Como (CO)

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana in arrivo.

Cosa fare a Como e provincia nel week-end: gli eventi di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Un'occasione per vivere questi prossimi tre giorni in serenità, magari partecipando anche a qualche evento sul nostro territorio. Ecco quindi la nostra consueta selezione di appuntamenti di cosa fare nel week-end!

Cosa fare a Como nel week-end

Cassina Rizzardi - Nuovo appuntamento con "Cassina in musica". Sabato 30 agosto, si esibirà il gruppo Sulutumana. Una serie di canzoni sarà proposta da Gian Battista Galli (voce); Francesco Andreotti alle tastiere e Nadir Diorial contrabbasso. Appuntamento alle 21 in piazza della chiesa (piazza Silvio Pellico). Nel caso ci dovesse essere brutto tempo ci si sposta all’interno della chiesa parrocchiale. Ingresso gratuito. Organizza  il Comune.
Uggiate con Ronago - Si mangia a ritmo di "Fooc & Fiam”. Da venerdì 22 agosto la tradizionale sagra, simbolo di Ronago, è tornata ad animare il paese e mettere d’accordo anche i palati più esigenti. Grazie all’impegno di decine di volontari impegnati ai fornelli e al servizio ai tavoli sotto la tettoia dell’oratorio, le proposte culinarie hanno accompagnato la festa della Madonna della Cintura. Nella serata di domani, sabato 30 agosto, ultima chance per gustare i piatti tradizionali: pizzoccheri, trippa, brasato con polenta, carni alla griglia, patatine e tanto altro ancora.
Albiolo - "FestAgorà", la manifestazione entra nel vivo. Ad Albiolo è tempo della sagra inclusiva organizzata da "Agorà 97" che, da oggi, 29 agosto e fino a  domenica 31, anima la tensostruttura di Sant’Anna. Tre giorni di musica, spettacoli, buona cucina e solidarietà: il ricavato andrà a sostenere i progetti della cooperativa sociale, che ogni giorno si prende cura di persone con disabilità e fragilità. Ieri sera l’atmosfera è stata subito di grande festa: dall’aperitivo con mojito alpino allo spettacolo di magia del Mago Salamino che ha fatto sognare i più piccoli, fino al divertente schiuma party, capace di coinvolgere giovani e famiglie. Sabato 30 agosto, alle 18.30 spazio al teatro dei burattini con "Pinocchio", poi la silent disco dalle 21.30 con tre canali musicali diversi. Domani, domenica 31, la giornata clou: camminata "Quattro Passi in Agorà", il concerto dei "7Grani & Friends", il color party "I Colori di Miky" e i pizzoccheri di Teglio con i volontari del "Gruppo Oral".
Lurago Marinone - Ha preso avvio, nella serata di giovedì 28 agosto la 344esima edizione della sagra di San Valentino. Il rischio del maltempo non ha annullato la tradizionale processione con le spoglie del santo, a seguito della traslazione della teca dove sono custodite, che rimarrà esposta sul sagrato della chiesa parrocchiale di san Giorgio, che si è snodata per le vie del paese. Quattro giorni tra devozione religiosa e momenti di aggregazione conviviali, che proseguiranno fino a lunedì primo settembre. Sabato 30 agosto, alle 18.30, giungerà in chiesa la fiaccola portata dai tedofori del gruppo sportivo San Giorgio Luraghese. A seguire apertura della cucina e serata danzante con l’orchestra di Mary Maffeis. Domenica 31 agosto sarà ricca di eventi: alle 12,30 aperitivo al Castello, offerto dalla Pro loco. Nel pomeriggio Giuseppe Marinoni proporrà, per la gioia dei più piccini, i giochi popolari.
Alle 17.30 in chiesa parrocchiale sarà presentato il libro San Valentino Martire di Lurago Marinone - Fede e tradizione, scritto da Annamaria Berlusconi. La presentazione si preannuncia come un’occasione non solo culturale, ma anche di memoria condivisa, per trasmettere alle nuove generazioni un patrimonio di fede e identità che continua a caratterizzare Lurago Marinone. L’opera ripercorre oltre tre secoli di devozione popolare, dal 1681 fino ai giorni nostri, attraverso documenti storici, fotografie e testimonianze che attestano la costante attenzione della comunità alla conservazione della reliquia del martire. Alle 19.30 apertura della cucina e, alle 20, animazione e balli di gruppo con "Dance Club" di Limido Comasco. La musica proseguirà con Paolino & Alessia. Alle 23.15 spettacolo pirotecnico. Lunedì primo settembre, alle 19.30 apertura della cucina e, dalle 21, concerto tributo ai Queen. Durante tutta la sagra sarà possibile partecipare alla tradizionale pesca di beneficenza, organizzata dal Circolo Oratorio San Giorgio, e visitare il banco della creatività allestito al bar dell’oratorio.
Villa Guardia - Una serata piena di musica per salutare il caldo agosto. Il centro associazione "Incontro" ha tenuto compagnia ai suoi soci e non per tutta l’estate. E la festa non è ancora finita. In programma per sabato 30 agosto, a partire dalle 20.30, una serata piena di energia grazie alla musica di Dj Aldo. Tra un ballo e una risata, un ricco buffet per tutti i partecipanti. Contributo minimo di 10 euro per chiunque voglia essere presente.
Appiano Gentile - Ventidue edizioni insieme alla "Mangia-longa". Sta per tornare l’atteso appuntamento organizzato dal "Cam" appianese in collaborazione con il Corpo Musicale Appianese e l'"Avis".
La data da segnare in agenda è quella di  domenica 31 agosto, con la "Qauatar pass ni sitt carateristic del a zona del Apian Gentil". La passeggiata non solo podistica ma anche gastronomica prevede un percorso breve di sette chilometri e uno lungo di 12 chilometri. Il programma si aprirà alle 8 con le iscrizioni. Un’ora più tardi partenza per una camminata nel verde del Parco Pineta. Saranno presenti punti ristoro con degustazioni gastronomiche offerte dagli esercizi che hanno aderito. E, all’arrivo, pennette per tutti i partecipanti.
Lurate Caccivio - Musica, cibo ed è immediatamente "Schiuma party".  La Pro loco torna in pista alla fine di agosto con una serata da non perdere. L’appuntamento da segnare in agenda è quello che andrà in scena domani, sabato 30 agosto: alle 21 tutti in piazza Alpini per divertirsi in buona compagnia. A incorniciare l’evento sarà il dj set by Crippo.

Cosa fare a Cantù nel week-end

Novedrate - Domenica 31 agosto si terrà la cerimonia conclusiva del X corso Audacia di «Studenti con le stellette», che ha accolto 45 giovani
La cerimonia avrà luogo a Villa Casana, nelle pertinenze dell’università E-campus: alle 14.30 inizierà la festa con la presenza dei giovani che hanno partecipato alla settimana di formazione civica in stile militare che si è svolta dal 24 al 31 agosto. Saranno presenti anche sindaci e autorità nazionali.
In occasione del decennale di «Studenti con le Stellette» ci sarà anche l’annullo filatelico speciale e una cartolina commemorativa.

Fino Mornasco - Sabato 30 e domenica 31 agosto saranno gli ultimi giorni della Festa di San Bartolomeo ad Andrate, Iniziata il 23, con un ricco programma di appuntamenti civili e religiosi la festa proseguirà  anche questo weekend. In particolare domani ci sarà la messa solenne in onore di San Bartolomeo alle 10. Alle 16.15 la benedizione dei Portatori e, dalle 16.30, la processione con il simulacro del Santo, che sarà accompagnata dal Corpo musicale «G. Verdi». Inoltre, sempre domenica ci sarà la possibilità di pranzare, su prenotazione e alle 21 si ballerà con l’orchestra Plaza Band fino alle 23.30 quando si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico. Per prenotare il pranzo: 349-8022412 (Sara), 338-5828129 (Rosalba).

Grandate - Un evento per bambini e famiglie: sabato 30 agosto, alle 21, nel cortile del Municipio, ci sarà lo spettacolo «La fame di Arlecchino».

Si tratta di una rappresentazione teatrale interattiva con attori e burattini, destinata a un pubblico dai 3 anni in poi. Lo spettacolo è promosso dalla rassegna «Terra e Laghi 2025» ed è realizzato dalla Bottega Teatrale di Torino. Nel corso degli anni la rappresentazione ha ricevuto anche dei premi: nel 2017 il premio «Ribalte di Fantasia» e nel 2019 il premio come miglior spettacolo al Red Mood Festival di Mosca, in Russia. «La fame di Arlecchino» è stato portato anche all’estero in stati come Bulgaria, Francia, Svizzera, Polonia, Spagna, Marocco, Russia e tanti altri.
L’obiettivo dello spettacolo è mettere in rilievo, in modo divertente, le maschere della grande tradizione italiana: nel racconto emergerà un Arlecchino sempre affamato che dovrà fare i conti con Pantalone, Pulcinella, Colombina, Brighella e Balanzone per soddisfare la sua fame. Ma per Arlecchino non andrà sempre bene, come nella classica tradizione del teatro dei burattini.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Giuseppe Cardascio, con lo stesso Cardascio che nella baracca manovra i diversi burattini, mentre Salvatore Varvaro interpreta Arlecchino. I personaggi, nel corso della storia, interagiranno anche con il pubblico. In caso di maltempo, l’evento verrà realizzato nel salone interno del Municipio. L’ingresso è libero.

Fino Mornasco - Domenica 31 agosto si svolgerà la cerimonia di intitolazione del campetto polivalente  di Andrate a don Roberto Malgesini.

A un anno di distanza dalla sua inaugurazione, il campetto di Andrate verrà quindi intitolato al religioso della parrocchia San Rocco di Como, nato nel 1969, che si è sempre dedicato ai più poveri e ai fragili e che è stato ucciso 5 anni fa. Don Malgesini in passato aveva svolto l’ultimo anno di diaconato nella frazione finese di Socco.
L’evento di domani, aperto a tutta la cittadinanza, si svolgerà alle 11, dopo la messa, al campetto di via Campania, tra la chiesa di San Bartolomeo e la scuola dell’infanzia Collodi.

Cosa fare a Erba nel week-end

Valbrona - domenica 31 agosto "Circo stanze condominiali": un'esperienza unica tra magia, poesia ed energia dedicata a grandi e piccini. Appuntamento alle 17.30 all'area feste (ingresso libero). Organizzato dall'Amministrazione comunale, a esibirsi Claun compagnia Tipi atipici Ets.