Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo weekend dell’8 e 9 novembre 2025.
L’immagine di una passata edizione della Fiera del tartufo bianco a Rivalba
Cosa fare nel fine settimana a Settimo e dintorni
Rivalba – Fiera del tartufo
Dal 6 al 9 novembre

Nel weekend a Rivalba c’è il gran finale della 37ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno piemontese. Quattro giorni dedicati al gusto, alla cultura e alle tradizioni della collina torinese, con convegni, degustazioni, mostre, spettacoli e la grande mostra mercato di domenica. La manifestazione è organizzata dal Comune di Rivalba, insieme alla Pro Loco Rivalbese e all’associazione Trifole & Trifolè, con la collaborazione di tante realtà locali.
Settimo – Mostra “Equilibrio possibile?”
Sabato 1 e domenica 2 novembre (fino a giugno 2026)

Sabato e domenica dalle 15 alle 18 è possibile visitare la mostra “EQUILIBRIO POSSIBILE?” allestita all’Ecomuseo del Freidano a cura del Mupin, il Museo piemontese dell’informatica. Un’esposizione sull’impatto ambientale delle tecnologie nella nostra quotidianità. Visita guidata sabato 8 e domenica 9 novembre ore 15.30.
Settimo – Mostra nel segno dell’acqua
Sabato 8 e domenica 9 novembre

All’interno della Torre medievale visite guidate alla mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” sabato e domenica alle 16.00, 17.00 e 18.00. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede. QUI per prenotazioni.
Settimo – Mostra “Io capitano”
Sabato 8 e domenica 9 novembre

Ultimo weekend per visitare “Una carovana per Io capitano”. La mostra racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. Curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani, l’esposizione è visitabile Venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Settimo – Mostra Io Capitano – Foto dal set
Sabato 8 e domenica 9 novembre

La mostra “Io Capitano. Foto dal Set” è un viaggio nelle immagini del film di Matteo Garrone, vincitore del Leone d’Argento a Venezia, attraverso gli scatti che raccontano il sogno e il dramma della migrazione.
In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino. La mostra è visitabile fino al 9 novembre (sabato e domenica dalle 15 alle 18).
Settimo – Laboratorio per famiglie
Sabato 8 novembre

A Settimo arriva Game in Family, “per genitori che vogliono capire e figli che vogliono farsi capire… giocando!”. Si tratta del primo di due appuntamenti in biblioteca Archimede per i genitori per entrare nell’universo videoludico dei figli e capirne di più: sabato 8 novembre h 15-18.30: laboratorio per famiglie in cui la parola chiave è COLLABORARE attraverso il gioco e il videogioco come fonti di ispirazione per raggiungere un obiettivo comune. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
Settimo Torinese – L’ora del racconto
Sabato 8 novembre

Sabato si rinnova l’appuntamento con “L’ora del racconto”, letture per bambini e bambine in Biblioteca Archimede. Ogni settimana due momenti: ogni giovedì pomeriggio e sabato mattina le famiglie del territorio sono accolte nell’anfiteatro della Sala 0-15 per ascoltare tante storie ad alta voce. Sabato 8 alle 10,30 c’è “Draghi a volontà: draghi coraggiosi, fifoni, gentili, scontrosi, annoiati o addirittura…in vacanza!” Letture a cura dell’associazione Teatrulla.
Settimo Torinese – Domenicando in famiglia
Domenica 9 novembre

Domenica 9 novembre alle 16, nuovo appuntamento con “Domenicando in famiglia” in Biblioteca Archimede. In questo laboratorio i partecipanti potranno conoscere i segreti dell’henné, i suoi utilizzi e significati in paesi come l’India e il Marocco. Un’ occasione unica per decorarci o disegnare e conoscere nuove ed affascinanti culture. L’henné non è adatto a chi soffre di favismo perché potrebbe provocare allergie. Età: 6-11 anni. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. Per informazioni: eventi.archimede@fondazione-ecm.it – 345 58 10 975
Settimo Torinese – Didone ed Enea al Garybaldi
Domenica 9 novembre

“Opera in Miniature” è un nuovo format ideato da Contrametric Ensemble, pensato per reinventare l’opera lirica attraverso riduzioni orchestrali innovative, narrazione e tecnologie immersive. Il progetto debutta domenica 9/11 alle 18.00 al Teatro Garybaldi, con una rilettura di “Didone ed Enea” di Henry Purcell. Il libretto, scritto da Alessandro Marise, reinterpreta Virgilio e Nahum Tate in una chiave contemporanea, mentre la regia di Alice Corni trasforma la scena in un viaggio visionario tra mito e tecnologia. QUI per i biglietti.
Settimo Torinese – Laboratori Lego® Education
Sabato 8 e domenica 9 novembre

Presso la Party Room di Torino Outlet Village sabato e domenica si svolgeranno i laboratori LEGO® Education condotti dai trainers LEIS della Biblioteca Archimede. Attività gratuite pensate per bambini dai 6 ai 12 anni, accompagnati da almeno un adulto. Un’occasione per divertirsi insieme e sperimentare i temi della robotica educativa, del coding e dello storytelling digitale grazie ai kit LEGO® Education. Orari: dalle 16 alle 19. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
San Mauro Torinese – Castagnata
Sabato 8 novembre
Proseguono gli appuntamenti organizzati dall’Oratorio di San Mauro. Sabato ci sarà la castagnata, con musica, giochi e tanto divertimento per bambini, ragazzi e adulti. Si parte alle 15, per andare avanti fino alle 18, nel cortile della parrocchia di San Benedetto, in via Papa Giovanni. Oltre alle castagne, i partecipanti (l’evento è riservato ai soci dell’associazione Noi Torino) potranno anche gustare cioccolata calda, vin brulé e tante altre bibite e sfiziosità. Il pomeriggio si chiuderà poi alle 18.30, quando ci sarà la celebrazione della messa.