Belluno (BL)

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Ecco cosa fare nella splendida provincia abbracciata dalle Dolomiti

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025.

Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend

BELLUNO. La facera fassana prende forma

  • Sabato 8 novembre

Nella corte di Palazzo Secco, sede del Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco, si potrà vedere Davide Deflorian, mascheraio della Val di Fassa, scolpire dal vivo le maschere rituali della valle ladina trentina.

La Facera

Bufon, Laché e Marascons sono le maschere rituali che caratterizzano i riti della Val di Fassa raccontati tutto l’anno presso il Museo Ladin de Fascia, dell’Istituto Culturale Ladino Majon di Fascegn, e visibili durante il carnevale ad Alba e Penìa di Canazei grazie al Gròp de la Mèscres de Delba e Penìa. L’evento è curato da Borgo Piave ETC aps e si inserisce nella rassegna “Belluno Città del legno”. Informazioni: Borgo Piave ETC aps al +39 351 3785750 oppure alla mail segreteria@borgopiaveetc.it.

BELLUNO. Krampus

  • Sabato 8 novembre

Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, a partire dalle ore 17.00, le vie del centro di Belluno ospiteranno la sfilata dei Krampus Comelgo APS e Haydental Krampus, personaggi di miti e leggende del folklore e tradizione delle zone del Comelico e Cortina d’Ampezzo.

Krampus

Le maschere demoniache della tradizione alpina animeranno la città con suoni, campanacci e scenografie suggestive, offrendo al pubblico uno spettacolo ricco di atmosfera e fascino.

SOVRAMONTE. Veneto spettacoli di mistero

  • Sabato 8 novembre

 I filò hanno rappresentato da sempre, per le genti sovramontine, luoghi di incontro, condivisione e socializzazione. Erano momenti di confronto fra diverse generazioni, nei quali i legami amicali e di buon vicinato si rafforzavano. Nei filò invernali, al caldo prodotto dagli animali della stalla, si lavoravano i frutti della terra, si filava la lana e si preparava la dote per gli sposi. Venivano costruiti o aggiustati gli attrezzi necessari per lavorare nei campi durante la buona stagione.

Filò

Spesso, nei giovani, al suono di una fisarmonica e nel corso dei balli, nascevano gli innamoramenti. Nei filò, gli anziani erano sempre presenti: rappresentavano la memoria storica collettiva e, prima di andare a letto, raccontavano ai bambini storie e leggende del luogo. Alcune di esse erano misteriose e lasciavano i bimbi totalmente allibiti.

Introdurranno la serata la musica e i balli popolari del Gruppo Folk di Cesiomaggiore. Verrà poi proiettato un cortometraggio della durata di circa 45 minuti, dedicato ai filò sovramontini. In particolare, sono state registrate sette scene, e ognuna racconta una piccola storia legata alla tradizione locale. La serata si concluderà con altra musica e altri balli popolari ispirati ai filò, eseguiti sempre dal Gruppo Folk di Cesiomaggiore. Seguirà un rinfresco gratuito per tutti i partecipanti. Organizzatore: Pro Loco Sovramonte.

Programma evento. Alle ore 20.30 presso l’Auditorium serata dedicata alla cultura con:

  • Musica e balli popolari all’inizio della serata

  • Proiezione di un cortometraggio (circa 45 minuti) dedicato ai filò sovramontini, con sette scene che raccontano piccole storarie legate alla tradizione locale

  • Altra musica e balli popolari ispirati ai filò, a chiusura della serata

  • Rinfresco gratuito per tutti i partecipanti

BELLUNO. Visita al rifugio antiaereo

  • Domenica 9 novembre

Dopo il grande successo delle scorse giornate, il FAI delegazione di Belluno ri-propone le visite guidate al rifugio antiaereo sotto Piazza dei Martiri. Scoprirete la storia di questi luoghi, della loro realizzazione e le loro specificità strutturali e architettoniche. L’evento avrà luogo domenica 9 novembre con turni di visita ogni 30 minuti dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30. I gruppi saranno formati da un massimo di 30 persone. Ritrovo sotto l’Hotel Astor, in Via Lambioi (segui le frecce del FAI!). Prenotazioni al link www.faiprenotazioni.fondoambiente.it. Indossare scarpe comode e portare con sé una torcia.

BELLUNO. Ex tempore

  • Domenica 9 novembre

L’Ex Tempore di Scultura su Legno è un concorso, organizzato dal Consorzio Belluno Centro Storico, che rappresenta da anni l’appuntamento più atteso dell’autunno bellunese, nel periodo che anticipa la tanto amata festa del Patrono San Martino (11 novembre).

Ex Tempore

Domenica 9 novembre, alle ore 16.00 presso Palazzo Crepadona, si terrà la cerimonia di chiusura della XXXIX edizione dell’Ex Tempore di Scultura su Legno e l’assegnazione dei premi Giuria “Confindustria Belluno Dolomiti”Stampa assegnato da una giuria di giornalisti locali e F.I.D.A.P.A. assegnato dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari e novità di quest’anno riconoscimento conferito dall’Associazione Bellunesi nel Mondo di Ginevra.

LAMON. Concerto corale

  • Domenica 9 novembre

Concerto nella Rassegna corale “Dolomiti in coro” che vedrà la partecipazione del Coro Polifonico Trichiana, diretto da Stefano Bittante, del CoroSan Martino di Belluno, diretto da  Radmila Visentin e del Coro  Belluno Young Voices di Belluno, diretto da Radmila Visenti.

Si tratta di un concerto corale che coinvolge più cori della provincia di Belluno. La rassegna è organizzata ogni due anni ed è nata come occasione di incontro tra i gruppi corali della zona bellunese, offrendo la possibilità al pubblico di apprezzare i risultati del loro lavoro.

Il concerto, alle 20.30, è a ingresso libero ed è aperto a tutti.