Cala il sipario sul mese di ottobre, questo sarà infatti il primo fine settimana di novembre che porta con sè anche la festa di Halloween, una ricorrenza che affonda le radici in una tradizione antichissima che ha avuto origine tra i Celti e che dall’Irlanda si diffuse lungo tutto il territorio abitato da questi popoli. Il rituale serviva a esorcizzare la paura dell’ignoto, rappresentato dall’arrivo del freddo dell’inverno che costringeva queste popolazioni di pastori a stanziare in villaggi in attesa che la primavera cedesse il posto al rigore invernale.
Questo fine settimana coincide anche con la festa di Ognissanti (sabato 1 novembre) e con la celebrazione delle persone che ci hanno lasciato (domenica 2 novembre).
Halloween al Castello Sforzesco: tre giorni tra misteri, arte e leggende
Dal 31 ottobre al 2 novembre il maniero milanese si trasforma in un luogo incantato per grandi e piccoli. Il Castello Sforzesco apre le sue porte al mistero per un Halloween tra storia e fantasia. Per tre giorni, le sue torri, i cortili e i sotterranei diventano teatro di racconti di fantasmi, enigmi da risolvere e avventure dedicate a tutte le età. La festa di Halloween, nata come rito del passaggio tra le stagioni, si rinnova così nel cuore di Milano, offrendo un’esperienza che unisce divertimento, arte e curiosità storica. A ideare il programma è Ad Artem, realtà milanese specializzata in esperienze culturali, che propone tour e laboratori per vivere il Castello in modo inedito.
Gli eventi in programma:
Tour delle Merlate (per adulti e ragazzi 8+): un percorso guidato tra torri, intrighi e presenze che ancora aleggiano tra le mura del Castello.
Venerdì 31 ottobre alle 19.30 e 21.00; sabato 1 e domenica 2 novembre alle 11.00, 15.00 e 17.00, € 18 intero – €15 ridotto.
Sotterranei in giallo: delitto al Castello (10+): un’indagine interattiva per svelare il misterioso omicidio di Gian Galeazzo Maria Sforza, tra passaggi segreti e colpi di scena. 31 ottobre ore 19.30 e 21.30; 1 e 2 novembre ore 16.00, 17.30 e 19.30, € 15 intero – € 12 ridotto.
Mostri nella penombra del Castello (famiglie con bambini 6-10 anni): un viaggio tra sculture e bassorilievi che prendono vita, tra draghi, leoni e creature fantastiche. 1 novembre ore 16.00; 2 novembre ore 10.30, € 15 adulti – € 10 bambini.
Mostri al Castello (famiglie con bambini 4-5 anni): un’avventura tra cortili e musei, con laboratorio creativo per realizzare la propria maschera mostruosa. 1 novembre ore 10.30 e 14.00; 2 novembre ore 14.00 e 16.00, € 15 adulti – € 10 bambini.
Tre giorni per scoprire un Castello Sforzesco inedito, dove il fascino della storia incontra la magia del mistero e il divertimento di Halloween.

Halloween Party, gli eventi nelle discoteche
Anche le discoteche milanesi organizzano feste e a tema horror per Halloween: al Fabrique Milano è prevista un mega Halloween Party con DJ internazionali e scenografie dark. L’Amnesia Milano propone invece set elettronici e performer mostruosi per un’esperienza da rave davvero infernale. All’Hollywood Rythmoteque, storica discoteca in Corso Como va in scena un party elegante ma spettrale con maschere, costumi e allestimenti horror.

Brivido Halloween anche per i bambini: gli appuntamenti
Sono davvero tantissimi anche gli appuntamenti organizzati per Halloween a Milano per i bambini. Ecco gli appuntamenti del 31 ottobre: Al Teatro Munari va in scena lo spettacolo “Rumori nascosti”, il Mudec – Museo delle Culture organizza “Una notte al Mudec: Halloween tra culture e misteri”, visita guidata e laboratorio per bambini,
una Grande Festa di Halloween alla Cascina Spazio Vivo e l’Associazione Commercianti di via Piero della Francesca organizza la decima edizione dell’evento “Dolcetto o Scherzetto”.
La rassegna “Racconti d’Autunno” prosegue al Teatrino del Parco Trotter ” ma con uno speciale Halloween a cura di Atelier Teatro.
Poi c’è una visita interattiva per bambini al Museo Poldi Pezzoli dal titolo “Il collezionista di ossa” e la notte spaventosissima “Zombie Night” del centro commerciale Merlata Bloom Milano.
Il Planetario Civico di Milano propone una “Halloween Night” per bambini dai 6 anni in su. Orari spettacoli: 17:00 e 18:30. Biglietti a partire da 3 €. Chiudiamo le nostre segnalazioni con lo spettacolo al Teatro Munari in programma l’1 e 2 novembre dal titolo “Ti vedo (la leggenda del Basilisco)”, età consigliata dai 4 anni.

Milano si colora per la Parata del Giorno dei Morti: un viaggio tra musica, memoria e tradizione messicana
Per il quarto anno consecutivo, Milano accoglie uno degli appuntamenti più suggestivi e attesi dell’autunno: la Parata del Giorno dei Morti, organizzata dal Consolato Generale del Messico con il patrocinio del Comune di Milano. L’evento, in programma domenica 2 novembre 2025 alle 18.30, porterà nel cuore della città i colori, la musica e la spiritualità di una delle festività più amate del Messico, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. In Messico, la morte non è fine ma continuità: una presenza da celebrare con affetto, memoria e allegria. E così anche a Milano centinaia di partecipanti, truccati e vestiti come catrinas e catrines, sfileranno da piazza San Babila fino al Castello Sforzesco, attraversando corso Vittorio Emanuele II, piazza del Duomo, piazza dei Mercanti, Cordusio, via Dante e piazza Cairoli, accompagnati dalle note vivaci dei mariachi La Plaza.
Un’occasione aperta a tutti — adulti, bambini e famiglie — per condividere un momento di festa e riflessione collettiva. La partecipazione è gratuita e non serve alcuna iscrizione: basta indossare abiti e trucco ispirati alla tradizione messicana, nel rispetto del significato autentico della ricorrenza, lontano dalle atmosfere di Halloween. Un evento che, tra ritmo, emozione e memoria, trasforma per una sera Milano in un ponte ideale tra due culture, unite dal desiderio di ricordare la vita anche attraverso la morte.

L’Oasi Zucca Land è il villaggio delle zucche di Milano
Restando in tema Halloween vi segnaliamo che anche la città di Milano ha il suo villaggio delle zucche. L’Oasi Zucca Land si trova in via Ripamonti 428 presso l’area agricola e naturalistica Oasi Ca’ Granda che apre le porte ogni sabato e domenica per farvi entrare in un mondo colorato di bellissime sfumature autunnali. Potrete passeggiare tra le bellissime zucche arancioni per scegliere quella che più vi piace, raccoglierla e poi decorarla nel modo più originale nei laboratori creativi e se poi vi viene fame potrete gistarvi il cestino da pic-nic con i prodotti agricoli a filiera corta, frutta e verdura coltivati all’Oasi, salumi e formaggi locali. Il biglietto per accedere a Oasi Zucca Land costa 12 euro (con zucca da portare a casa inclusa per i bambini fino a 12 anni, mentre ragazzi sopra i 12 anni e adulti è incluso solo il percorso). L’Oasi Ca’ Granda è un grande spazio verde all’interno della città di Milano rinaturalizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda per la biodiversità e tutti i cittadini.

“Domenica al Museo” di novembre, ecco i musei da non perdere
Come ogni prima domenica del mese anche questa domenica 2 novembre è prevista la “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici e complessi monumentali. A Milano sarà l’occasione giusta per visitare senza pagare l’ingresso, ma previa prenotazione: Acquario e Civica Stazione Idrobiologica Milano, Armani/Silos in via Bergognone, 40, la Casa Museo Boschi Di Stefano in via Giorgio Jan, 15, il Castello Sforzesco e i suoi musei, il Cenacolo Vinciano in piazza Santa Maria delle Grazie, 2, il Civico Museo Archeologico, la GAM – Galleria d’arte moderna di via Palestro, 16, le Gallerie d’Italia, il Museo Studio Francesco Messina di via S. Sisto, 4/a, il Museo Civico di Storia naturale, il Museo del Novecento, il Museo del Risorgimento. Biglietto ridotto speciale, invece, per la Galleria d’Arte Moderna.

JAZZMI 2025: al via il fine settimana in musica
Prosegue anche questo fine settimana JAZZMI 2025, il festival jazz che, con questa edizione, raggiunge un traguardo importante: il suo decimo anno. E lo fa col botto: con oltre 200 concerti e tanti ospiti di grande rilievo dal 23 ottobre al 9 novembre 2025 con l’obiettivo originario di rendere il jazz accessibile a tutti, attraversare i confini tra generi, generazioni e territori e costruire relazioni tra la musica e il tessuto urbano. Le iniziative sono diffuse in tutta la zona cittadina ma i due poli principali dove si svolgeranno gli eventi sono come sempre concentrati alla Triennale di Milano e al Blue Note. Gli altri palcoscenici coinvolti dalla musica a tutto volume sono il Teatro degli Arcimboldi, ilTeatro Dal Verme, il Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Conservatorio di Milano, l’Auditorium San Fedele, il Centro Culturale di Milano, il Cpm Music Institute e il Volvo Studio Milano. Non mancheranno sedi alternative come Armani/Silos, l’Anfiteatro di Apple Piazza Liberty, l’Adi Design Museum, la Cascina Nascosta e lo Spirit de Milan, l’Alcatraz, la Santeria Toscana 31, il Biko, Fabrique e Base Milano. Tutto il programma sul sito.
