Como (CO)

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Un’occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!

Cosa fare a Como nel week-end

Lurate Caccivio – Un pomeriggio dedicato alle due ruote pedali col “Ciclocross di San Martino”. Alla passione. Il programma della manifestazione, organizzata dal gruppo sportivo nella giornata di domenica 9 novembre, prevede il ritrovo all’oratorio di Castello dalle 12.30 alle 13.15. Si tratta di una competizione riservata agli amatori Acsi e a Enti della Consulta. Disbrigate le formalità di rito, la partenza suddivisa per categorie. Alle 13.30 Gentlemen B, Super-Gentlemen A-B-C, Donne, Primavera. La durata prevista è di 40 minuti e un giro.
Alle 15, invece, Debuttanti, Junior, Senior A-B, Veterani A-B, Gentlemen A. Durata di 50 minuti più un giro. La gara, come sempre, si svolgerà su un percorso chiuso al transito veicolare di circa due chilometri (sterrato, asfalto, prato e bosco). Saranno premiate le prime tre società, calcolando la classifica cumulativa di tutte le categorie. Infine, premi in natura, come da regolamento.

Lurate Caccivio – Mercatini vintage con la Pro loco. Domenica 9 novembre, in piazza Alpini, la cucina sarà aperta con panini, salamella, patatine fritte, brasato con polenta, pizzoccheri e frittelle dolci. Non mancheranno le bancarelle.

Lurate Caccivio – I Fanti chiamano a raccolta per festeggiare San Martino di Tours. Come ogni anno, l’associazione di Lurate Caccivio vivrà una mattinata di festa a Castello. L’appuntamento da segnare in agenda è quello in programma per domenica 9 novembre: alle 9.30 ritrovo nella chiesetta con messa dedicata al patrono dei Fanti. Poi, alle 10.30, sarà depositata la corona al monumento del fante, situato nell’omonimo piazzale. Rinfresco, mezz’ora più tardi, nella sede di via Roma. Alle 12.30, infine, pranzo sociale alla «Locanda del bel musin».

Lurago Marinone – Ricordare e rivivere quegli anni di guerra grazie alle testimonianze di chi c’era. Annamaria, Virginia, Anna e Antonietta sono le “ragazze” della Seconda guerra mondiale, che conservano vividamente la memoria della devastazione. Saranno loro, con voce e memoria, le protagoniste di un pomeriggio che farà riavvolgere il nastro. Il sempre attivo gruppo “Ricordi” di Lurago Marinone, che si pone l’obbiettivo di raccogliere, conservare, documentare e divulgare la storia locale, propone, per domenica 9 novembre, dalle 15, un pomeriggio di racconti, grazie alla testimonianza diretta di quattro donne. Saranno loro, protagoniste di questo pomeriggio di memoria, ad aprire il cassetto dei ricordi e condividere col pubblico in sala i racconti di come trascorreva il tempo e i lunghi giorni a Lurago Marinone durante gli anni della Seconda guerra mondiale. L’iniziativa, che si svolgerà alle 15 in sala consiliare del Municipio, in via Castello 2, sarà impreziosita da alcune letture tratte dai libri dello scrittore luraghese Remo Masciocchi. Non solo. Ospiti della sala del consiglio comunale anche i cantori del coro “La Rocca” di Appiano Gentile. A loro il compito di far rivivere quei drammatici anni del secondo conflitto mondiale con le canzoni che consentivano a grandi e piccini di rendere meno oppressive le giornate, rallegrate da canti e musiche. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione comunale, vede per questo evento la preziosa collaborazione della corale appianese. Accesso libero alla Sala consiliare, senza alcuna necessità di prenotazione.