Camogli (GE)

Al Teatro Sociale di Camogli prosegue il 4° Festival Gilberto Govi e la maschera genovese

Finite le recite di “Colpi di timone”, tutte sold out, ecco i prossimi appuntamenti in programma

Al Teatro Sociale di Camogli prosegue il 4° Festival Gilberto Govi e la maschera genovese

Finite le recite di “Colpi di timone” con Tullio Solenghi, tutte sold out, prosegue al Teatro Sociale di Camogli il IV Festival Gilberto Govi e la maschera genovese, con altre quattro commedie, una proiezione cinematografica e la presentazione di un libro.

Le prossime iniziative in programma

Sabato 18 ottobre alle 21 la compagnia Teatro d’Allarme mette in scena “Impresa trasporti”, di Umberto Morucchio. La commedia racconta la storia di Annibale Bacigalupo, titolare di un’impresa di pompe funebri che, avendo sede in un paesino dell’entroterra genovese dove la mortalità è pressoché nulla, naviga in cattive acque. Un’esilarante e paradossale commedia del repertorio di Govi, di cui è sopravvissuta solo la registrazione audio, fedelmente trascritta dal regista e protagonista dello spettacolo Pierpaolo Romairone.

Dopo la versione teatrale di “Colpi di timone”, lunedì 20 ottobre alle 18, nel Ridotto del Teatro Sociale, si proietta a ingresso libero quella cinematografica, che segna il debutto di Govi sul grande schermo. Altrettanto efficace della commedia originale, anche se con una sua specificità filmica e uno splendido bianco e nero, la pellicola, realizzata nel 1942, si apre con una celebre sequenza girata a Camogli.

Giovedì 23 ottobre, sempre nel Ridotto e sempre alle 18, la scrittrice Giorgia Protti presenta il suo libro “La giusta distanza dal male” (Einaudi 2025). Un folgorante romanzo d’esordio che affronta il tema della malattia (al centro della trama di “Colpi di timone”) dal punto di vista di una dottoressa del Pronto Soccorso. Quando la malattia non sconvolge solo la vita del paziente, ma anche quella di chi deve curarlo. L’incontro è a ingresso libero.

Venerdì 24 alle 21 e domenica 26 ottobre alle 17 torna sul palcoscenico del “Sociale” la commedia più celebre e amata di Govi, “I maneggi per maritare una figlia” di Niccolò Bacigalupo, ma questa volta con protagonista Max Cavallari, attore e comico, ex-componente del duo “Fichi d’India”. Un’interpretazione, la sua, incredibilmente fedele all’originale, una prova d’attore magistrale che per molti sarà una vera sorpresa.

Ancora un classico del repertorio di Govi, “Gildo Peragallo, ingegnere”, di Emerico Valentinetti, sabato 1 alle 21 e domenica 2 novembre alle 17. La commedia, che ha come protagonista un personaggio che ha fatto della bugia un sistema di vita, con tutte le divertenti e complicate conseguenze del caso, è messa in scena dalla Compagnia TeatralNervi, in un allestimento curato per la regia da Antonella Risso, con l’amichevole supervisione di Mauro Pirovano.

Gran finale venerdì 5 dicembre alle 21 con la ripresa di “Pignasecca e Pignaverde”, di Emerico Valentinetti, spettacolo di punta dell’edizione dell’anno scorso del Festival. Con Tullio Solenghi e Mauro Pirovano che interpretano alla perfezione le due “pigne” genovesi dal braccino corto, Felice Pastorino e Alessandro Raffo. Tra battute irresistibili e scene – come quella del sigaro – memorabili.

Prezzi e biglietterie

Prezzi: da 15 a 35 euro.

Biglietterie:

  • Biglietteria del Teatro Sociale, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e un’ora prima degli spettacoli. Tel.: 0185-1770529. E-mail: biglietteria@teatrosocialecamogli.it
  • Pro Loco di Camogli, negli orari di apertura. Tel.: 0185-771066. E-mail: info@prolococamogli.it
  • Pro Loco di Recco, negli orari di apertura. Tel.: 0185-722440. E-mail: info@prolocorecco.it
  • Hotel Cenobio dei Dogi. Tel.: 0185-7241
  • www.vivaticket.com (prevendita)

 

(Nella foto Tullio Solenghi e Mauro Pirovano in scena)