Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 9 all'11 maggio 2025
Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.

Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 9 all'11 maggio 2025. Concerti, sagre e manifestazioni culturali da non perdere in provincia di Lecco, Monza, Bergamo, ma anche sul lago di Como, in Valtellina e non solo.
Eventi del weekend a Merate e in provincia di Lecco
Montevecchia in Festa
Domenica 11 maggio 2025 torna "Montevecchia in festa", la giornata di festa delle associazioni e del volontariato promossa dalla Proloco di Montevecchia. La terza edizione della festa inizierà alle 10 e si concluderà alle 19.30; la giornata prevede diverse attività, tra cui calcio, volley, arrampicata su parete, teleferica, scacchi giganti, ginnastica, camminata, musica, cibo, giochi e tanto altro. Le attività si svolgeranno nell'area basket, nel parco delle scuole e negli impianti sportivi.
Ronzinante For...Maggio a Merate
Torna la rassegna teatrale “Ronzinante for…Maggio”. Arriva maggio e giunge la terza edizione della rassegna teatrale dedicata a questo delizioso mese e, perché no, al formaggio. Dal 9 al 30 maggio nella sede della compagnia meratese si alterneranno ben 4 spettacoli, oltre ai saggi dei corsi di teatro e alla serata di OnStage di domenica 18.
Il programma della rassegna si svilupperà su 4 appuntamenti che saranno sempre preceduti dall’introduzione dei soci di Ronzinante. Venerdì 9 maggio alle ore 21 si potrà assistere alla commedia “Parzialmente Stremate”, messa in scena dalla Compagnia Le Perdute con il supporto di Ronzinante.
Tutti gli spettacoli avranno luogo presso lo SPAZIO50, ovvero la sede di Ronzinante in Via Vittorio Veneto 2 a Merate (LC) con ingresso ad offerta libera. Solo per la rassegna “Ronzinante for…Maggio”, si consiglia di prenotare il proprio posto: per farlo è sufficiente contattare il 3355254536 (anche tramite sms o whatsapp) o scrivendo a prenotazioni@ronzinante.org.
Visita ai resti e ai sotterranei del castello di Lecco
Sabato 10 maggio 2025, la visita è promossa dalla delegazione FAI di Lecco in collaborazione con il Comune di Lecco e condotta da Luigi Rosci, Verena Argiolas e altri volontari. Sono previsti due gruppi di visitatori di 26 persone ciascuno. L’appuntamento è nel cortile della Biblioteca Civica di via Bovara, alle ore 10.00 per il primo gruppo, il secondo gruppo si ritroverà alle ore 10.30, La visita dura circa 90 minuti. Si consiglia di indossare scarpe comode.
Prenotazioni alla biglietteria di Palazzo delle Paure, oppure telefonando allo 0341 286729. Gli orari della biglietteria sono: il martedì dalle 10.00 alle 14.00; dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Bimbimbici 2025 a Civate, Malgrate e Valmadrera
Torna sul nostro territorio la bella manifestazione Bimbimbici 2025, la campagna nazionale ideata e promossa da FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) volta ad incentivare la mobilità sostenibile e a diffondere l’uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi. L’iniziativa si concretizza in un’allegra pedalata in totale sicurezza lungo le vie cittadine di Civate, Malgrate e Valmadrera aperta a bambine e bambine delle scuole primarie e ai loro genitori, nonne, nonni, zie, zii, fratelli e sorelle maggiorenni.
L’evento è una vera e propria occasione di festa. Il “popolo” di Bimbimbici è costituito dalle persone (grandi e piccini) che amano la bicicletta, la natura e desiderano vivere rispettando l’ambiente. Bimbimbici vuole sollecitare una riflessione sulla necessità di creare zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani dando spazio alle persone.
La manifestazione si terrà domenica 11 maggio 2025 (in caso di maltempo a data da destinarsi), con partenza e arrivo nel cortile della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Malgrate. Maggiori info sul sito: www.fiab-leccociclabile.it.
Ville aperte in Brianza
Torna Ville Aperte in Brianza, manifestazione organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza giunta alla 23^ edizione, che anche quest’anno ripropone la doppia versione: l’edizione Primavera (dal 3 all’11 maggio), con apertura delle sole ville di delizia nelle province di Monza e Brianza, Como, Lecco e Milano e l’edizione Autunno (dal 20 settembre al 5 ottobre), con l’apertura di tutti i beni storico-artistici partner della manifestazione.
-
Villa Bordone La Rocchetta a Bosisio Parini
-
Villa Moriggia Castelfranchi a Calco
-
Villa Greppi di Bussero e Villa Mapelli Mozzi a Casatenovo
-
Giardini storici di Villa Bertarelli a Galbiate
-
Villa Vercelli a La Valletta Brianza
-
Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi e Villa Calchi a Merate
-
Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia
-
Palazzo Bassi Brugnatelli a Robbiate
La luce e il sapere al Lavello
Al Monastero del Lavello ha riaperto al pubblico la mostra “La Luce e il sapere II – Memorie contro la guerra – Diapositive su vetro 1915-1918”. Sarà infatti inaugurata venerdì, 9 maggio, nel complesso religioso di via Padri Serviti la seconda edizione dell’esposizione che, lo scorso anno, ha visto rese fruibili al pubblico le diapositive didattiche del primo '900 della Provincia di Lecco, un patrimonio che l’ente vuole continuare a mettere a disposizione della collettività per dare la possibilità di vivere un’esperienza dal valore culturale, educativo e storico unico nel suo genere.
Nello spazio espositivo del Monastero vengono presentati anche l’Archivio fotografico Marenzi di Calolziocorte con la mostra Controluce a cura del Comune di Calolziocorte e la collezione privata Corneo di macchine fotografiche che descrivono la storia della fotografia dal 1890 al 1930 circa, con esemplari particolarmente rari e interessanti.
L’esposizione sarà visitabile fino al 30 dicembre, il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. La Provincia di Lecco offre la possibilità di acquistare un biglietto integrato che include l'ingresso sia all'esposizione che a Villa Monastero di Varenna. Per informazioni: 0341.1590101, segreteria@fondazionelavello.org (Monastero del Lavello) o 0341.295463, daniela.distefano@provincia.lecco.it (Provincia di Lecco, Ufficio Istruzione).
Festa del Salame a Casatenovo
Il sempre amatissimo panino con la salamella, un classico per tutti i gusti. Ma anche polenta, ossobuco, spezzatino e polpette. Sono solo alcune delle proposte nel menù della Festa del salame a Campofiorenzo, frazione di Casatenovo, al confine con la Brianza monzese, uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della buona tavola.
Arrivata alla 50esima edizione la manifestazione è ancora prevista per il fine settimana dall'1 al 4 maggio e poi il 10 e 11 maggio. Come da tradizione ci saranno il servizio di cucina, bar, intrattenimento musicale e gonfiabili per i bambini. Quest'anno si è pensato anche a un torneo di burraco, a un mercatino e alle bancarelle di dolci, caramelle e gelati e a una mostra fotografica che racconta i 50 anni della sagra che è ormai divenuta una vera e propria istituzione nel territorio. Saranno infine presenti gli stand dei salumifici e gli espositori locali.
QUI, tutte le info sull'evento.
Camminata con le Ostetriche di Asst Lecco
In occasione della Festa della Mamma, domenica 11 maggio alle ore 10.00, l’Ordine della Professione di Ostetrica/o interprovinciale Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza Brianza, Sondrio con il patrocinio dell’ASST di Lecco, invitano donne, famiglie, coppie, in un percorso speciale, simbolico e concreto per la salute delle donne.
Verrà riproposta la camminata "Direzione Salute", con partenza da via Lungolario Piave 6/A Lecco, annullata lo scorso marzo causa maltempo. Un’occasione informale, per conoscersi e confrontarsi con le ostetriche, che saranno a disposizione per rispondere a dubbi, curiosità, bisogni di salute e prevenzione, in un clima aperto e accogliente.
L’iscrizione all’evento di domenica 11 maggio è possibile al seguente link.
I fiori in cucina a Bellano
A Bellano dal 9 all’11 maggio i fiori saranno protagonisti anche in tavola con “I Fiori in Cucina”, promosso dal Comune di Bellano in collaborazione con il Festival della Cucina con i fiori, un fine settimana da non perdere all'insegna della gastronomia, della cultura e della bellezza floreale. La manifestazione si propone di coniugare cultura, gastronomia, musica e divertimento, offrendo a tutti i partecipanti un’esperienza multisensoriale e educativa. Un’occasione unica per conoscere più da vicino il meraviglioso universo dei fiori scoprendo le loro proprietà e i loro usi in cucina.
QUI, il programma completo.
Mostra "Laudato Si" a Cassago Brianza
Dal 25 aprile all'11 maggio 2025, la chiesa dei SS. Gregorio e Marco a Oriano ospiterà una mostra unica nel suo genere: "Laudato Si’". Questa esposizione, realizzata dall'artista Luigi Belicchi, si propone di esplorare e illustrare l'enciclica di Papa Francesco, un documento fondamentale che ha segnato un punto di svolta nell'insegnamento sociale della Chiesa riguardo alla tematica ambientale. La mostra si inserisce nell'ambito dlela Festa della frazione in occasione della ricorrenza di San Marco.
“L’Italica Madre” di Valeria Cavalli a Valmadrera
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 21, l’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera ospiterà la Compagnia Baroni Rampanti con lo spettacolo “L’Italica Madre”. L’evento, inserito nel programma “Sorrisi che curano”, unisce cultura e impegno sociale: l’ingresso sarà a offerta libera e il ricavato sarà devoluto all’Associazione Oltre Noi impegnata nell’assistenza e cura delle persone con disabilità.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per la comunità di Valmadrera e della provincia di Lecco per sostenere una causa sociale attraverso il linguaggio universale del teatro. Per ulteriori informazioni si rimanda al sito www.progettovalmadrera.it ; Prenotazione non necessaria. Posti fino ad esaurimento.
Bergamasca
"Conversio - Un amore inevitabile" a Solza
"Conversio - Un amore inevitabile": ultimo weekend per visitare la mostra di Dolores Previtali. Allestita nella suggestiva cornice del Castello Bartolomeo Colleoni di Solza, grazie all’impegno dell’omonima associazione e dell’Amministrazione Comunale, l’esposizione offre all’ammirazione dei visitatori un'intensa selezione delle opere in terracotta, bronzo e gesso della nota artista.
L'esposizione rimarrà aperta al pubblico fino all’11 maggio. Orari di apertura: venerdì (15-18), sabato, domenica e festivi 21/4, 25/4, 1/5 (10-12; 15-18); altri giorni su prenotazione 329 62 63 716; bartolomeocolleoniassociazioni@gmail.com.
Festival delle Orchidee Spontanee a Villa di Serio
Buone notizie per gli amanti della natura e della bellezza di Villa di Serio e dintorni. Questa primavera, l'Associazione Traiettorie Instabili organizza la prima edizione del Festival delle Orchidee Spontanee, una manifestazione che trasformerà l'area naturalistica del Bosco del Credér in un centro di esplorazione, conoscenza e celebrazione di questi straordinari fiori selvatici. Il Festival, in programma per l'8, 10 e 11 maggio, si propone come un viaggio alla scoperta di queste delicate meraviglie che popolano i nostri territori ma che spesso passano inosservate agli occhi distratti dei passanti.
l weekend del 10 e 11 maggio vedrà il bosco animarsi con una serie di attività per grandi e piccini. Particolarmente interessante il workshop di disegno naturalistico guidato da Angela Ongaro. Sabato pomeriggio sarà inaugurata la mostra fotografica collettiva "Delicate meraviglie: orchidee spontanee di Lombardia", arricchita dalla performance "Amare come un'orchidea". In caso di maltempo o impraticabilità del bosco, gli eventi si terranno presso Villa Carrara, nel centro del paese. La partecipazione a quasi tutte le iniziative è gratuita, ma per alcune attività è necessaria la prenotazione online attraverso il sito www.traiettorieinstabili.it, dove sono disponibili ulteriori dettagli sugli eventi
Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli
Si è inaugurata all’inizio di maggio l’ottava edizione di “Domeniche per Ville, Palazzi e Castelli…”, la
manifestazione che dal 2018 promuove l’apertura di diciotto dimore storiche. Il gruppo comprende quindici proprietari di dimore storiche private di Bergamo e provincia, due della Franciacorta in provincia di Brescia ed uno in provincia di Lecco, un gruppo che nasce nella bergamasca, ma che si è allargato alle province limitrofe in occasione di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Da quest’anno si potrà richiedere il “PASSAPORTO DELLE DIMORE STORICHE”, finalizzato a
stimolare il visitatore a collezionare i timbri di tutte le dimore visitate. I fedelissimi, che le visiteranno tutte, a completamento dei diciotto timbri riceveranno uno speciale regalo di ringraziamento. Sul sito www.dimorestorichebergamo.it è possibile consultare il calendario con i dettagli della manifestazione, la scheda descrittiva di ogni dimora, i contatti dove prenotare e le informazioni su prezzi e orari di ciascuna visita. Le visite guidate sono a pagamento e sono soggette a prenotazione obbligatoria attraverso il format sul sito o alla mail delle singole dimore.
Mercatini della creatività e vintage
Mercatino all’insegna della creatività, nel quale gli operatori presenti mostreranno le proprie abilità e dove sarà possibile effettuare un “tuffo nel passato” tra oggetti vintage, da collezione, di piccolo antiquariato e di modernariato. Appuntamento sabato 10 maggio alle 9 in Piazza Tredici Martiri a Lovere. L’evento sarà annullato in caso di maltempo.
Street food e cocktail nel campo di tulipani a Terno d'Isola
Può decisamente dirsi l'evento gastronomico più atteso della primavera: è infatti il primo street food festival immerso in un campo di tulipani. L'appuntamento è per tutto il mese di aprile, nel periodo di fioritura del campo Tulipania di Terno d'Isola, vicino all'uscita Capriate della A4, uno dei campi di tulipani più frequentati di tutti la Lombardia. Tulipania presenta l'originalissimo Flower & food festival, che unisce la magia della fioritura primaverile alle irresistibili proposte culinarie dei migliori food truck.
Tulipania si trova a Terno d’Isola (BG), vicino all’uscita Capriate della A4. Il campo si trova in via Marco Biagi 95. È disponibile un nuovo ampio parcheggio asfaltato e illuminato con 120 posti aggiuntivi per un facile accesso. L'ingresso sarà gratuito con la TulipFidelity Card, ottenibile facilmente online. Per rimanere aggiornati e prenotare visitare il sito ufficiale www.tulipania.world
Brianza monzese
International Street Food a Vimercate
Il giro del mondo attraverso i sapori. Un viaggio culinario alla scoperta dei piatti della tradizione, dalle Alpi alle Ande. L'appuntamento è per il 9, 10 e 11 maggio in piazza Unità d'Italia a Vimercate con il golosissimo International Street Food, l'evento dedicato alle migliori specialità d'Italia e del mondo. Saranno presenti i food truck nazionali e internazionali, con tanto buon cibo, birra artigianale di microbirrifici d’Italia e dal mondo e dolci tipici della tradizione italiana ed internazionale. Oltre a una vastissima selezione di cibo e birra senza glutine. Una tre giorni tutta da vivere e gustare. Con la famiglia o gli amici. L'ingresso all'area è gratuito.
Per informazioni chiamare 347 5792556.
Quattro passi a quattro zampe a Monza
L'appuntamento è per domenica 18 maggio nella cornice del Parco dove torna la "4 Passi a 4 Zampe", la camminata organizzata dall'Enpa. L’obiettivo della marcia, patrocinata dal comune di Monza, dalla Provincia di Monza e Brianza e dalla Reggia di Monza, è offrire l’opportunità ai 4 zampe e ai loro proprietari di fare una camminata piacevole, lungo i viali alberati del parco, puntando l'attenzione contro gli abbandoni estivi e ogni altra forma di maltrattamento nei confronti degli animali.
Il ritrovo è dalle 14 alla Porta di Vedano al Lambro. Le iscrizioni per i cani partecipanti, tutti rigorosamente al guinzaglio, si aprono alle 14.30.
Sagra dell'asparago rosa a Mezzago
Sarà possibile trovarlo in vendita diretta presso i produttori, nei negozi di alimentari e, come sempre, sulle tavole dei ristoranti dove avrà un posto d'onore nella preparazione dei piatti. Si tratta dell'asparago rosa, protagonista dal 26 aprile al 23 maggio dell'attesissima sagra dell'asparago rosa di Mezzago. Giunta alla sua 65esima edizione, la sagra è la festa per eccellenza che inaugura l'arrivo della primavera. Organizzata dalla Pro Loco Mezzago Aps, la sagra trasformerà la splendida cornice di Palazzo Archinti nel luogo d'elezione del gusto e del divertimento. Insieme agli asparagi al ristorante della Sagra di Palazzo Archinti sarà appunto possibile trovare tante altre particolarità: vini, formaggi, farine e diversi altri prodotti di qualità, spesso certificati biologici, di piccoli produttori.
Non mancheranno street food ed espositori, le iniziative culturali con un ricco calendario di appuntamenti musicali e artistici in tutta la città e le iniziative musicali che spazieranno dal folk al rock, al blues. Per tutte le informazioni visitare la pagina dedicata.
Notturni in Villa reale
Musica live, danza estatica, installazioni di luce e di suoni: tante postazioni, tante performance da assaporare in libertà muovendosi tra l’inebriante atmosfera del Roseto Niso Fumagalli, il prezioso Teatro di Corte appena riaperto e i dorati ambienti della Villa Reale.
L'appuntamento è per venerdì 9 e sabato 10 maggio nel Roseto e tra le opere d’arte contemporanea della Villa Reale, dove torna la magia dei Notturni. È infatti una polifonia di performance artistiche quella che l’associazione culturale Musicamorfosi realizza da sempre in occasione dei Notturni: una serie di eventi imperdibili in cui ciascuno è libero di muoversi, guardare, ascoltare, ballare e abbandonarsi alla musica. In un'atmosfera magica.
L'evento è inserito nel festival "Monza Visionaria". Per acquistare i biglietti cliccare qui.
Fuori porta
Flower Day Bio a Villa Carlotta (Tremezzina)
Sospesa tra il cielo e l’acqua, immersa in un paesaggio che incanta da secoli, Villa Carlotta accoglie i visitatori in un perfetto equilibrio di bellezza naturale, arte e memoria storica. In questo scorcio di primavera, il parco si offre nel suo massimo splendore: le ultime azalee punteggiano i viali di colore, mentre le rose sono in piena fioritura, avvolgendo l’aria di profumi intensi e delicati.
Sabato 10 maggio alle ore 14.30, Villa Carlotta partecipa a FuoriOrticola di Lombardia con il Flower Day Bio, una speciale visita guidata condotta da uno dei giardinieri della villa. I partecipanti saranno accompagnati in una passeggiata attraverso le fioriture di maggio – camelie, rododendri, glicini, azalee, rose, ortensie, ninfee – per scoprire la biodiversità del giardino storico e il lavoro quotidiano che rende possibile tanta meraviglia. L’attività, della durata di 90 minuti, è inclusa nel biglietto d’ingresso.
QUI, tutte le informazioni sull'evento.
Militalia a Novegro
Militalia, la fiera della militaria e del softair, torna sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 al Parco Esposizioni Novegro per la sua 75° edizione. Durante il weekend della Kermesse verrà dato spazio a: memorabilia militari; conferenze focalizzate sulla storia militare e presentazioni di libri; una mostra tematica dedicata al Corpo Sanitario Militare; case editrici di settore; mezzi militari in mostra (tra cui il VTLM Lince del Corpo Sanitario Militare); Il Salone Nazionale del Softair (Padiglione D); la rassegna Culter Expo: coltelli di ogni genere e per tutti gli usi; rievocazione storica (Antichi Egizi, Antichi Romani, Celti, Vichinghi, Medioevo, Scherma Storica, Periodo Napoleonico, Periodo Risorgimentale) e molto altro.
Qui può trovare il programma della fiera (in costante aggiornamento): https://www.parcoesposizioninovegro.it/fiere/militalia-75-edizione/
Ponte (in Valtellina) in fiore
Come da consuetudine Ponte in Valtellina ospita in primavera Ponte in Fiore, una manifestazione entrata ormai nella tradizione di uno dei borghi più belli della Valtellina e giunta quest'anno alla 48a edizione. Il ricco calendario di Ponte in fiore prevede numerosi eventi tra mostre, concerti, spettacoli teatrali e conferenze. La rassegna, promossa dalla biblioteca comunale Libero Della Briotta con la collaborazione del Comune, delle associazioni e il contributo degli enti e dei privati, proseguirà fino al 25 maggio.
QUI il programma completo.
Tökamachi, mostra al Castel Baradello
Dal 5 aprile al 1 giugno al Castel Baradello di Como è allestita e visitabile la mostra di arte contemporanea "TÖCO: TÖKAMACHI E COMO, DUE CITTÀ LONTANE UNITE DALL’ARTE TESSILE", patrocinata dal Comune di Como e realizzata in occasione del 50° anniversario del gemellaggio Como - Tökamachi.
La mostra è un viaggio che unisce due mondi distanti, quello di Como e di Tökamachi, attraverso il filo sottile ma resistente dell’arte tessile, grazie alla riproduzione, a cura di Colombo Industrie Tessili, di diverse opere legate al Giappone e alla sua identità. Una narrazione profonda e intima di come due città possano, attraverso l’arte e la tradizione, costruire ponti che superano la distanza e il tempo, trovando una casa comune in ogni filo intrecciato, in ogni opera tessuta.
Al Castel Baradello di Como visite guidate speciali con eventi collaterali tra sapori e cultura: sabato 10 maggio degustazione con eccellenze culinarie di Italia e Giappone; domenica 1 giugno cerimonia del tè giapponese con un maestro di questo rito.
Social Walking al Parco Nord di Milano
Il Festival del Social Walking, l'evento dedicato al tema del viaggio lento e a piedi, questo weekend, il 10-11 maggio al Parco Nord Milano, con un programma ricco di cammini, laboratori e incontri. Il festival invita a riflettere su come il camminare, a passo lento, possa essere uno strumento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali e sociali.
L'evento si aprirà Sabato 10 con l’escursione naturalistica nel Parco e poi con laboratori didattici per ragazzi, presentazioni di libri, conferenze, percorsi sensoriali e workshop, passeggiate letterarie e visite guidate, trattamenti benessere.
Attraverso passeggiate, laboratori, spettacoli e talks, il pubblico del festival può conoscere camminatori, autori e associazioni che si dedicano al movimento lento, ma anche scoprire una prospettiva unica sul mondo dei cammini e conoscere i luoghi più insoliti della città.
Qui il programma completo del Festival Del Social Walking: www.festivalsocialwalking.it/
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
**************
N.B. Può accadere che, per le avverse condizioni meteo o per altri motivi, un evento venga annullato dagli organizzatori, consigliamo quindi di sincerarsi che sia ancora in cartellone nel momento in cui decidete di spostarvi per raggiungerlo.