Venezia (VE)

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend di Pasqua e Pasquetta, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Venezia e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 21 aprile 2025.

Cosa fare a Venezia e provincia nel weekend

Amerikatsi (per le scuole)

  • Sabato 19 aprile 2025

 

Scritto e diretto da Michael Goorjian, Armenia, 2023, 115’.
Nel 1948 un Americano di origine armena rimpatria in Armenia e finisce rocambolescamente in una prigione sovietica. Ma nella sua cella c’è una finestra….da lì può osservare l’appartamento vicino e scoprire la ricchezza e vivacità della vita e cultura armena. Una favola di speranza dall' Armenia, un film che evoca in premessa uno dei più efferati delitti della Storia, il genocidio armeno, di cui elabora il lutto con grazia, umorismo e sentimento, in una "romcom" assolutamente commovente e coinvolgente.
Introduzione di Germana Daneluzzi, Presidente Associazione Civica Lido e Pellestrina

Maggiori informazioni QUI.

Concerto diretto da Myung-Whun Chung

  • Venerdì 18 e sabato 19 aprile 2025

 

Ancora un concerto di grande coinvolgimento musicale ed emotivo è in programma alla Fenice per celebrare la Pasqua: pochi giorni dopo la Matthäus-Passion di Bach diretta da Ton Koopman, stavolta sarà con la Resurrezione di Gustav Mahler, magistralmente interpretata da Myung-Whun Chung, che la Fenice festeggerà il Venerdì Santo e le festività pasquali.

La Sinfonia n. 2 in do minore, denominata appunto Resurrezione, per soprano, contralto, coro misto e orchestra sarà eseguita dal pluripremiato maestro sudcoreano alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con la partecipazione del soprano Louise Alder e del contralto Danbi Lee. Maestro del Coro Alfonso Caiani.

Maggiori informazioni QUI.

Art Show - Colori in città

  • Sabato 19 aprile 2025

 

Secondo appuntamento del 2025 con “Art Show – Colori in città”. Il 19 aprile i pittori dell’Associazione La Torre esporranno le proprie opere lungo via Palazzo a Mestre. L’esposizione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, sarà aperta dalle 10 alle 19.30.

Esporranno Cabianca Daniele, Caselli Aldo, Castellani Alfredo, Farinati Sergio,  Giannuzzi Rosalba, Panfilo Ornella, Pistolato Franco, Quintavalle Monica, Reveylant Ritt Anna, Serena Michele, Simionato Gianni.

Maggiori informazioni QUI.

Mostra fotografica "Asia"

  • Fino al 29 aprile 2025

 

Dal 4 al 29 aprile l’ex Chiesa di San Leonardo, a Venezia, ospita la mostra fotografica “Asia”, di Massimo Saretta. Sono esposte 100 opere fotografiche, espressione di oltre vent’anni di viaggi e ricerche in India, Cambogia, Cina, Vietnam, Bangladesh, Giappone e Thailandia. Un itinerario visivo nel cuore dell’Asia, in cui le immagini non solo esaltano la bellezza dei luoghi ma testimoniano anche il talento dell’autore e la sua capacità di cogliere, con sensibilità e attenzione, la ricchezza storica, culturale e spirituale di ogni destinazione. L’esposizione, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, sarà aperta fino al 29 aprile 2025.

Venezia rappresenta la sesta tappa del tour itinerante di Massimo Saretta che ha riscosso ovunque un importante consenso di pubblico (più di 140.000 presenze) e di stampa. In collaborazione con Leica Italia, la mostra è curata da Gastone Scarabello e coordinata da Alberto Sichel. È promossa dal Ministero della Cultura e dal Comune di Venezia, con il patrocinio di importanti istituzioni internazionali, tra cui le Ambasciate di Giappone, Repubblica Popolare del Vietnam, Repubblica Popolare Cinese, Thailandia e dell’India in Italia.

La mostra, a ingresso gratuito, osserva i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30

Maggiori informazioni QUI.

Sincronie. Sergio Monari

  • Fino al 5 maggio 2025

 

Dal 26 febbraio al 5 maggio 2025 al Museo Fortuny è allestita la mostra Sincronie, dello scultore Sergio Monari.

Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità classica così come la sua straordinaria capacità di attualizzare temi universali, che trovano in questa città, e in particolare a Palazzo Fortuny, una risonanza particolare.

Nuove sculture come Dispensa sorti, Vivida sorte e Radioso oltraggio  insieme a opere storiche, esposte al piano terra del palazzo, si pongono come riletture critiche della società contemporanea, prendendo come modello quella classica.

Maggiori informazioni QUI.

Raoul Schultz. Opere 1953-1970

  • Fino all'8 giugno 2025

 

Un intervento di valorizzazione e un particolare omaggio a Venezia: quella degli anni Cinquanta e Sessanta, un momento fervido e complesso del panorama culturale, ricco di contraddizioni e suggestioni uniche per i nuovi protagonisti della scena artistica del tempo, in un termine di confronto di grande attualità capace di parlare, ancora oggi, ai giovani autori contemporanei.

La restituzione del lavoro di uno degli artisti più innovativi di questa stagione inaugura il programma espositivo della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro: Raoul Schultz (Lero, Egeo 1931 – Venezia, 1971) è al centro di una significativa e, inevitabilmente, sintetica antologia della sua produzione, dal 1953 al 1970, con oltre cinquanta lavori provenienti sia patrimonio della Galleria veneziana, come Nuove strutture 1665, che da collezioni private.

La mostra è visitabile dal 22 marzo all'8 giugno 2025 alle Sale Dom Pérignon, II piano di Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

Maggiori informazioni QUI.