nelle diverse discipline che vi si insegnano, dalla danza classica alla moderno-contemporanea all’hip hop.

Maggiori informazioni QUI.

Io sento l’aria di un altro pianeta. Progetto Schoenberg 4

  • Sabato 20 settembre 2025

 

M9 – Museo del ’900 e il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia presentano Io sento l’aria di un altro pianeta. Progetto Schoenberg 4, concerto a cura del Maestro Davide Amodio dedicato a uno dei protagonisti assoluti della modernità musicale.

Il programma accosta due capolavori: il Quartetto op. 10 n. 2, con le sue pagine visionarie che uniscono musica e poesia grazie all’inserimento della voce di soprano, e la Verklärte Nacht op. 4, poema sinfonico ispirato a una poesia di Richard Dehmel, trasfigurazione notturna di un amore che vince sul destino.

Maggiori informazioni QUI.

Cerimonia finale del Premio Archimede 2025

  • Sabato 20 settembre 2025

 

Il Premio Archimede è un concorso bandito da Studiogiochi e ha per tema l’ideazione di giochi da tavolo inediti. Il Premio è dedicato ad Alex Randolph (considerato l’inventore della professione di inventori di giochi), che ne è stato presidente per le prime sette edizioni. Per gli aspiranti inventori, soprattutto italiani, è stato e ancora è non solo un’importante vetrina ove poter mettere in mostra la propria creatività, ma soprattutto un’occasione per crescere professionalmente confrontando le proprie idee con quelle di altri autori e con gli esperti della giuria internazionale, oggi presieduta dal fondatore di studiogiochi, Dario De Toffoli. L’utilità dell’iniziativa è testimoniata dal fatto che molti dei giochi premiati nelle varie edizioni sono stati poi pubblicati in Italia e all’estero rendendo “famosi” i rispettivi autori. Il Premio si svolge dal 1993 e, dal 1996, ha assunto cadenza biennale e può continuare a esistere grazie al supporto di molti fra i maggiori editori del mondo.

La cerimonia finale si svolgerà sabato 20 settembre 2025 nella Sala San Leonardo di Venezia grazie alla collaborazione della Città di Venezia nel quadro di un più ampio contesto di iniziative per la diffusione della cultura ludica, anche quale efficace mezzo di prevenzione della dilagante azzardopatia. Grazie al supporto degli editori, sarà corrisposto ai vincitori un anticipo complessivo di 3.500 euro sulle future royalties maturate dalla pubblicazione dei loro giochi. Oltre al Premio Archimede, la giuria assegnerà altri riconoscimenti, trofei e premi di categoria.

Il Premio Archimede è riconosciuto dalla UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) per il suo valore socio-culturale e di aggregazione e inclusione; si tratta infatti di un’attività a carattere ludico-ricreativo e di promozione del diritto al gioco, per tutti e per tutte le età. Il Premio Archimede collabora con la Spielwarenmesse e con il Bavarian Games Archive nell’ambito della Games Inventors Convention nel contesto dell’annuale fiera di Norimberga, un momento di incontro per gli autori di giochi di tutto il mondo, le case editrici e le agenzie.

Maggiori informazioni QUI.

Il Corteo delle Luci 2025

  • Sabato 20 settembre 2025

 

Sabato 20 settembre i canali di Venezia si accendono col Corteo delle Luci. L’iniziativa, proposta dal Gruppo Tre Archi, raggruppa tante imbarcazioni a remi illuminate con estro e fantasia e le porta a percorrere le vie d’acqua cittadine.

Il ritrovo degli equipaggi partecipanti è previsto alle 18.30 nel cantiere di Punta San Giobbe, mentre la partenza del corteo sarà alle 19.30 dal Ponte Longo di Murano. Da qui, attraverso il Rio di Cannaregio, si raggiungerà il Ponte di Rialto.

L’invito a partecipare è rivolto a tutte le remiere di Venezia e del circondario, nonché ai privati. L’iscrizione è gratuita.

Maggiori informazioni QUI.

Venere in Teatro 2025

  • Fino a domenica 21 settembre 2025

 

Torna Venere in Teatro – Festival di danza, in programma dall’ 1 al 21 settembre 2025 a Forte Marghera, il parco monumento storico della terraferma veneziana. L’evento, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è a cura di APS Live Arts Cultures, in collaborazione con Perypezye Urbane.

La V edizione di Venere in Teatro richiama l’espressione popolare delle mezze stagioni, un passaggio del tempo e della natura che suggerisce indagini attorno a temi quali passaggio, trasformazioni, avanzamento / decadimento, evoluzione / involuzione, variazioni, innovazioni. Live Arts continua il suo impegno a sostegno della ricerca e della creatività emergente ospitando 9 serate aperte al pubblico con 19 compagnie e artisti ospiti.

Non mancheranno talk, installazioni di screendance e momenti di convivialità: Venere 2025 invita infatti all’immersione nei linguaggi del contemporaneo dove corpo, suono, spazi si fanno forme e posture del pensiero com’è nella nostra tradizione!

Il programma del Festival è allegato a questa pagina. Per informazioni, consultare il sito di Live Arts Cultures.

Maggiori informazioni QUI.

Regata di Burano

  • Domenica 21 settembre 2025

 

Ultimo appuntamento del calendario della Stagione Remiera 2025 con la Regata di Burano, considerata da atleti, tifosi e appassionati come la “Rivincita della Regata Storica”.

Domenica 21 settembre scendono in acqua alle 15 le Schie su mascarete a due remi, a seguire le Maciarele Junior su mascarete a due remi, le Maciarele Senior su mascarete a due remi, le Giovanissime su mascarete a due remi, i Giovanissimi su pupparini a due remi, le Donne su pupparini a due remi, e infine gli Uomini su Gondole a due remi.

Il percorso di gara prevede la partenza in prossimità del pontile ACTV di Burano, poi il Canale di Burano, giro del 1° “paleto” all’altezza della confluenza con il Canale di S. Felice, ritorno  per il Canale di Burano, giro del 2° “paleto” a Torcello, ritorno e arrivo davanti all’apposito pontoncino.

Maggiori informazioni QUI.