Padova (PD)

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend di Pasqua e Pasquetta: eventi dal 19 al 21 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Se siete alla ricerca di qualcosa da fare per il weekend di Pasqua e Pasquetta, ecco qui di seguito una serie di imperdibili eventi che vi attendono a Padova e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 21 aprile 2025.

Cosa fare a Padova e provincia nel weekend

Sabato 19 aprile

Learning from Marcel Breuer

Quest'anno il primo anno del corso di laurea in Ingegneria edile - architettura dell'Università di Padova ha deciso di cimentarsi nella costruzione di 22 prototipi di sedie, tutti ispirati a Marcel Breuer.

Le sedute, concepite come dispositivo d'arredo, sono state costruite durante il laboratorio di autocostruzione del corso Architettura dell'abitare, tenuto dal professor Edoardo Narne insieme ai suoi collaboratori Sara Venier, Francesco Guzzo, Vittoria Biagi e Giovanni Ieva, e sono ispirate a quelle di Marcel Breuer, architetto e designer ungherese formatosi al Bauhaus e ideatore della celebre sedia Wassily.

La mostra si terrà al Centro Culturale di Padova, in via Altinate 71, ed è stata organizzata in collaborazione con il Settore Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova.

Sguardi di Primavera - Animali fantastici nel giardino dei tulipani"

In Villa Pisani Bolognesi Scalabrin è esposta la mostra personale di Sonia Strukul, una selezione di circa 30 opere che si focalizzano sul tema "animale e natura", realizzate tra il 2009 e il 2024. Alcuni dipinti hanno anche dei cristalli Swarovski incorporati, creando così un forte impatto sullo spettatore grazie al gioco di luce.

Sonia Strukul, pittrice di fama internazionale, si distingue per un linguaggio visivo unico, in cui forme e colori si intrecciano creando atmosfere oniriche e surreali. Dopo aver completato i suoi studi all'Accademia di Belle Arti di Venezia e all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, ha collaborato con importanti maison come Balenciaga e Van Cleef & Arpels, sviluppando una ricerca artistica che fonde pittura, installazione e performance.

I pomeriggi della Pieve

Ogni terzo sabato del mese, gli Amici della Pieve propongono visite guidate alla Pieve di Santa Giustina con partenza alle 15 o alle 16.

Nel 1239 una precedente pieve, edificata proprio in cima al colle, era stata abbattuta per volere dell’imperatore Federico II al fine di lasciare spazio alla costruzione del proprio fortilizio, così si era reso necessario spostare la sede della pieve in quella della preesistente San Martino nuovo, situata a metà del colle, che prenderà poi il nome di Santa Giustina. L’edificio, in stile romanico, è caratterizzato da una pianta a navata unica con abside quadrangolare e due cappelle laterali ed è affiancato da un alto campanile merlato. La facciata, realizzata in pietra e laterizio, è decorata da un rosone centrale e da due piccole bifore ed è dotata di un protiro risalente al ‘400. All’interno della chiesa si possono ammirare affreschi trecenteschi sulle pareti dell’abside, una tavola raffigurante la Madonna dell’Umiltà risalente al Quattrocento e attribuita ad Antonio da Verona, una statua cinquecentesca raffigurante la santa titolare del culto e varie tele di scuola veneta databili al ‘600-‘700.

Il Canova mai visto

Al Museo Diocesano sono esposte molte opere inedite di Antonio Canova, tra le quali, per la prima volta al pubblico, il Vaso cinerario della contessa Lodovica von Callenberg.

Fulcro dell’esposizione il monumento funerario della contessa Louise von Callenberg, un tempo collocato presso la chiesa degli Eremitani, e in particolare il vaso in marmo finemente lavorato da Canova. L’intero monumento, progettato da Giannantonio Selva e irrimediabilmente danneggiato dopo i bombardamenti del 1944, è oggi ricostruito in mostra, con gran parte degli elementi originali rinvenuti, unitamente alla storia dei personaggi coinvolti e alle vicende storiche che ne hanno caratterizzato la memoria.

Alla mostra è presente anche una sezione dedicata a Giovanni Battista Sartori Canova e al medagliere che donò al Seminario Vescovile di Padova.

Domenica 20 aprile

Fior di Pasqua

Per la giornata di Pasqua, il centro di Cittadella sarà il "palcoscenico" per il mercatino pasquale e primaverile dell'artigianato artistico ed enogastronomico italiano. Inoltre, saranno presenti anche dei giochi in legno del passato e delle strutture in palloncini. Per i più piccoli ci sarà anche la possibilità di farsi truccare dai Truccabimbi.

In centro saranno presenti anche i miglior operatori di Streetfood italiano, fino a che non inizierà la "caccia all'uovo incantato":

Segui e trova gli indizi e alla fine del percorso una dolce sorpresa ti aspetta!!!

Europa in Prato 2025

Europa in Prato raggiunge la sua ventesima edizione, esponendo e vendendo oggetti e specialità enogastronimiche di tutti i Paesi europei. Ciò sarà possibile grazie all'associazione Confcommercio FIVA Ascom Padova.

Durante la manifestazione, nella cornice di Prato della Valle, si possono degustare e acquistare specialità alimentari come salumi, formaggi, cioccolato, dolci e piatti pronti della gastronomia di ciascun paese, oltre a scoprire i manufatti più caratteristici dell'artigianato etnico e folcloristico dei paesi presenti.

L'evento includerà anche la giornata di Pasquetta per poi concludere martedì 22 aprile.

Lunedì 21 aprile

Villa Selvatico

Villa Selvatico è pronta ad accogliere tutti quelli che vorranno partecipare al picnic di Pasquetta. Saranno presenti l' "Osteria a Modo Mio" che curerà il cibo, "Non solo Tata" per l'intrattenimento dei bambini, i gelati artigianali di "Ape c'era una volta".

Per concludere la giornata si terrà un aperitivo con dj set. Per info e prenotazioni: https://shop.villaselvaticoterme.it/event/pasquetta-2025/

Villa Molin

Anche Villa Molin si è organizzata per ospitare il pomeriggio di Pasquetta, con la possibilità di fare una visita guidata alla villa e al parco alle ore 15 e 16:30. Inoltre, per rimanere in tema con la giornata, saranno spiegate anche le tradizioni pasquali, della cioccolata e dell'uovo di Pasqua.

Inoltre, per questa occasione speciale, Renata parlerà delle tradizioni pasquali del suo Paese d'origine, l'Ucraina.

Grigliata di Pasquetta alle terme

Per chi volesse prendersi una giornata di puro relax, l'Hotel Mioni Royal San di Montegrotto Terme propone un'offerta imperdibile: piscine termali, Sia, musica dal vivo e grigliata, per tutto lunedì 21 aprile.

La grigliata consisterà in un gran buffet di antipasti, carne, pesce e verdure cotte ai ferri. Inoltre, le bevande saranno incluse. L'ingresso è possibile dalle 9 alle 18, con prenotazione al seguente link: https://www.mioni.it/ingressi-piscine/?store=mioni