Rovigo (RO)

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Concerti, mostre, sagre e degustazioni: scopri tutti gli eventi del weekend 8-9 novembre 2025 a Rovigo e dintorni.

Cosa fare a Rovigo e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Imperdibili eventi vi attendono a Rovigo e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dall’8 al 9 novembre 2025.

Cosa fare a Rovigo e provincia: gli eventi del weekend dell’8 e 9 novembre 2025

Fiera Nazionale di San Martino 1819

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

La fiera massese venne istituita il 10 maggio 1819 dall’imperiale regio governo ma un vecchio rogito del notaio Giovanni Bertoldi documenta che nel 1765 a Castelmassa si svolgeva una fiera ben organizzata. Nella prima metà dell’ottocento la fiera ebbe una decadenza per riprendere poi con l’Unità di Italia dando così
sviluppo ai prodotti locali.
Massa Superiore era famosa per il bestiame, per la canapa e le sementi nonché per l’attrezzatura agricola.
Oltre al commercio molte erano le attrazioni che nei primi anni del Novecento caratterizzavano la Fiera: i saltimbanchi, il mangiafuoco che sprigionava lunghe fiamme dalla bocca, il mangiatore di spade, lo spaccacatene.
Negli anni del Fascismo la Fiera di San Martino continuò la sua storia con il mercato di merci e bestiame, con il parco divertimenti, con i balli le giostre e il circo equestre.
Dopo la guerra la Fiera risorse. In un sabato piovoso, l’11 settembre 1946, venne inaugurata in modo solenne la prima Fiera Campionaria del dopoguerra alla presenza del sindaco, del prefetto e di molte illustri personalità.
Agli inizi degli cinquanta la voglia di vivere e di divertirsi era tornata nel cuore della gente e la Fiera di San Martino, l’ultima del Polesine, era un’occasione per fare acquisti autunnali e per trascorrere giornate allegre e spensierate prima del lungo inverno.
Nel 1955 venne anche inaugurata la mostra d’arte presso L’ISTITUTO STATALE D’ARTE DI CASTELMASSA ed ebbe un buon successo il I° CONCORSO NAZIONALE DEL CANTASTORIE.
Nel 1961 con grande stupore e meraviglia, tutti i bambini poterono assistere alla proiezione di cartoni animati sotto la loggia del Teatro Cotogni e la compagnia teatrale PIPPO VOLTE presentò l’operetta “IL PAESE DEI CAMPANELLI“.
Negli anni sessanta e settanta la fiera continuò ad essere un grande evento folcloristico, dove la tradizione veniva mantenuta anche in cucina e si faceva festa con un menu speciale e mentre fuori la nebbia avvolgeva ogni cosa nelle case le massaie preparavano tortellini e cotechino con crauti.
Nel 1982 venne istituita la rassegna MAAC (Mostra artigianato altopolesine Castelmassa), per iniziativa dell’Amministrazione Comunale, della CNA provinciale e della PRO LOCO e, a questa nel corso degli anni, si sono aggiunte altre iniziative ed esposizioni collocate nella loggia del Teatro Cotogni, nell’atrio del Municipio, nella Sala Consiliare, nel Salone della Banca Agricola Mantovana, al Centro Sociale e all’ Istituto d’Arte.
Ma al di là della manifestazione economica e folcloristica per i castelmassesi la fiera è qualcosa di più. In quell’aria di festa, in quegli ultimi giorni di tiepido sole torna la voglia di uscire, di vedere gente, di passeggiare tra i banchi e ritrovare il buon profumo di zucchero a velo che riporta alla mente “dolci” ricordi. E allora la fiera diventa una “TENTAZIONE” a cui nessun castelmassese può resistere.


Visita la Collezione Balzan

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Informazioni attuali
Orari di apertura
La Collezione Balzan è conservata nel Teatro Sociale Eugenio Balzan di Badia Polesine (Ro), Via Danieli 45021

Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 14.30 – 18.00

Biglietti
Intero € 4,00
Ridotto *€ 3,00
Gruppi **€ 3,00
Scuole ***€ 1,00
Gratuito ***** dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, over 65

** min. 15 persone, 1 accompagnatore gratuito ogni 20 paganti

*** 2 accompagnatori gratuiti per classe

**** bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti, giornalisti con tesserino, militari in divisa, guide turistiche con tesserino

Prenotazioni
La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole inviando la richiesta  a  info@pop-out.it oppure a info@collezionebalzan.it.


Giornate della Carboneria

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Da Venerdi 7 a Domenica 9 Novembre, Villa Badoer, Fratta Polesine
MOSTRA FOTOGRAFICA “LA CARBONERIA A FRATTA POLESINE” a cura di Francesco Pulga
in collaborazione con la Provincia di Rovigo

Venerdi 7 Novembre, Salone d’onore di Villa Molin Avezzù, Fratta Polesine – ore 20.30
BANCHETTO CARBONARO
Cena con menù d’epoca e drammatizzazione

Sabato 8 Novembre
La Carboneria per i giovani: Ciceroni per un giorno
presso centro storico di Fratta Polesine – dalle ore 9.00
I ragazzi dell’istituto secondario di Fratta Polesine diventano guide turistiche per i compagni degli istituti scolastici del territorio, accompagnandoli in un viaggio nella storia.

Incontro di approfondimento storico, Presso Sala Civica Comunale – ore 17.30
Rizieri Fuzzi presenta la raccolta documentaria “Eleuterio Felice Foresti – l’uomo, il Patriota”, testo dedicato ad uno dei più importanti protagonisti della Carboneria polesana.
Dialoga con l’autore Maria Lodovica Mutterle

BANCHETTO CARBONARO
Salone d’onore di Villa Molin Avezzù, Fratta Polesine – ore 20.30
Cena con menù d’epoca e drammatizzazione

Domenica 9 Novembre, Villa Avezzù, Fratta Polesine – Ore 14.00
Rievocazione storica del banchetto segreto dell’11 Novembre 1818
posti limitati: prenotazione obbligatoria al numero 351 14046879 (telefono e Whatsapp)

Centro Storico di Fratta Polesine – Dalle 15.00
“La festa di San Martino nella Fratta austriaca del 1818”
Rievocazione storica con figuranti ed attori in costume, musicisti e danze popolari, artisti di strada

Mercatino con prodotti tipici, punti ristoro a cura dei locali del centro storico e della Pro Loco


Visit Villa Morosini

  • Sabato 8 novembre 2025

Meravigliosa Villa Veneta che conserva una prestigiosa collezione d’arte.

Apre al pubblico dopo la pausa estiva e sarà regolarmente visitabile (dal 15 Sett al 15 Nov e dal 15 Mar al 15 Giu) ogni:
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨: 14.30-18.30
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚:  9.30-13.00 | 14.30-18.30

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐬𝐨
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨: 16.00
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐞 𝐞 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐢: 11.00 e 16.00

👇🏻 Per la visita guidata è richiesta la prenotazione:
☎️ + 389 1745766
📩 prenotazioni@villamorosini.it
🌐 Tutte le info sul sito web  𝐰𝐰𝐰.𝐯𝐢𝐥𝐥𝐚𝐦𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢𝐧𝐢.𝐢𝐭


SAGRA DI SAN MARTINO Ed. 2025

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

SAGRA DI SAN MARTINO EDIZIONE 2025 –
Dal 3 al 11 Novembre torna la tradizionale “SAGRA DI SAN MARTINO”, promossa dal Comune di San Martino di Venezze, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e le Associazioni Locali

IL PROGRAMMA COMPLETO

SABATO 8 NOVEMBRE

GIORNATA DEL BAMBINO – luna park BANCARELLE in piazza ore 17.00 TORNEO DI BASKET 6° memorial Graziano “Baffo” Cominato presso Palestra polivalenteore 21.00 “la CORRIDA” presso Forum San Martino

DOMENICA 9 NOVEMBRE

ore 8.00: CAMMINATA “Il Santo dona il mantello”
BANCARELLE in piazza
ore 15.45 presso sala civica – TORNEO DI SCACCHI “Memorial Landi”
ore 16.00 TEATRO “Casa per casa” presso tenuta Castel Venezze in collaborazione con la Provincia di Rovigo
ore 16.30 “Il TEATRO SIETE VOI” Presso Forum San Martino
ore 17.00 PARTITA DI BASKET campionato under 15 presso palestra

LUNEDI’ 10 NOVEMBRE
Inaugurazione della MOSTRA dedicata al prof. Antonio Volpe presso Scuola Secondaria di Primo Grado D. alighieri

MARTEDI’ 11 NOVEMBRE
ore 18.00 Chiesa di San Martino MESSA solenne e benedizione
ore 20.30 chiusura della RACCOLTA SOLIDALE presso Forum San Martino

Dal 1 al 11 Novembre LUNAPARK IN PIAZZA
– Dal 25 Ottobre presso Centro Casa Beverare e dal 27 ottobre presso Impianti sportivi del capoluogo VENDITA CALDARROSTE


Mercatini dell’Antiquariato e Hobbistica

  • Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Mercatini dell’usato e dell’antiquariato per scoprire tesori nascosti in alcune Piazze delle città della provincia di Rovigo.

Adria (RO)  “Mercatino dell’Antiquariato e Hobbistica”

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese
Dove: presso centro storico dalle ore 8 alle 20
Info: Pro Loco, tel. 0426 21675
Note:  Circa 30 espositori.

Badia Polesine (RO) “Rumando tra le Corti Sconte in Badia – Antiquariato, Hobbismo e Collezionismo”

Periodo di svolgimento: Il 2° sabato del mese (escluso gennaio e luglio)
Dove: presso centro storico, dalle ore 8,30 alle 19
Info: Chinaglia Paola, tel. 331 5882332
Note: Circa 90/100 espositori

Castelguglielmo (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Vittorio Veneto, centro storico
Info: Ufficio Commercio, tel. 0425 707075 – Sig.re Antonio Viaro, tel. 349 1257331.
Note: Circa 15/20 espositori

Crespino (RO) “Mercatino dell’Antiquariato”

Periodo di svolgimento: La 1ª domenica del mese
Dove: Piazza Fetonte
Info: Tel. 0425 77146

Fiesso Umbertiano (RO)  “Mercatino dell’Antiquariato e collezionismo”

Periodo di svolgimento: 2ª domenica del mese
Dove: P.zza del Comune dalle 8 alle 17
Info: Comune di Fiesso Umbertiano, tel. 0425 741300

Polesella (RO)  “Soffitta in Piazza”

Periodo di svolgimento: La 3ª domenica del mese
Dove: presso Piazza Matteotti dalle ore 8 alle 18,30
Info: Sig. Turri, tel. 329 1587028