Merate (LC)

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 17 al 21 aprile 2025

Manifestazioni da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, in Valtellina e non solo

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 17 al 21 aprile 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Cosa fare a Merate, Brianza: ecco gli eventi del weekend dal 17 al 21 aprile 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco

Sagra dell'uovo sodo ad Airuno

Torna la Sagra dell’uovo sodo con la Pro Loco e la Parrocchia di Airuno. La manifestazione è in programma per sabato 21 aprile 2025 al santuario della Rocchetta con Messa alle 11, alle 12 l’inaugurazione della mostra «Guerra, liberazione, Costituzione», alle 12.30 un pranzo in compagnia, alle 14 intrattenimento per bambini e alle 15.30 recita del rosario. Servizio navetta a cura della Parrocchia, maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Pro Loco.

 

Scova le uova a Merate

Scova le uova, le avverse condizioni meteo hanno costretto la Pro Loco di Merate a rivedere il programma ma la manifestazione rimane comunque prevista nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025. Il ritrovo sarà al centro Regina Teodolinda per le ore 15.30 con giochi e sorprese per tutti i bambini.

 

Caccia alle uova a Montevecchia

A Pasquetta torna la sesta edizione della Caccia alle uova, organizzata dalla ProMontevecchia. Teatro dell'evento sarà il grande prato sotto le scuole del paese, dove saranno nascoste tante uova colorate. L'invito è rivolto ai bimbi dai due anni in su e a tutti gli adulti ce vorranno accompagnarli. Appuntamento alle 15.30 in via del Fontanile.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Hobby in piazzetta a Montevecchia

Lunedì 21 aprile largo Agnesi tornerà ad animarsi con "Hobby in Piazzetta", evento organizzato dalla ProMontevecchia. Dalle 14 alle 17.30 esposizione di hobbisti e artisti in piazza, con lavori all'uncinetto e cucito, auto d'epoca e le moto del Monza Vespa Club, quadri e opere d'arte. Navetta disponibile dal parcheggio in località Quattro strade.

 

"Giancarlo Cazzaniga gli anni del jazz 1958 - 1994” a Lecco

Dal 19 aprile al 14 giugno 2025 la Galleria Bellinzona propone la mostra “Giancarlo Cazzaniga gli anni del jazz 1958 - 1994, allestita nelle sale Helenio e José della sede di Lecco in via Visconti 12. A 30 anni di distanza dall’esposizione organizzata nel 1995 a Milano in via Volta, all’epoca sede della galleria, questa rassegna ne rappresenta il degno completamento e permette di omaggiare, ancora una volta, il grande Maestro scomparso nel 2013. La mostra, infatti, comprende i 4 grandi teleri cm 200 x 150 non esposti nel 1995 e una raccolta di incisioni sul tema del jazz, esposte alla Biennale di Venezia del 1962. Link al catalogo della mostra in versione digitale.

Per informazioni: info@galleriabellinzona.itwww.galleriabellinzona.com
Orari: da martedì a sabato 14.30 : 19.00 - sabato e domenica 10.00 : 12.30 (altri orari su appuntamento)

Corsa dell'Angelo a Colle Brianza

È pronta a tornare un classico di inizio primavera, la tradizionale Corsa dell'Angelo di Colle Brianza che tornerà a fare capolino sul Monte di Brianza nella giornata di lunedì, 21 aprile 2025. La competizione organizzata dal Pst Real Brianza, giunta alla 45esima edizione, si svolgerà su tre percorsi differenti.

La Merate che vorrei a Merate

Artisti e urbanisti viaggiano con l'immaginazione, oltre i vincoli del reale. Esposizione di tavole e opere sul futuro della città di Merate.

 

PasquaPark di Lecco

Il tradizionale PasquaPark di Lecco è tornato per regalare emozioni e tanto divertimento a grandi e piccoli anche quest’anno. Dopo il grande successo delle passate edizioni, il PasquaPark cambia location e si sposta nel Campo 5 dell’impianto sportivo (zona Bione). Il PasquaPark sarà aperto dal 5 aprile 2025 con i seguenti orari: nei giorni feriali dalle 15 alle 19 e dalle 20 a mezzanotte, mentre nei festivi tutte le attrazioni saranno aperte con orario continuato dalle 10.30 all’una, salvo maltempo. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a pasquaparklecco@gmail.com

“Sul finire della notte” a Valmadrera

In occasione del Venerdì Santo, venerdì 18 aprile 2025 alle 21 la chiesa parrocchiale di Valmadrera ospiterà “Sul finire della notte”, una drammatizzazione spirituale scritta e interpretata da Angelo Franchini. Si tratta di un intenso monologo teatrale incentrato sulla figura di San Pietro, ambientato nei giorni della Passione di Cristo.

In Viaggio con Bruno Franchi a Oggiono

La Mostra fotografica “In Viaggio con Bruno Franchi”, a cura del Circolo Culturale Angelo Tenchio, esposta nell’accattivante scenario di Villa Sironi a Oggiono, è stata un grande successo. I visitatori hanno potuto apprezzare la bellezza della villa e soprattutto godere dello splendido panorama che si apre alla vista di chi entra nella veranda che si affaccia sul bosco, sul lago circondato dalle Prealpi lombarde con i loro dinamici profili.

Per questi motivi, il Circolo Culturale Angelo Tenchio, unitamente all’artista Bruno Franchi, ha deciso di prorogare l’apertura della mostra e dare l’ opportunità di trascorrere uno splendido weekend in Villa. Resterà, quindi, aperta nei giorni 19, 20, 21 Aprile, sabato, domenica e lunedì, dalle ore 15.30 alle 18.30.

Bergamasca

Street food e cocktail nel campo di tulipani a Terno d'Isola

Può decisamente dirsi l'evento gastronomico più atteso della primavera: è infatti il primo street food festival immerso in un campo di tulipani.  L'appuntamento è per tutto il mese di aprile, nel periodo di fioritura del campo Tulipania di Terno d'Isola, vicino all'uscita Capriate della A4, uno dei campi di tulipani più frequentati di tutti la Lombardia. Tulipania presenta l'originalissimo Flower & food festival, che unisce la magia della fioritura primaverile alle irresistibili proposte culinarie dei migliori food truck.

Tulipania si trova a Terno d’Isola (BG), vicino all’uscita Capriate della A4. Il campo si trova in via Marco Biagi 95. È disponibile un nuovo ampio parcheggio asfaltato e illuminato con 120 posti aggiuntivi per un facile accesso. L'ingresso sarà gratuito con la TulipFidelity Card, ottenibile facilmente online. Per rimanere aggiornati e prenotare visitare il sito ufficiale www.tulipania.world

 

Fiera dei Librai a Bergamo

Dal 19 aprile al 4 maggio torna la 66esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo.

Un programma diviso per tematiche, con 120 eventi e 2 fuori fiera. Non solo dialoghi con gli autori, ma anche performance, concerti, live podcast, teatro-lettura e laboratori. Espressioni differenti per parlare di narrativa, poesia, saggistica, memoria e resistenza, politica, storia, divulgazione scientifica, educazione alla pace ed editoria locale.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Caccia alle uova al Castello di Malpaga

Sabato 19 e lunedì 21 aprile, una divertente e avvincente caccia alle uova per famiglie, che porterà i partecipanti ad affrontare giochi di abilità, di ingegno, di creatività e di artisticità in compagnia di Alice e del Bianconiglio!

Un momento speciale che promette ai bambini non solo un sano divertimento ma anche la scoperta, attraverso il gioco, dei “tesori del castello”: stupendi personaggi affrescati, antiche stanze e dettagli che sveleranno piccole curiosità sull’antico maniero di Bartolomeo Colleoni!

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Yarn Bombing Festival a Carvico

Yarn Bombing Festival, il festival della fiber art a uncinetto e maglia, organizzato dal Gruppo Creattiva di Carvico, farà capolino al Parco Serraglio dal 21 aprile al 30 settembre 2025.

 

Camminata nel Parco dei Colli di Bergamo

Lunedì 21 aprile questa incantevole camminata ci condurrà attraverso una delle aree più affascinanti e variegate del Parco dei Colli di Bergamo. Lungo il nostro percorso, avremo l'opportunità di esplorare antichi borghi, campi coltivati, terrazzamenti, boschi e corsi d'acqua, il tutto mescolato in un suggestivo "patchwork" paesaggistico.

Accompagnati dalla nostra guida osserveremo come la campagna si trasformi gradualmente in fitti castagneti, come la flora urbana influenzi quella boschiva e come il paesaggio combini in modo unico tutti questi elementi, regalandoci una panoramica straordinaria a pochi passi dalla vivace città di Bergamo.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Caccia alle uova a Bottanuco

A Pasquetta, lunedì 21 aprile, alle 10, a Bottanuco, sarà possibile partecipare alla “Caccia alle uova”. L’appuntamento è al parco Moretti, in via Dante Alighieri: i partecipanti potranno divertirsi a cercare le uova di Pasqua nel parco trovando una sorpresa.
Ingresso gratuito.

 

“Non è Pasquetta senza picnic” a Presezzo

Lunedì 21 aprile 2025 a Presezzo si terrà “Non è Pasquetta senza pic nic”. Appuntamento dalle 12 al parco Central. Il programma prevede il pranzo condiviso e nel pomeriggio giochi per grandi e piccini, con caccia alle uova finale come da tradizione pasquale.
Al termine merenda per tutti. La partecipazione all’evento è libera e gratuita, ma è gradita la prenotazione online per poter organizzare il tutto al meglio. In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata.

 

Brianza monzese

Usellini al Must di Vimercate

«Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini». Titola così la mostra inaugurata al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.  L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo e dalla realizzazione di numerose attività didattiche e divulgative (una conferenza pubblica a ingresso libero, laboratori didattici per bambini domenicali e per tutte le scuole, visite guidate alla mostra e tematiche). Aperture: mercoledì e giovedì 10-13; venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19. Ingresso 5 euro. Info: museomust.it

 

Concerto del Maestro Giulio Zappa a Briosco

Il Maestro Giulio Zappa torna sabato, 19 aprile 2025, dalle ore 17 alle 19 previa prenotazione telefonica o via mail, con una Masterclass rivolta ai cantanti d’opera lirica e ai pianisti accompagnatori, con un focus particolare sulla tecnica del recitativo secco, sia nell’opera buffa che in quella seria, da Mozart al Belcanto italiano. Giulio Zappa, nato a Monza nel 1971, è un pianista italiano di fama internazionale, specializzato nell'accompagnamento vocale e nella formazione di giovani cantanti.

L’evento accoglierà artisti provenienti da diversi paesi e culminerà in un concerto finale, in cui gli allievi saranno i veri protagonisti. Il concerto si terrà presso il Teatrino di Villa Medici Giulini, offrendo ai giovani talenti l’opportunità di esibirsi in un contesto scenico autentico.

QUI, tutte le info sull'evento.

 

Fuori porta

I pasquali a Bormio

Torna come ogni anno nel giorno di Pasqua l'appuntamento de “I Pasquali”, la tradizione folkloristica più sentita a Bormio. I Pasquali sono una manifestazione unica nel suo genere che affonda le proprie radici nel passato e che ancora oggi richiama l’attenzione e la partecipazione attiva di tutti i bormini. I Pasquali sono delle portantine allegoriche a significato religioso che vengono trasportate in sfilata per le vie del centro storico di Bormio durante il giorno di Pasqua.

I carri sono composti da portantine in legno sulle quali vengono posizionate le opere artigianali, veri e propri capolavori che richiedono mesi e mesi di lavorazione. I Pasquali vengono portati a spalla dai pasqualisti, generalmente i giovani del paese che vengono accompagnati anche da donne, anziani e bambini, tutti rigorosamente abbigliati con i costumi della tradizione. La sfilata dei Pasquali innesca anche la competizione tra i cinque reparti (quartieri) del paese (Maggiore, Dossorovina, Buglio, Combo, Dossiglio) i quali si sfidano per vincere l’ambito premio di migliore carro pasquale.

Per maggiori informazioni, clicca QUI

 

Aperture e visite guidate a Como e dintorni

In occasione delle vacanze di Pasqua e del ponte del 25 aprile Slow Lake Como ha pensato un ricco programma di aperture speciali e visite guidate, in collaborazione con diversi soggetti locali, per andare alla scoperta della città di Como e dei suoi luoghi di pregio culturale e storico, del Castel Baradello, dei percorsi del Parco Regionale Spina Verde e dei paesaggi unici del Lago di Como.
Molteplici ed eterogenee proposte con mete all’aperto, adatte alle belle giornate, ma anche in tanti interessanti spazi interni adatti a giornate piovose, visto il meteo particolarmente variabile previsto.

  • Venerdì 18 aprile ore 16.45: Il Razionalismo alla Pinacoteca civica di Como
  • Sabato 19 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
  • Sabato 19 aprile ore 21.30: Tour serale al Castel Baradello
  • Domenica 20 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
  • Domenica 20 aprile ore 15.00: Visita guidata a Villa Imbonati
  • Lunedì 21 aprile ore 9.30-18.00: Apertura Castel Baradello
  • Lunedì 21 aprile ore 10.00: Isola Comacina: bellezza, storia, mistero
  • Lunedì 21 aprile ore 15.00: Visita Bunker antiaereo di Como

 

Tutti i Mercatini a Como e dintorni

La città ospita vari mercati: i due principali, annoverati tra i mercati storici di Regione Lombardia, si trovano lungo le mura e al Mercato coperto. Il Mercato Mercerie, lungo le mura da viale Battisti a viale Varese, si tiene martedì mattina, giovedì mattina, sabato tutto il giorno. Il Mercato Annonario, o Mercato Coperto, è in via Mentana 5 ed è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato. All'interno di questo mercato si trovano negozi, aperti con lo stesso orario dei negozi di vicinato, bancarelle e il Mercato agricolo dei produttori comaschi. Durante l’anno si tengono anche pittoreschi mercatini occasionali, rassegne hobbistiche ed enogastronomiche nel centro storico, sotto le mura o nella zona a lago e in piazza San Fedele, Ecco dunque gli appuntamenti di questo weekend.

Via Muralto . Via Ballerini 
Rassegne Hobbystiche e Artigianato
Sabato 19 aprile e domenica 20 aprile

Piazza San Fedele
Mercato Artigianato
Sabato 19 aprile

Mercato Mercerie, da viale Battisti a viale Varese
Bancarelle all'aperto lungo le mura cittadine
Sabato 19 aprile 

Mercato Coperto, via Mentana 5
Mercato coltivatori e prodotti tipici comaschi
Sabato 19 aprile

 

La fiera di Pasqua a Como

La fiera di Pasqua torna quest'anno da giovedì 17 aprile sino a lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta. Le oltre 150 bancarelle verranno posizionate come di consueto lungo il perimetro al di sotto delle mura storiche di Como, in viale Varese e in viale Cattaneo. La fiera del Giovedì Santo è una tradizione antichissima che richiama ogni anno migliaia di persone tra residenti e turisti, e che trasforma per un giorno intero viale Varese in un vivace corridoio commerciale a cielo aperto.

Como folla nel primo giorno della Fiera di Pasqua in vial Varese

 

**************

N.B.  Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di  spostarvi per raggiungerlo.