Con “Pasolini 50. La lunga strada di sabbia” di Massimo Minella, prende il via Soriteatro 2025/2026, l’undicesima stagione teatrale del Teatro Comunale di Sori, diretta da Sergio Maifredi e prodotta dal Teatro Pubblico Ligure, centro di produzione teatrale.
L’appuntamento inaugurale è per giovedì 6 novembre 2025 alle ore 21, al Teatro Comunale di Sori (via Alleati Combattenti 9).
Lo spettacolo nasce nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, assassinato all’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975, e vuole rendere omaggio a uno degli intellettuali più lucidi e controversi del Novecento italiano.
«Ho letto Pasolini per la prima volta nell’estate del 1982 – ricorda Sergio Maifredi – era l’estate di fine quinta ginnasio, l’Italia vinceva i Mondiali, e io leggevo Ragazzi di vita, Una vita violenta, Il sogno di una cosa.
Leggevo Pasolini perché una professoressa attenta me lo aveva suggerito, non me lo aveva imposto, aveva solo aggiunto che lei aveva pianto quando era morto Pasolini. A me sembrava un po’ matta a mettersi a piangere per qualcuno che per me apparteneva alla preistoria. Eppure erano solo sette anni che Pasolini era morto; oggi a distanza di cinquant’anni quel tempo non mi appare più preistoria, mi appare come un ieri, molto vicino, e oggi più che allora sento la mancanza di Pier Paolo Pasolini in questo nostro tempo».
Sulle tracce di Pasolini lungo la costa ligure
“Pasolini 50. La lunga strada di sabbia” è un progetto di Massimo Minella e Sergio Maifredi, con testi di Danila Suzzi e Massimo Minella, e le musiche originali eseguite dal vivo da Edmondo Romano.
La produzione è firmata dal Teatro Pubblico Ligure.
Il lavoro non si concentra sui testi più noti di Pasolini come Petrolio, Scritti corsari o Ragazzi di vita, ma sulla sua produzione giornalistica e, in particolare, sul reportage “La lunga strada di sabbia”, scritto nel 1959 per la rivista Successo.
In quell’occasione, Pasolini accompagnò con le sue parole le fotografie di Paolo Di Paolo, raccontando l’estate degli italiani lungo la penisola, da Ventimiglia a Trieste, in un Paese che cominciava a vivere il boom economico.
Quel viaggio rappresentava molto più di un’inchiesta estiva: era una riflessione profonda sull’Italia che cambiava, sulle vacanze come simbolo di un nuovo benessere ma anche sull’inizio della perdita di autenticità, tra omologazione e consumismo.
Nelle mani di Minella, Suzzi e Maifredi, quella scrittura torna viva, trasformandosi in letteratura teatrale fatta di memoria, suoni e immagini.
Nell’estate scorsa, Minella e Maifredi hanno ripercorso il tratto ligure della “lunga strada di sabbia”, da Ventimiglia a Lerici, in quattro tappe che hanno portato alla scoperta di luoghi, persone e mutamenti del paesaggio.
Durante il viaggio hanno raccolto le testimonianze di Giuseppe Conte, Carlo Rognoni, Marco Buticchi, Antonio Gozzi e Dario Vergassola. Il materiale confluirà in un volume di prossima pubblicazione.
In arrivo anche Odifreddi a Camogli
Il cartellone di Teatro Pubblico Ligure prosegue sabato 8 novembre alle ore 21 al Teatro Sociale di Camogli con “Dalla Terra alle Lune. Un viaggio cosmico in compagnia di Plutarco, Keplero e Huygens”, di e con Piergiorgio Odifreddi.
Per l’occasione sarà attivo un servizio navetta gratuito con partenza da Genova Brignole (ore 16), e tappe a Quarto Alta (16.15), Nervi (16.25), Sori (16.35) e Recco (16.40), con rientro al termine dello spettacolo.
Informazioni e biglietteria
Biglietteria Teatro Pubblico Ligure: dalle ore 14.30 alle 18.00 – Tel. 351 4472182 – Email info@teatropubblicoligure.it
Biglietti: 15 € intero, 12 € ridotto over 65.
Per chi acquista tutti gli spettacoli di Soriteatro a Sori, biglietto ridotto a 10 € per Massimo Minella.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it