Milano (MI)

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend? I migliori eventi

Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo a Milano e Provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 29 e domenica 30 novembre 2025.

VENERDì 28 NOVEMBRE

  • CUGGIONO – «Un mare di porti lontani»

Proiezione, questa sera alle 21 alla Sala della Comunità dell’oratorio San Giovanni Bosco, del docufilm «Un mare di porti lontani» di Marco Draffa con musiche di Samuele Luca Cecchi. La serata, promossa da Ecoistituto della Valle del Ticino, Acli Cuggiono, parrocchia San Giorgio Martire e oratorio, con la collaborazione di Resq Ticino Est e il patrocinio del Comune, rappresenta l’occasione per riflettere sulla generosità della gente di mare nei confronti dei migranti, e sul loro lavoro incondizionato.
Le immagini sono state filmate nel 2023 a bordo di alcuni aerei che scrutano il mare e di navi umanitarie, e il docufilm racconta da vicino le azioni di Ong e Guardia Costiera nei salvataggi delle persone in pericolo sul Mediterraneo. Oltre alle immagini dei salvataggi e della vita a bordo della nave, il film offre le testimonianze in prima persona di capitani, marinai, equipaggi dei gommoni di soccorso e degli aerei, medici, infermieri, macchinisti, interpreti e mediatori culturali. Tutti raccontano le loro attività e le motivazioni che li spingono a soccorrere le persone in pericolo sul mare. Testimonianze che aiutano a comprendere. Dopo la proiezione seguirà un dibattito con il regista che sarà presente in sala.

  • INVERUNO: «L’arte rubata dai nazisti: la guerra segreta dei quadri»

«L’arte rubata dai nazisti: la guerra segreta dei quadri» è il titolo dell’incontro pubblico che si tiene questa sera, venerdì, alle 21, nella sala Virga della biblioteca.
L’iniziativa è promossa da Anpi (sezione Martino Barni) con il patrocinio del Comune; relatrice Benedetta Colombo. Durante il nazifascismo migliaia di opere d’arte furono rubate, sequestrate o scambiate con la forza. Dipinte celebri, collezioni private e interi patrimoni culturali finirono nelle mani dei gerarchi, destinati ad arricchire i musei sognati da Hitler o a riempire i salotti dei potenti.
L’incontro racconta la storia di questi furti: come funzionava il saccheggio, quali capolavori sono spariti e quali ritrovati e cosa significa oggi parlare di restituzione.

  • BUSTO GAROLFO: «Congo, una terra che piange»

La serata di oggi promette di essere un momento intenso, umano e necessario: un tributo a chi non c’è più e un richiamo a guardare senza indifferenza a una terra che continua a piangere.
L’Associazione Hakuna Matata, in collaborazione con l’Associazione La Créme e con l’accompagnamento musicale di Donat Munzila e Benjamin Makamba, organizza l’evento «Congo – una terra che piange», dedicato alle 15 milioni di vittime di trent’anni di guerra e al ricordo dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, uccisi in un agguato nel febbraio 2021. Saranno presenti i coniugi Attanasio, i genitori dell’ambasciatore. La loro partecipazione darà voce e volto a una testimonianza diretta e preziosa, capace di ricordare non soltanto il diplomatico e il suo impegno per la pace, ma anche l’uomo, il figlio, il marito, attraverso lo sguardo di chi ne custodisce ogni ricordo. La loro presenza renderà ancora più forte il messaggio della serata, trasformando il ricordo in un invito concreto a non voltarsi dall’altra parte di fronte alle tragedie che colpiscono terre lontane ma umanamente vicine.

Accanto ai coniugi Attanasio interverranno il Stefano Carnevali, assessore del Comune di Busto Garolfo, Noella Castiglioni, che racconterà la sua esperienza di vita in Congo, e Luca Ramaioli, presidente dell’associazione ispirata al lavoro del dottor Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace e autore di “Le figlie ferite dell’Africa”. A completare il percorso della serata, sarà allestita una mostra fotografica dedicata alle donne, ai bambini e ai villaggi colpiti da decenni di violenze e sfruttamento.La serata alle 21 nella Sala Besana della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in via Manzoni 51.

SABATO 29 NOVEMBRE

  • INVERUNO – Intitolazione della caserma dei Vigili del fuoco

Si svolgerà alle 11, la cerimonia di intitolazione alla memoria di Francesco Garavaglia della caserma dei Vigili del Fuoco Volontari di Inveruno.
L’Amministrazione comunale e il Comando di Milano dei Vigili del Fuoco invitano i cittadini a partecipare numerosi. Garavaglia perse la vita l’8 aprile 2005, all’età di 49 anni, in un tragico incidente mentre era in servizio.

  • LEGNANO – Camminata e panchina blu contro il Parkinson

Una camminata e l’inaugurazione di una panchina blu. Sono le iniziative promosse a Legnano per la Giornata nazionale della malattia di Parkinson che si celebra domani, 29 novembre.
In occasione della ricorrenza, la Fondazione Limpe con il patrocinio della Società italiana Parkinson, l’Unità operativa di Neurologia dell’ospedale di Legnano e l’Aspi (Associazione Parkinson Insubria Legnano aps) hanno organizzato infatti la camminata «Un passo per il Parkinson». Il ritrovo è fissato per le 10.30 in piazza San Magno davanti al municipio. Percorrendo via Gilardelli, piazza Carroccio e via Milano, si raggiungerà il Giardino Donatori del sangue, dove sarà inaugurata la panchina blu dedicata all’Aspi.

  • LEGNANO: Pittori e fotografi leggono il paesaggio

È il paesaggio il tema guida della seconda edizione delle «Stanze dell’arte al Castello», la mostra di artisti del territorio selezionati a seguito della call lanciata dal Comune alla fine dello scorso anno (125 le candidature pervenute).
L’esposizione riunisce opere che, con i linguaggi visivi della pittura e della fotografia, interpretano il paesaggio in tutte le sue sfaccettature: dalle vedute naturali alle architetture, dalle atmosfere interiori ai frammenti del quotidiano. Ogni ambiente del percorso offre una narrazione visiva autonoma, invitando il pubblico a riflettere sul rapporto tra l’uomo, i luoghi e le emozioni che essi suscitano.
La mostra sarà aperta fino a lunedì 8 dicembre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è libero.

  • LEGNANO: «Rudolph operazione Natale»

Alle 16 al Teatro Tirinnanzi andrà in scena lo spettacolo per bambini «Rudolph operazione Natale». L’ingresso è libero.

  • ABBIATEGRASSO: ABBIATEGUSTO 2025

Tutto pronto per la 26ª edizione di Abbiategusto, la grande rassegna dedicata ai prodotti di eccellenza che tornerà ad Abbiategrasso sabato 29 e domenica 30 novembre 2025. L’edizione di quest’anno segna già un primo traguardo importante: saranno 25 le Città Slow ospiti in città, un record assoluto per la manifestazione.

Ecco il programma:

ABBIATEGUSTO: ECCELLENZE E SAPORI DA GUSTARE

26° Rassegna Enogastronomica Nazionale

IN FIERA – Via Ticino, 70

Sabato 29 Novembre – L’Eccellenza è in Scena

Ore 9.30 – Cerimonia di Apertura

Nel pomeriggio, la manifestazione vedrà la presenza di:

• Mauro Migliorini, Presidente internazionale delle Città Slow e Vicesindaco di Asolo

• Antonio Rusconi, Sindaco di Bellano

• Luca Della Bitta, Sindaco di Chiavenna e Coordinatore delle Città Slow Italiane

• Pier Giorgio Oliveti, Direttore Generale Internazionale delle Città Slow Italiane

Apertura degli stands: un viaggio tra le prelibatezze enogastronomiche locali e l’incontro con le eccellenze delle Città Slow.

Ristorazione : Per tutta la durata dell’evento, un esclusivo punto di ristoro delizierà i visitatori con i piatti della tradizione locale come polenta e bruschitt, trippa, cotechino con lenticchie, ossobuco e nervetti, il tutto accompagnato con l’immancabile polenta in tutte le sue versioni a cura di: Gruppo Alpini e Associazione Gruppo La Cappelletta.

MONELLI IN CUCINA Laboratori per bambini

A cura di Kitchen Trainer – Silvia Romé

Sabato: ore 11.00, 15.00, 17.00 – Le pigne dolci (dai 3 anni)

Domenica: dalle ore 10.00 alla chiusura evento – Laboratorio di panificazione (dai 18 mesi), disponibile materiale gluten free su richiesta.

Info e prenotazioni: www.abbiategrassodavivere.it

IN CITTA’

Piazza Marconi

• Venerdì 28 Novembre dalle ore 9.00 e per tutta la durata della manifestazione saranno presenti gli stands enogastronomici

Piazza Castello

Da Venerdì 28 Novembre dalle ore 10.00 e per tutta la durata della manifestazione stands enogastronomici a cura dell’associazione TERRE E MANI –

Ore 11.30 – apertura punto di ristoro con piatti tipici valtellinesi

Sabato 29 e domenica 30 Presenza del MERCATO AGRICOLO CONTADINO di ABBIATEGRASSO

Sabato 29 e domenica 30 – SOTTERRANEI DEL CASTELLO alle ore 15.00 e alle ore 18.00 apertura della mostra permanente “LA CITTA’, LE PERSONE LA STORIA “a cura di Rotary Club;

• enogastronomici a cura dell’associazione Terre e Mani

• Ore 11.30: Apertura punto di ristoro con piatti tipici valtellinesi

• Sabato 29 e Domenica 30: Mercato Agricolo Contadino di Abbiategrasso e Coldiretti

DA NON PERDERE

• Sabato 29 – Ore 20.00Cena di Gala “Wagyu & Caviale” Presso Villa Terzaghi Prenotazioni: villaterzaghi.it – Tel. 351 6286499 – info@villaterzaghi.it

Sabato 29 Novembre – Sotterranei del Castello – “Percorsi di… Saperi e Sapori”

• Ore 11.30 – Degustazione guidata con lo chef Gino Verdi: salumi e formaggi lombardi.

• Ore 16.30 – Chef Marco Ranzani presenta prodotti e attività dell’Agriturismo Cascina Rosio di Albairate

• Ore 18.00 – Degustazione di formaggi e vini a cura di Matteo Froma.

Domenica 30 Novembre – Sotterranei del Castello – “Percorsi di… Saperi e Sapori”

• Ore 11.30 – Loris Moia presenta “PRODOTTI E STORIA”, del Panificio Moia di Abbiategrasso.

• Ore 18.00 -degustazione guidata alla mixology e al mondo dei liquori a cura di Mattia Vita.

Su prenotazione sul sito abbiategrassodavivere.it

Iniziative a cura di Proloco Abbiategrasso

Sabato – 29 Novembre

• Ore 15.00 – SALA CONSILIARE Armonie Rinascimentali: L’ingegno di Leonardo Inaugurazione della mostra “Gli strumenti musicali di Leonardo da Vinci e dei Maestri delle arti figurative del Rinascimento Italiano”

Con la presenza del Maestro Michele Sangineto.

Mostra visitabile fino all’8 dicembre 2025 presso la ex-Sala Consiliare di Piazza Marconi – 1° Piano.

• Ore 17.00 – SALA CONSILIARE -Evento musicale “CONCERTO AL CASTELLO – Magia in Corte” – Banda La Filarmonica di Abbiategrasso.

Domenica 30 Novembre

• Ore 10.00 – “Intrecci… una rete per non cadere” Progetto sociale per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

• Ore 12.30 – “Assaggi di Storia” Pranzo rinascimentale presso Ristorante Kitchen & Coffee. Prenotazioni: Tel. 02 94692464 (ore 9–14) – eventi@prolocoabbiategrasso.it; a seguire spettacolo danzante a cura di Inontrodanza;

• Ore 16.15 – CORTILE DEL CASTELLO – Danze antiche di popolo e di corte storiche a cura di Inontrodanza;

• Ore 17.00 – SALA CONSILIARE “ CONCERTO AL CASTELLO – Arie di Corte” , dirige Lorenzo Suardi presenta Paola Garavaglia esegue la Banda Garibaldi.

• Ore 18.00 – presso il centro culturale TUTTA COLPA DI IPAZIA – vicolo Cortazza 10 – in collaborazione con Iniziativa Donna ”SOFONISBA TORNA IN ITALIA”: dialogo sul terzo e ultimo capitolo della trilogia dedicata alla pittrice Sofonisba Anguissola a cura dell’autrice Luciana Benotto e Agnese Guerreschi

Per maggiori dettagli: eventi@prolocoabbiategrasso.it

  • DAIRAGO: Concerto di Natale

La chiesa di San Genesio ospiterà il concerto di Natale della Delegazione Ovest Milano del FAI: ad esibirsi sarà il Bleus Rêves Duo, con Amina Tcomaeva al violoncello e Gaia Lorenzo al pianoforte, le quali proporranno un repertorio che spazia tra brani tradizionali natalizi, musica classica e Natale cinematografico. L’ingresso prevede un contributo libero, da versare online al momento della prenotazione, pari a 10 euro per gli iscritti FAI e a 15 per i non iscritti. Presentandosi in anticipo all’evento, che inizierà alle 21, si avrà la possibilità di effettuare o rinnovare l’iscrizione all’associazione.

  • BUSTO GAROLFO: Concerto gospel pro ospedale

Il coro One Spirit Inside si esibirà al Cineteatro Sacro Cuore per la quinta edizione del Concerto di Gospel Contemporaneo organizzato da Le Sfumature di Alessia e Associazione Black Inside. Come sempre, l’ensemble amatoriale di gospel contemporaneo sarà diretta da Ulrica de Georgio e sarà accompagnata dal maestro Daniele Perini al piano. L’ingresso è su prenotazione e prevede un’offerta minima di 15 euro all’associazione dairaghese, che utilizzerà il ricavato per acquistare materiale per l’ospedale.

DOMENICA 30 NOVEMBRE

  • DAIRAGO: Festa del ringraziamento

Torna l’appuntamento annuale con la tradizionale Festa del Ringraziamento, la manifestazione con cui Dairago rende grazie ai lavoratori della terra. I mezzi agricoli si ritroveranno alle 8.30 in piazza Francesco Della Croce, da cui alle 10 partirà il corteo per le vie del paese. Alle 10.30 inizierà la celebrazione della Santa Messa nella chiesa parrocchiale e, a seguire, in via Garibaldi avverrà la benedizione dei mezzi. Dalle 14.30 l’evento proseguirà in piazza Colombo, dove ci si potrà cimentare nella creazione di sculture in legno e nell’antica pratica della sgranatura del mais, ma non solo.

  • MAGENTA: «Chiamarlo amore non si può»

«Chiamarlo amore non si può». È il titolo dello spettacolo teatrale (che racconta la violenza sulle donne) proposto per oggi alle 16.30 all’IdealMagenta di viale Piemonte 10. A portarlo in scena sarà il Teatro delle donne di Corbetta, gruppo teatrale attivo dal 2014. L’ingresso è libero.

  • SANTO STEFANO TICINO «Fettucciato solidale»

Il paese ospita il primo «Fettucciato solidale», una manifestazione non competitiva pensata per appassionati di cross, enduro e dual. L’evento si svolgerà in via Quasimodo a partire dalle 9.30 e offrirà la possibilità di trascorrere una giornata dedicata ai motori e alla convivialità, grazie anche alla griglia attiva per l’intero evento. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione «Diamoci Una Mano». Organizzatori e volontari invitano tutti a partecipare per sostenere un’iniziativa che unisce sport e solidarietà.

  • BUSTO GAROLFO: Festa dell’albero

La Festa dell’Albero aprirà ufficialmente il periodo natalizio. In mattinata, il mercatino di Natale e i canti degli alunni delle scuole materne e primarie del territorio comunale animeranno la piazza di Olcella a partire dalle 11; nel pomeriggio, invece, la festa si sposterà in Piazza Lombardia, dove tra stand, musica e canti culminerà alle 17 con l’accensione delle luminarie.

  • LEGNANO: Un duo di percussioni per i Pomeriggi musicali

Appuntamento fra i più originali, per formazione, all’interno del ciclo dei Pomeriggi musicali quello in programma alle 17 all’auditorium della scuola Tosi: a esibirsi sarà il duo di percussioni composto da Matteo Savio e Davide Bresciani impegnato in un programma che spazia nel repertorio della seconda parte del Novecento e indaga nelle possibilità espressive di questa variegata famiglia di strumenti. Se, infatti, nell’immaginario collettivo le percussioni sono tamburi, ritmi tribali e volumi alti, in “Stele” di Gerard Grisey questa convinzione è confermata e smentita allo stesso tempo da una ricerca che trasforma la grancassa in qualcosa di completamente diverso e profondamente tellurico; in “Windscapes” di Toshio Hosokawa è il vento, una percussione quasi assente e sottile; in “Tierkreis” di Karl-Heinz Stockhausen è lo zodiaco, fatto di melodie originariamente scritte per carillon ispirate dalle costellazioni; mentre “Ambiance” di Mario Garuti è un unico respiro, un gesto che rappresenta un ambiente ciclico e inesorabilmente destinato a spegnersi in un silenzio che non esiste.
L’ingresso al concerto è libero.

  • SEDRIANO: Concerto d’autunno

Una serata di musica con il «Concerto d’autunno» del Corpo Musicale Sedrianese è in programma domani, sabato, alle 21.15 al cineteatro Agorà. Dopo la tournée dell’Elisir d’amore, che ha portato in piazza migliaia di persone, la banda torna in scena in un concerto che propone arrangiamenti per orchestra di fiati di famose colonne sonore scritte da autori del calibro di John Williams e Hans Zimmer e altri brani che metteranno in risalto il timbro e la sonorità dei suoi strumenti a fiato e a percussione. Tra questi «Hook – Capitan Uncino», «Pirati dei Caraibi» e «La maschera di Zorro».
Il concerto vedrà anche il debutto di alcuni allievi dei laboratori di musica d’insieme della scuola della banda, che, preparati dal maestro Giacomo Monticelli, per la prima volta condivideranno il palco con gli altri musicisti. Nell’intervallo l’Amministrazione comunale consegnerà attestati di riconoscenza ai cittadini sedrianesi che si sono distinti per impegno sociale. Il concerto segnerà l’inizio degli eventi natalizi previsti a Sedriano. L’ingresso è gratuito, dirigerà il maestro Paolo Mella.

  • SEDRIANO: Le iniziative natalizie

Al via questo weekend le iniziative natalizie in città. Sabato e domenica piazza del Seminatore si animerà con la manifestazione «Aspettando il Natale», organizzata da Pro Loco Sedriano Aps in collaborazione con Arte74 e con il patrocinio del Comune. Saranno allestiti mercatini e bancarelle di hobbisti, articoli da regalo, artigiani, prodotti tipici e punto ristoro dalle 10 alle 18 con entrata libera. Inoltre in entrambe le giornate dalle 10 alle 12.30 ci sarà dalle 10 alle 12.30 un laboratorio a cura della Ludoteca magica e poi dalle 15 alle 17 uno spettacolo e il truccabimbi con Laura Bozzano. In più domenica, con ritrovo alle 9.30 in piazza del Seminatore, avrà inizio la seconda «Camminata dei Babbi Natale» con la partecipazione del Corpo musicale sedrianese. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco e dalla società sportiva Virtus dell’oratorio di Sedriano in collaborazione con il Comune, si svolgerà su un percorso di 2,3 chilometri per le vie del paese. Il costo di iscrizione è di tre euro con cappellino in omaggio fino a esaurimento scorte ed è prevista una merenda a fine percorso. È obbligatoria l’iscrizione al gazebo prima della partenza fino alle 9. Sempre domenica invece nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 si terrà un’esibizione di Miró Music School.

  • SEDRIANO: “Io non rischio”

Domani, sabato, nell’ambito della campagna nazionale «Io non rischio», dalle 9.30 alle 12 nel cortile della scuola secondaria di primo grado «L. Pirandello» si terrà una dimostrazione aperta a tutti i cittadini, a cura dei volontari di Protezione civile, sull’uso delle attrezzature in dotazione al gruppo, come motosega e moto pompa, tenda, eccetera, e sarà inoltre presentato il nuovo Piano comunale di Protezione Civile.

  • OSSONA: Non è questione di genere

Si terrà stasera, venerdì, alle 21 all’Auditorium Unità d’Italia con ingresso gratuito lo spettacolo teatrale «Non è questione di genere», che offrirà offre un’occasione di riflessione su rispetto, libertà e dignità della persona, indipendentemente dalle differenze di genere. Con un linguaggio diretto e coinvolgente, il monologo spingerà il pubblico a riflettere su pregiudizi, stereotipi e atteggiamenti che continuano a influenzare le relazioni e la società contemporanea. Una narrazione intensa, intrisa di ironia e profondità. L’evento è organizzato dall’associazione culturale «Il Viaggio di Metis» con il patrocinio del Comune di Ossona.

  • BOFFALORA SOPRA TICINO: Open day

L’Associazione sportiva dilettantistica Arti marziali (Asdiam), col patrocinio del Comune di Boffalora, organizza un open day dedicato alla difesa personale teorico pratica. L’iniziativa è in programma questa domenica dalle 9 alle 12 nella palestra comunale in via Donizetti 1. La giornata è aperta a tutti e gratuita. È gradita la conferma di partecipazione a fini organizzativi ai seguenti contatti: Virgilio Peri tel. 349.1416985, email segreteria.asdiam@gmail.com.

  • SANTO STEFANO TICINO: Fettucciato solidale

Il paese ospiterà domenica il primo «Fettucciato solidale», una manifestazione non competitiva pensata per appassionati di cross, enduro e dual. L’evento si svolgerà in via Quasimodo a partire dalle 9.30 e offrirà la possibilità di trascorrere una giornata dedicata ai motori e alla convivialità, grazie anche alla griglia attiva per l’intero evento. Il ricavato sarà interamente devoluto all’associazione «Diamoci Una Mano». Organizzatori e volontari invitano tutti a partecipare per sostenere un’iniziativa che unisce sport e solidarietà.

  • VANZAGHELLO: «Special Olympics Italia – Special Basket 2025-2026»

Il Centro sportivo di via Rossini ospiterà domenica, per tutta la giornata, l’evento «Special Olympics Italia – Special Basket 2025-2026»: incontri di divisioning e sfide cinque contro cinque unificato. Un’iniziativa sportiva volta all’inclusione, alla condivisione e all’amicizia, a cui il Comune di Vanzaghello ha dato il patrocinio e ha ricevuto il ringraziamento da parte dell’associazione Castoro Sport di Legnano, team organizzatore dell’evento. «Con grande orgoglio e onore, per il terzo anno consecutivo siamo lieti di ospitare questa importante manifestazione sportiva», afferma il sindaco Arconte Gatti.

  • CERRO: Traiettorie sonore

Ultimo appuntamento con la rassegna musicale «Traiettorie sonore» promossa dall’assessorato alla Cultura: domani, sabato, alle 21, all’auditorium comunale di va Bocaccio, si esibiranno i «Ciao 90» che porteranno sul palco dell’auditorium il concerto «Anni ’90 Hits», che ripercorrerà tutti i più grandi successi degli anni Novanta. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Eventi anche per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: oggi, venerdì, alle 21 in auditorium, letture interpretate sul tema a cura degli Autodidattili e presentazione del corso di prevenzione e difesa personale per le donne a cura di Ads Fudoshin. Ci sarà anche la premiazione del concorso Il linguaggio della violenza nella quotidianità con la partecipazione dell’Asst Ovest Milanese, Filo Rosa Auser, Asd Fudoshin, Stripes cooperativa sociale onlus e delle scuole cittadine.

  • NERVIANO: Babbo run

Tutto pronto per la «Babbo Run», corsa per tutti promossa dall’associazione «Facciamo Quadrato» col patrocinio del Comune. L’evento si svolgerà domenica, su un percorso interamente per le strade cittadine. Il ricavato sarò devoluto in beneficenza al Cvps, Comitato volontariato pronto soccorso di Arluno.
La gara adulti non competitiva (ritrovo alle 9 in Piazza Italia, partenza alle 10) sarà su otto chilometri, la gara junior (per ragazzi nati dal 2014, ritrovo alle 10 in Piazza Italia e partenza alle 11) si snoderà per un chilometro.
Al termine vi saranno le premiazioni. Per informazioni facciamoquadrato@libero.it

  • BUSCATE: Aspettando Natale

Per questo Natale la Fondazione Maria Letizia Verga si stabilirà anche a Buscate: al civico 40 di Piazza Baracca, domani, sabato, verrà inaugurato, alle 10, il Temporary Shop dell’associazione, che si occupa di sostenere la ricerca, le cure e l’assistenza a favore dei bambini e ragazzi affetti da leucemia e altre malattie del sangue, sia metaboliche che genetiche. Torna la rassegna «Natale Insieme», che, domenica, si aprirà, con «Aspettando Natale»; dalle 14.30, nella chiesa di San Mauro e dai commercianti del centro cittadino si potrà prender parte ai laboratori creativi natalizi, organizzati con la collaborazione delle associazioni e dell’asilo nido I Primi Passi, mentre nell’atrio del municipio il Club del Libro proporrà delle letture per bambini; alle 16 in piazza San Mauro andrà in scena «Rosso a spasso», spettacolo del Polo Culturale del Castanese, e alle 16.45, con l’arrivo di Babbo Natale, inizieranno i canti natalizi a cura della Banda Santa Cecilia e verranno accese le luminarie. Volley don Bosco offrirà cioccolata e tè caldi.