Verona (VR)

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 19 al 21 settembre 2025.

Venerdì 19 settembre

Tocatì, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada

Con paese ospite la Nuova Zelanda, torna a Verona il TocatìFestival Internazionale dei Giochi in Strada. Dal 19 al 21 settembre 2025, il quartiere di Veronetta diventa teatro della XXIII edizione della manifestazione, che quest’anno accoglie il più grande gruppo culturale maori mai arrivato in Italia.

Danze tradizionali Maori

Il venerdì gli spazi di Piazza XVI Ottobre si animeranno dalle 15 alle 21 con giochi, spettacoli e laboratori gratuiti. Il pubblico potrà cimentarsi con il Matau Maui, il Porotaka e tanti altri giochi della tradizione maori, assistere a performance di Kapa Haka, partecipare a racconti itineranti e laboratori di cucina. Un’edizione che celebra anche i 25 anni del riconoscimento Unesco di Verona, creando un dialogo speciale tra patrimonio culturale e gioco.

Piazza XVI Ottobre

Info nel sito ufficiale del tocati.it.

Custoza, I Lake It: wine, music and beauty

Un calice al tramonto, musica dal vivo e una vista unica sul Lago di Garda. È la ricetta di Custoza, I Lake It – Wine, music and beauty, l’esperienza firmata Custoza DOC che venerdì 19 settembre dalle 18.30 porterà gli ospiti sulla suggestiva Terrazza Panoramica di Lazise, affacciata sul Porto Vecchio.

Locandina Custoza I Lake It

Con 10 euro a persona si potrà accedere a un’ora di degustazioni con tre calici di vino Custoza DOC, spuntini in accompagnamento, gadget ricordo e uno spazio foto dedicato. Sullo sfondo, l’atmosfera unica del lago e le note di un duo musicale che accompagnerà l’aperitivo. Prenotazioni disponibili online con pagamento in cassa la sera dell’evento.

Per maggiori info sul sito custoza.wine.

Festa della vendemmia a Tenuta Canova

Sempre a Lazise, la magia della vendemmia prende vita tra i filari di Masi Tenuta Canova con un’esperienza immersiva che unisce natura, cultura e gusto. A partire dalle 18 di venerdì 19 settembre, gli ospiti saranno guidati dagli esperti di Masi nella raccolta dell’uva, scoprendo tecniche e segreti della tradizione.

Festa della Vendemmia

La serata proseguirà con la visita alle cantine e al Wine Discovery Museum, per poi concludersi con una cena degustazione accompagnata dai vini iconici della cantina, dal Brolo Campofiorin all’Amarone Costasera. Il costo è di 75 euro a persona (25 per i bambini), comprensivo di maglietta ricordo. Un’occasione speciale per vivere la vendemmia come un rito collettivo, tra storia e convivialità.

Per maggiori informazioni sul sito masi.it.

Sabato 20 settembre

50 sfumature di risotto a Isola della Scala

Un’occasione per conoscere i segreti dei mastri risottari dell’Associazione Isola da Gustare. Sabato 20 settembre, alla Cooperativa agricola Ca’ Magre di Isola della Scala, prenderà vita il laboratorio esperienziale “50 sfumature di risotto”, con inizio alle ore 9.30.

Protagonisti assoluti saranno tre capisaldi della tradizione: il Risotto all’Isolana De.Co., il Risotto alla Veneta e il Risotto alla Pilota. Un viaggio tra storia, sapori e cultura gastronomica che permette di vivere da vicino il territorio che ha reso famoso il riso veronese.

L’iniziativa è gratuita, ma con posti limitati e prenotazione obbligatoria.

Info WhatsApp al 340 9571499.

Festival della Luce all’equinozio d’autunno

Nella cornice di Villa Buri, sabato 20 settembre dalle 10 alle 19 si terrà il Festival della LuceEquinozio d’autunno, una giornata di profonda pratica spirituale guidata dal Maestro Mitrah, insieme a Vincenzo Ranjot Singh e Letizia di Chandra Yoga&Wellness.

Il programma include Hatha Yoga, Kundalini Yoga, meditazione profonda, cerimonia del fuoco, Yoga Nidra e bagno di gong conclusivo. Un percorso che invita a lasciar andare il passato e accogliere la luce del nuovo ciclo, in connessione con l’energia dell’equinozio. Il contributo richiesto è di 60 euro, con possibilità di partecipare anche solo a mezza giornata.

Info e prenotazioni al 345 8400476 o via mail a respiroconsapevole19@gmail.com.

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana

Tornano nel Veronese le celebri boutique a cielo aperto del Consorzio originale Gli Ambulanti di Forte dei Marmi. Sabato 20 settembre, dalle 8 alle 19, Piazza Carlo Ederle e le vie limitrofe di Grezzana si trasformeranno in un grande mercato di qualità, con bancarelle dedicate alla moda, alla pelletteria, al cashmere e all’artigianato italiano.

Locandina Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana

L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, è una tappa molto attesa del tour itinerante che ha reso celebre il Consorzio in tutta Italia. Non mancheranno le nuove collezioni griffate, insieme a borse, scarpe, bijoux, tessuti e biancheria di pregio.

L’ingresso è gratuito e l’appuntamento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Domenica 21 settembre

Oriente Day a Villa Buri

Prosegue anche domenica Oriente Day, il festival dedicato al benessere olistico e alla crescita personale che per la prima volta approda a Villa Buri. Dalle ore 11 i visitatori potranno immergersi in un viaggio tra yoga, meditazione, pratiche energetiche, laboratori esperienziali e conferenze con esperti.

La giornata sarà arricchita da workshop intensivi a numero chiuso, pensati per offrire esperienze trasformative e immersive: dalla meditazione in movimento con la danza estatica al riequilibrio energetico, fino alle costellazioni familiari.

Oriente day

Da non perdere anche il mandala di sabbia realizzato dai monaci tibetani e la suggestiva tenda tradizionale iraniana dei Nomadi Qashqai, dove vivere momenti di condivisione tra tè caldo e racconti di antiche tradizioni. Spazio anche alla gastronomia con l’Oriental Street Food, che porterà i sapori di India, Giappone e Cina.

Ingresso in cassa 10 euro, in prevendita 7 euro. Info e biglietti su orienteday.com.

Le meraviglie del passato a Quaderni di Villafranca

Nel contesto della Sagra di San Matteo, Quaderni di Villafranca ospita l’ottava edizione de “Le meraviglie del passato”, il raduno di auto e moto d’epoca che ogni anno richiama centinaia di appassionati da tutto il Nord Italia.

Fiat 124 spider – 1972

Il programma della giornata prevede la colazione di benvenuto, l’esposizione statica dei veicoli e la tradizionale sfilata fino a Villa Vecelli Cavriani di Mozzecane, dove i partecipanti saranno accolti da un rinfresco con musica live anni ’50, ’60 e ’70 a cura dei Triple Rock. A seguire, l’estrazione a premi e il pranzo alla sagra.

La quota di partecipazione è di 35 euro, con obbligo di preiscrizione entro il 17 settembre sul sito lemeravigliedelpassato.it.

Gianna Nannini all’Arena di Verona

La serata di domenica si chiude con un grande appuntamento musicale: Gianna Nannini porta la sua voce graffiante e i suoi brani più amati all’Arena di Verona, in uno spettacolo che si preannuncia memorabile.

Locandina Gianna Nannini in Arena di Verona

Il concerto, in programma alle ore 21, fa parte del progetto “Sei nell’anima”, che include il tour europeo, l’album e l’omonimo film tratto dal libro autobiografico della cantante. Dopo i sold out della tournée indoor, la rocker torna a calcare il palcoscenico veronese con uno show che unisce musica, energia e storie di vita.

Biglietti a partire da 35 euro su Ticketone.