Pavia (PV)

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend di Pasqua e Pasquetta (19-20 e 21 aprile 2025)

Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana in arrivo

Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend di Pasqua e Pasquetta (19-20 e 21 aprile 2025)
Pubblicato:
Aggiornato:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Pavia e provincia: i nostri consigli per sabato 19 e per Pasqua e Pasquetta (20-21 aprile 2025).

(Foto di copertina: Azelio Corni. Al riparo dal cielo, Castello di Vigevano)

Cosa fare a Pavia: gli eventi del weekend (19-21 aprile 2025)

PAVIA. Pasqua e Pasquetta ai Musei Civici

  • Sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025

In occasione del weekend di Pasqua, Pavia accoglie cittadini e turisti con un’imperdibile opportunità di scoperta e bellezza.

Sabato 19, domenica 20 (Pasqua) e lunedì 21 aprile (Pasquetta), i Musei Civici del Castello Visconteo resteranno aperti con orario festivo, dalle 10 alle 18. Un’occasione perfetta per trascorrere una giornata tra capolavori d’arte, archeologia, scultura e testimonianze storiche del territorio pavese, immersi nella suggestiva cornice del Castello Visconteo. Per informazioni e aggiornamenti: museicivici.pavia.it

I Musei Civici del Castello Visconteo

PAVIA. Inediti di Saverio Terruso

  • Fino al 5 maggio 2025 - Galleria d’arte La Rocchetta, Via della Rocchetta 27

La Galleria d'Arte La Rocchetta è lieta di presentare Inediti di Saverio Terruso – Omaggio ad Aldo Fiocco, una mostra personale dedicata al grande artista siciliano. L’esposizione raccoglie opere inedite, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire aspetti meno noti della sua produzione artistica. Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00-13:00; 15:30-19:30. Lunedì chiuso. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Inediti di Saverio Terruso

PAVIA. I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

  • Fino al 31 agosto 2025 - Kosmos Museo di Storia Naturale, Piazza Botta 9

La mostra fotografica, curata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia e che gode del supporto del Piano Nazionale Lauree Scientifiche – Progetto Geologia e del patrocinio della Società Speleologica Italiana, della Società Geografica Italiana e di Fondazione Cariplo, nasce per cercare di raccontare il mondo delle grotte, in cui lo spazio, i suoni, gli odori e il tempo hanno una dimensione propria, diversa da quella del mondo di superficie. Saranno esposti pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, accompagnati da video, attrezzature esplorative, oggetti e libri che guideranno i visitatori in ambienti straordinari e inaspettati in cui l’Associazione Geografica La Venta conduce da oltre 30 anni esplorazioni e ricerche che hanno portato anche a importanti scoperte scientifiche. Dalle sperdute e antichissime grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, tanto affascinanti quanto effimere, il cui studio è fondamentale per la comprensione del cambio climatico in atto; dagli abissi d’alta quota in Uzbekistan alle gallerie scavate nel sale in Iran e Cile, ogni immagine racconta cosa sia la ricerca speleologica. Per informazioni: kosmos@unipv.it – 0382 986220. Orari: negli orari di apertura di Kosmos, da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30). Chiuso il giorno di Pasqua, 1° maggio e il 15 agosto. L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo. Solo mostra 4 euro.

I colori del Buio: Cueva del Rio La Venta, Chiapas, Messico (foto Filippo Serafini La Venta)

PAVIA. La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

  • Fino al 29 dicembre 2025 - Musei Civici, Viale XI Febbraio 35

Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive come VR, AR e Projection Mapping, per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo. Non perdere questa occasione di esplorare la storia da una nuova prospettiva! La Mostra affianca ai pannelli contenutistici un’esperienza immersiva che supera i limiti delle esposizioni tradizionali, permettendo di avvicinarsi al passato in un modo del tutto nuovo e coinvolgente. Il progetto impiega tecnologia e storytelling per rendere emozionante l’esperienza di visita e favorire non solo la comprensione delle informazioni riguardo all’avvenimento, ma anche l’immedesimazione del visitatore con la narrazione, utilizzando l’ingaggio emozionale per la trasmissione dei contenuti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Eventi Pavia 2018 | La Natura dà i numeri
Castello Visconteo - Pavia

ALAGNA. Fiera di Primavera

  • Lunedì 21 aprile 2025

La Fiera di Primavera giunta alla sua 38° edizione si svolge tradizionalmente nel comune di Alagna in Lomellina, il Lunedì dell’Angelo. Nata tradizionalmente come fiera agricola, conferma la sua identità con la presenza di animali e bestiame e di prodotti agricoli locali tra cui riso, salumi, sementi, arricchendola anche con la presenza di fiori e piante e aprendola anche a vari settori merceologici, favorendo l’esposizione di attrezzature agricole sia del passato che recenti. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Fiera di Primavera

BASTIDA PANCARANA. 174ª Pasqua Bastidese

  • Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025

Domenica 20 e lunedì 21 aprile, Bastida Pancarana (PV) celebra la 174ª Pasqua Bastidese, una due giorni ricca di eventi per tutte le età, tra sport, arte, giochi e sapori locali. Si parte domenica mattina con la “5 CorriBastida”, corsa amatoriale organizzata dalla Pro Loco, con partenza dal campo sportivo comunale. Dalle 10, si aprono le attrazioni del Luna Park e la pesca di beneficenza in Piazza della Chiesa. Nel pomeriggio arrivano il trenino viaggiante per le vie del paese, la mostra “È tutto un circo” con le opere dell’artista Acrilico#75, e il laboratorio di circo a cura di Orango Town. Lunedì 21, la fiera entra nel vivo: bancarelle, esposizione di mezzi agricoli e veicoli d’epoca, trattori storici, animazione per bambini e la mostra “I quadri di Giovanna”. Tra i momenti più attesi, la Pesciolata con distribuzione gratuita di pesce fritto, l’esibizione dei cinofili AVCS, la lotteria della Pro Loco e lo spettacolo di giocoleria “Mi sa che tocca a noi” del Duo Zanapia. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

174ª Pasqua Bastidese

CASTANA. Grigliatona di Pasquetta

  • Lunedì 21 aprile 2025

Anche quest’anno Pasquetta si festeggia con gusto, musica e tanto divertimento al Parco Feste Comunale "La Buca" di Castana (PV). Lunedì 21 aprile 2025 torna la Grigliatona di Pasquetta, un evento attesissimo per passare una giornata all’aria aperta tra amici, buon cibo e attività per tutte le età. L’inizio è previsto dalle ore 12:30. L’ingresso è, come sempre, a offerta libera. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Castana

CASTEGGIO. Fiera di Primavera

  • Da venerdì 19 a lunedì 21 aprile 2025

Dal 19 al 21 aprile 2025, Casteggio si trasforma in un vivace palcoscenico di gusto, divertimento e tradizione con la nuova edizione della Fiera di Primavera. Cuore dell’evento sarà Piazza Dante, che ospiterà un originale viaggio gastronomico attraverso i sapori dell’antica Grecia e di Roma: un goloso confronto tra il "cibo degli dei" e il "cibo degli imperatori", da assaporare comodamente nell’area tavoli allestita per l’occasione. L’atmosfera sarà resa ancora più festosa da musica dal vivo e intrattenimento: sabato 19 aprile alle 21.30 salirà sul palco Beppe Spina con la grande musica popolare romana, mentre domenica 20 sarà la volta della WOW Band, party band a 360°. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

Fiera di Primavera

GARLASCO. Sagra della Bozzola

  • Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025

La sagra primaverile della frazione di Garlasco è, da diversi secoli, un appuntamento fra sacro e profano in Lomellina capace di calamitare decine di migliaia di persone, dove le bancarelle degli espositori e il luna park alla periferia della frazione si sommano agli appuntamenti religiosi del Santuario. Centinaia di pellegrini renderanno omaggio alla Madonna protettrice della Lomellina. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Sagra della Bozzola

LOMELLO. Pasqua e Pasquetta al castello Crivelli

  • Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025

Il 20 e il 21 aprile 2025 visita storico artistica, di circa 2 ore al  Castello Crivelli di Lomello. L’appuntamento per i visitatori che avranno prenotato al 3271085241, sarà alle ore 15.00. Sarà l’occasione per celebrare il 450° anniversario della morte di Alessandro Crivelli avvenuta il 22 dicembre 1574. Il conte di Lomello è sepolto a Roma nella basilica di Ara Coeli di cui Alessandro stesso fu il cardinale titolare. La visita racconterà la vita del nobile milanese e illustrerà nei dettagli le sale affrescate del castello (sala dello Zodiaco e sala di Caterina d’Alessandria) con uno sguardo virtuale alle sale oggi non visitabili dal pubblico. Prenotazione obbligatoria al +39 3271085241 (anche whattsapp). Maggiori info CLICCANDO QUI.

Castello Crivelli - Lomello

SANTA MARIA DELLA VERSA. Fiera dell'Angelo 

  • Lunedì 21 aprile 2025

Lunedì 21 aprile, Santa Maria della Versa si anima con una giornata di festa dedicata a grandi e piccini, tra tradizioni, sapori autentici e intrattenimento. Protagonista della giornata sarà la gastronomia, con un’offerta che unisce tradizione e gusto: dai classici tortelli alle proposte più moderne come il pulled pork, accompagnati da fragranti patatine fritte. Le vie del paese ospiteranno il mercatino degli hobbisti, dove creatività e artigianato si incontrano, regalando ai visitatori l’opportunità di scoprire oggetti unici fatti a mano. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Fiera dell'Angelo

VIGEVANO. Azelio Corni. Al riparo dal cielo

  • Dal 17 aprile al 4 maggio 2025 - Prima Scuderia del Castello di Vigevano

“Al riparo dal Cielo” è una raccolta di lavori iniziati nel 2004 in cui ricorre la forma della volta, che richiama il concetto di casa e di focolare. Azelio Corni affronta questo tema con uno sguardo quasi primitivo, in sintonia con il suo profondo interesse per ogni sfaccettatura del mondo arcaico. Decifrare l’universo primitivo non è semplice: spesso lo si approccia con una rigidità mentale fatta di schemi ideologici freddi e preconfezionati, che bloccano invece di liberare. Al contrario, nelle opere di Corni, i simboli e le intuizioni sprigionano un’energia incandescente e magmatica. Le sue imponenti strutture architettoniche racchiudono il senso primario della vita e della morte. Il nero, scelto come unico colore, si trasforma in un’emozione pura, capace di condurre verso l’infinito. Orari: venerdì, sabato e festivi: dalle 10 alle 19; da martedì a giovedì: dalle 15 alle 18. Per informazioni e visite guidate per gruppi o scuole contattare: +39 331 8887605. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Azelio Corni

VOGHERA. Le mie verdure

  • Fino al 29 aprile 2025 - Galleria Spazio 53, via Mazzini 61

Nella galleria Spazio 53, con l’inaugurazione della mostra di pittura “Le mie verdure” di Silvana Sottotetti, proseguono le proposte espositive dell’associazione del proprio calendario culturale 2025. La mostra ha il patrocinio del Comune di Voghera - Assessorato alla Cultura e UNICEF, sarà presente l’autrice. Apertura: martedì, venerdì e sabato ore 10-12 - Ingresso libero.

Mostra "Le Mie Verdure"