Cosa fare a Varese e provincia nel weekend? I migliori eventi
Cosa fare a Varese e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Varese e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.
- VARESE – Mostra fotografica sul perimetro del Lago di Varese
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, dalle 15 alle 19.30, la Galleria DUEPUNTI di Varese ospita la mostra fotografica “Al lago”, un percorso per immagini dedicato al lago di Varese e al suo paesaggio, tra natura e interventi dell’uomo.
In esposizione alcune decine di scatti realizzati da Davide La Valle, varesino di origine e “cairolino” della maturità 1969, oggi in pensione dopo una lunga carriera accademica all’Università di Trento. La mostra nasce dal desiderio di percorrere idealmente tutto il perimetro del lago e raccontarlo in modo intimo e personale.
Un racconto per immagini del nostro lago
Le fotografie cercano di restituire la bellezza del lago di Varese, spesso data per scontata, attraverso uno sguardo attento ai contrasti e agli incontri tra il naturale e l’artificiale. L’acqua, la vegetazione, le costruzioni, le tracce lasciate dall’uomo e il tempo che passa: sono tutti elementi che dialogano nelle immagini in mostra.
Un ritorno a casa e agli affetti
Per l’autore, “Al lago” è anche un ritorno a Varese e agli amici del liceo Cairoli, che si ritroveranno per l’occasione. Dopo una vita trascorsa tra studio, insegnamento e impegno universitario, La Valle si dedica oggi alla fotografia con passione e spirito di ricerca.
La Galleria DUEPUNTI e il legame con la città
Ad accogliere l’evento è la Galleria DUEPUNTI, aperta in via Bizzozzero da due artisti varesini, Paolina Ponzellini e H.H. Stillriver. Uno spazio d’arte che si propone di portare nuove proposte culturali nel cuore di Varese, nella via che collega Piazza della Motta a Piazza della Repubblica.
- CUIRONE VERGIATE – Festa del pane
Sabato 25 e domenica 26 Ottobre 2025, torna dopo due anni la Festa del Pane a Cuirone, la frazione di Vergiate (VA).
Programma:
Sabato 25 ottobre dalle 15.00 alle 17.00
Corso di panificazione domestica con lievito madre a cura del mastro fornaio Roberto Perusin (richiesta la prenotazione) presso COOP la Vittoriosa.
Domenica 26 ottobre 9.00-17.00
Al forno di Via San Materno:
– 10.30 infornata di pane, antichi rituali
– 14.30 pan tranvai, brusèla, pane e zucca
Vi aspettano il mercatino dell’artigianato e dei prodotti a Km 0, la cucina tradizionale e l’animazione a cura dell’Associazione Il Tarlo.
Per info e prenotazioni: 371 5431248
- FERNO – Halloween nel Parco del Ticino
Il 25 ottobre 2025 i boschi del Parco del Ticino si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto per una passeggiata letteraria a tema Halloween, intitolata “Hocus Pocus – Letteratura e Natura: storie dal Mulino Abbandonato”.
Il percorso, che partirà alle ore 14.00 dal Centro Parco ex Dogana (ingresso auto da via del Gregge), accompagnerà i partecipanti lungo i sentieri che conducono al mulino abbandonato. Tra ruderi, acque che scorrono e boschi silenziosi, prenderanno vita racconti e letture ispirate alla tradizione letteraria gotica, capaci di intrecciare storie di fantasmi, leggende e misteri.
Non sarà solo la letteratura a fare da protagonista: l’escursione diventa anche un’occasione per conoscere più da vicino la biodiversità del Parco del Ticino. Le guide naturalistiche parleranno di funghi allucinogeni e del loro ruolo nell’immaginario popolare, ma anche degli animali notturni che popolano il territorio: civette, pipistrelli e altri abitanti del bosco che, tra mito e realtà, arricchiscono la dimensione misteriosa di questa esperienza.
La partecipazione prevede una quota di 10 euro e si consiglia di indossare scarponcini da trekking e abbigliamento idoneo, per vivere l’escursione in sicurezza e comodità.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a ticinowildguides@gmail.com o contattare Walter al numero 339 2904469.
- ANGERA – Arte da copertina
Il Kapannone dei Libri di Angera riapre la stagione espositiva con un appuntamento dedicato a un patrimonio raro e affascinante, al crocevia tra arte, editoria e stampa.
Si tratta di una mostra che porta alla scoperta delle riviste illustrate nate nella prima metà del Novecento.
In quegli anni, artisti come Chagall, Matisse e Picasso incontravano editori pronti a partecipare al processo creativo e stampatori capaci di perfezionare tecniche che consentivano di esprimersi sulla carta con la stessa libertà riservata a tele e pennelli. Ne nacquero pubblicazioni di qualità straordinaria, con copertine e illustrazioni ideate appositamente e quasi mai riprodotte altrove.
Si tratta di riviste a tiratura limitata, con una circolazione che raramente superava i confini francesi.
La mostra di Angera offre l’occasione di ammirarle, sfogliarle e scoprire i tesori lasciati tra le pagine dai grandi maestri del secolo scorso.
L’esposizione sarà aperta il 25 e 26 ottobre.
grazie alla mostra, con cui il Kapannone dà vita un’esperienza espositiva da non perdere esce alla scoperta il racconto dell’arte che ha preso forma nella carta stampata per rendere omaggio alla straordinaria stagione delle edizioni d’arte del primo Novecento.
- CASTELLANZA – Mostra fotografica
Dal 25 ottobre al 9 novembre 2025, Villa Pomini a Castellanza ospiterà l’attesa rassegna fotografica “Archivi Svelati”. L’evento, curato dall’Archivio Fotografico Lombardo con la collaborazione di Archivio Fotografico Italiano, è inserito nel prestigioso programma nazionale Archivi Aperti. La rassegna intende valorizzare il patrimonio fotografico custodito negli archivi e presentare progetti contemporanei che documentano il presente.
La rassegna si articola in quattro mostre che svelano storie, memorie e ricerche visive di grande valore documentario e culturale, toccando i temi del paesaggio, della trasformazione sociale e del racconto collettivo. Il percorso espositivo include i lavori di:
Marco Introini – Oltre l’orizzonte – sguardi sul paesaggio: Il fotografo e architetto esplora l’argine maggiore del Po con vedute ampie e strutturate , utilizzando il banco ottico per immagini di altissima definizione. Le immagini offrono una lettura stratificata del paesaggio tra segni antropici e riflessione sul rapporto uomo-ambiente. Un’altra sezione si concentra su viabilità e monumenti di alcune aree della provincia di Varese , unendo precisione analitica e visione poetica.
Marco Garofalo – energetica: Un focus fotografico italiano che racconta da anni la sfida dell’accesso all’energia e la povertà energetica in Italia e nel mondo, in dialogo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 7 delle Nazioni Unite: garantire, entro il 2030, a tutti servizi energetici economici, affidabili, sostenibili e moderni. Il progetto è parte di Energy Portraits (avviato nel 2017) e include fotografie, interviste e testimonianze dirette.
Yuan Xuejun – Cina 1980-1990: Un ritratto dei cambiamenti radicali in Cina negli anni ’80, che segnarono l’inizio della democratizzazione della vita sociale, lavorativa e tecnologica , e l’apertura al consumismo, inclusa la politica del figlio unico e l’emancipazione di pensiero e azione.
Augusto Barbieri – 1980 – 2025 Quarantacinque anni dal terremoto in Irpinia: Un reportage sul disastroso terremoto di magnitudo 6.9 che si abbatté in Irpinia il 23 novembre 1980 e sul grande movimento di solidarietà nazionale che ne seguì. Le foto documentano in particolare l’intervento diretto del Consiglio di Fabbrica della Montedison di Castellanza e di altri Consigli di Fabbrica della zona , che allestirono un campo base a Salza Irpinia e nella frazione di Sorbo Serpico. Le foto sono state ritrovate e messe a disposizione del pubblico dal Centro per la Salute Giulio Maccacaro di Castellanza.
La rassegna sarà arricchita da due conferenze pubbliche , tra cui l’inaugurale del 25 ottobre 2025 alle 17 con la presentazione del libro fotografico di Isabel Lima, Amaaso: gli occhi dell’Africa nella lente di Isabel Lima , e una tavola rotonda di chiusura il 9 novembre 2025. L’ingresso alla rassegna è libero.
- VARESE – Urban Trekking alla scoperta dei alberi storici
Varese, conosciuta come la “città giardino“, incanta per i suoi lussureggianti parchi e giardini storici che offrono un rifugio di bellezza e tranquillità nel cuore della città. Ma Varese non è solo questo, è uno scrigno di Storia e memoria, con i suoi 10 alberi monumentali sparsi per la città. Il Battistero ospita anche alcune colonie di Rondone pallido, una specie migratrice al pari delle più famose Rondini.
Noi scopriremo i luoghi dove poter osservare queste specie animali e vegetali, durante il nostro Urban Trekking guidato da Antea Franceschin, Guida Ambientale del territorio di Varese. In questa straordinaria camminata, esploreremo le vie meno conosciute della città giardino, alla ricerca di alberi straordinari che sono custodi silenziosi di storie affascinanti. Sveleremo i misteri degli alberi monumentali di Varese e scopriremo i punti migliori per osservare i Rapaci di città e alcuni uccelli che ogni anno decidono di fermarsi a Varese prima di compiere il loro viaggio fino in Africa.
Non perdere l’occasione di scoprire la città da una prospettiva inedita e coinvolgente.
Sicuramente conoscete il plurisecolare Cedro del Libano dei Giardini Estensi di Varese, ma sapete che nello stesso Parco cittadino si nascondono almeno altri 4 alberi monumentali di altrettanta bellezza e unicità? C’è un esemplare meraviglioso di Ginkgo, e poi Magnolie, Camelie, Lecci e Tuje. Ognuno di questi alberi ha una storia e leggende da raccontare e noi le scopriremo tutte.
Goethe ad esempio dedicò la poesia “Ginkgo biloba” alla sua amata, utilizzando la foglia bilobata dell’albero come metafora della loro relazione, rappresentando due parti che, pur essendo separate, formano un’unità perfetta. Questo potente simbolismo ha fatto del ginkgo un emblema di amore e connessione spirituale nella sua opera.
Ma parleremo anche del ‘Piantone‘ una volta presente in Via Veratti, abbattuto nel 2019.
Scopriremo i punti di osservazione migliori per avvistare i Rapaci di città, come il Falco Pellegrino. Antea vi racconterà dei progetti di studio e protezione di Rondini e Rondoni, che hanno interessato in particolare la zona del Battistero, vicino alla Basilica di San Vittore di Varese, per tutelare alcune colonie nidificanti di Rondone Pallido.
Vivremo un momento importante di conoscenza e scoperta che parte prima di tutto dalla nostra amata città!
Ritrovo ORE 14.30 a Varese, zona Stazione ferroviaria – Piazzale Trieste. Camminata urbana con la Guida.
Termine attività ore 17:30 circa al Parco Giardini Estensi – Via Luigi Sacco, 5.
12 € a persona;
La quota comprende l’accompagnamento per tutta la durata del tour di Antea Franceschin. L’evento si realizzerà anche in caso di maltempo.
C’è la possibilità di annullare o modificare l’iscrizione entro le 24 ore dall’ evento. In caso di mancata comunicazione o tardiva, gli iscritti sono tenuti a pagare la quota di partecipazione intera come da programma.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Antea +39 3480725255 oppure mail antea@controventotrekking.it
- VARESE – Trentino in piazza
Da venerdì 24 ottobre a domenica 26 ottobre 2025, ospitato nella cornice di Piazza Monte Grappa a Varese, si terrà “Trentino in Piazza”. L’evento, che rappresenta un tradizionale appuntamento con il Trentino, è giunto alla sua ventiquattresima edizione. Nelle tipiche casette di legno che sapranno ricreare un piccolo villaggio alpino, gli operatori proporranno articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina. Il Trentino, grazie alle sue diverse zone climatiche che vanno dal lago di Garda fino alle cime delle Dolomiti, è in grado di offrire numerosi prodotti enogastronomici: vini, grappe, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità che, spesso, sono uniche proprio per la loro caratteristica produzione locale. Una casetta sarà interamente dedicata alla promozione turistica della Valsugana.
24-25-26 ottobre 2025
Orari:
venerdì dalle 12.00 alle 19.30
sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.30
- MASNAGO – Renato Guttuso al Castello
La città di Varese celebra uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Novecento con un nuovo appuntamento imperdibile:
la mostra dedicata a Renato Guttuso al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago.
Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, l’artista – legato alla città – torna protagonista con un’esposizione, che verrà inaugurata domenica 26 ottobre alle ore 17.00.
Un’occasione unica per ammirare da vicino i capolavori del pittore provieneti dalla Fondazione Francesco Pellin.
La mostra sarà visitabile fino a fine marzo 2026.
Inaugurazione domenica 26 ottobre alle 17.00.
Posti limitati, per confermare la presenza scrivere a musei.civici@comune.varese.it.
- INDUNO OLONA – Cortili in festa
Domenica 26 Ottobre 2025 torna l’appuntamento con “Cortili in Festa” a Induno Olona, un evento organizzato dall’Associazione Borgo Olonese per celebrare la tradizione e l’autunno. La manifestazione si terrà presso la sede dell’Associazione in Via Re Magi 20, promettendo una giornata ricca di attività per grandi e piccini.
La festa prenderà il via al mattino con l’apertura dei Mercatini, disponibili dalle ore 10:30 fino alle 17:00, dove sarà possibile curiosare tra bancarelle di artigianato e prodotti tipici. Il clou della mattinata sarà fissato per le ore 11:00 con l’Esibizione della banda della Filarmonica Indunese, pronta a incantare i presenti con il suo repertorio musicale.
Il pomeriggio sarà dedicato ai sapori d’autunno: in programma l’immancabile Castagnata, organizzata in collaborazione con gli Alpini di Induno Olona, ideale per scaldarsi e gustare le caldarroste in compagnia.
Per tutta la durata della festa, sarà attivo un servizio di Ristoro che garantirà la possibilità di pranzare e fare uno spuntino, rimanendo aperto fino alle ore 18:00. L’Associazione Borgo Olonese invita la cittadinanza e i visitatori a partecipare numerosi per vivere un momento di festa comunitaria e tradizione locale.
VARESE – Antonio Calderara, riti di passaggio
Dal figurativo all’astratto: un percorso di evoluzione artistica.
Il 25 ottobre 2025 alle ore 15:00 apre al pubblico la mostra temporanea “Antonio Calderara: Riti di passaggio. Dalla figurazione all’arte concreta”. L’esposizione riunisce 49 opere, che testimoniano il passaggio dell’artista dal figurativo all’arte concreta. La mostra temporanea rende visibile un’evoluzione coerente in cui la rappresentazione del reale si trasforma progressivamente in una visione sempre più essenziale, guidata da un uso meditato della luce come principio costruttivo e spirituale.
Durante la mostra verranno organizzati due momenti di incontro e racconto con i critici d’arte:
Marco Meneguzzo (14 novembre 2025, ore 18:30)
Elena Pontiggia (27 febbraio 2026, ore 18:30).
ARTISTI
Antonio Calderara
DATE DELLA MOSTRA:
Dal 25 ottobre 2025 (dalle ore 15:00) al 26 aprile 2026
Visitabile giovedì, dalle 15:00 alle 18:00 e dal venerdì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Visita guidata due domeniche al mese alle 15:00