Birrifici Aperti Unionbirrai: oggi l’Italia brinda all’artigianalità
Visite, degustazioni e incontri con i mastri birrai in tutta Italia per scoprire il cuore pulsante della birra artigianale. In Lombardia 12 birrifici protagonisti.

Visite, degustazioni e incontri con i mastri birrai in tutta Italia per scoprire il cuore pulsante della birra artigianale. In Lombardia 12 birrifici protagonisti.
Il grande giorno: porte aperte nei birrifici italiani
Oggi, sabato 10 maggio torna “Birrifici Aperti Unionbirrai”, la giornata nazionale dedicata alla scoperta della birra artigianale italiana. L’iniziativa, promossa da Unionbirrai, l’associazione dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, mira a creare un contatto diretto tra produttori e appassionati. Il motto dell’evento – “Noi apriamo le porte, tu porta la sete” – racconta in poche parole lo spirito conviviale e autentico dell’appuntamento. Durante la giornata, i birrifici aderenti accoglieranno i visitatori con visite guidate, degustazioni, incontri con i birrai e momenti di approfondimento sui processi produttivi, le materie prime e le storie che si celano dietro ogni bottiglia. È l’occasione perfetta per scoprire un mondo in fermento, fatto di passione, sperimentazione e cultura.
La Lombardia protagonista con 12 birrifici
La Lombardia si conferma tra le protagoniste dell’evento con 12 birrifici, due nella bergamasca che apriranno le porte ai visitatori. Si va da Birra Gaia a Carate Brianza e Birrificio Rurale a Desio (MB), fino a realtà come il Birrificio Martesana di Cernusco sul Naviglio (MI), il Birrificio Gritz di Erbusco (BS), e Misma Brewery ad Albano Sant’Alessandro (BG). Ogni birrificio offrirà un’esperienza diversa, con la possibilità di assaggiare birre uniche e conoscere direttamente i mastri birrai. Un viaggio che attraversa le province lombarde e racconta l’identità di territori diversi, valorizzando allo stesso tempo le eccellenze artigianali locali. L’interazione diretta con chi la birra la crea ogni giorno è il vero valore aggiunto della manifestazione, che sta crescendo anche come occasione di promozione turistica e culturale.
Un ponte tra produttori e consumatori
“L’obiettivo della manifestazione – spiega Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai – è valorizzare la birra artigianale italiana, creando un ponte diretto tra produttori e consumatori".
Secondo Ferraris, l’esperienza diretta nei birrifici può trasformarsi in una nuova forma di turismo enogastronomico, proprio come già avviene con vino e olio. Sul sito ufficiale www.birrificiapertiunionbirrai.it, è disponibile l’elenco dei 50 birrifici partecipanti in 14 regioni italiane. Un invito a mettersi in viaggio per conoscere da vicino un mondo in continua crescita, fatto di piccole realtà indipendenti che puntano tutto sulla qualità, la creatività e la sostenibilità. “Vogliamo creare le Strade della Birra, sul modello delle Strade del Vino – conclude Ferraris – perché crediamo che questi luoghi possano diventare tappe fondamentali di itinerari autentici e coinvolgenti”.