Gli appuntamenti imperdibili a Belluno e provincia. Ecco i nostri consueti consigli per sabato 22 e domenica 23 novembre 2025.
Cosa fare a Belluno e provincia nel weekend
BELLUNO. Nel chiaroscuro delle note
- Sabato 22 novembre
Sabato 22 novembre, a Palazzo Fulcis, si terrà il concerto lirico pianistico di beneficenza “Nel chiaroscuro delle note“, con musiche di Rachmaninov, Debussy, Brahms, Tosti, Verdi, Puccini, promosso e organizzato dal UICI sezione di Belluno con l’aiuto della Fondazione Efesto e patrocinato dal Comune di Belluno.

Il concerto vedrà al pianoforte il pianista non vedente Filippo Visentin. La seconda parte del concerto vedrà la soprano Rosanna Lo Greco accompagnata da Matteo Gobbo Trioli. La partecipazione prevede la prenotazione all’UICI: uicbl@uici.it e il bonifico a UICI Belluno di un importo a partire da Euro 20. Il ricavato andrà interamente all’UICI.
SEDICO. Merry artigiane
- Sabato 22 novembre
Merry Artigiane Market è un progetto che nasce dalla voglia di riunire in un unico evento un gruppo di donne imprenditrici che hanno trasformato la loro passione e il loro ingegno in un’attività che produce reddito e che le sostiene. Cosa accomuna le donne che esporranno al Market? Tenacia, un progetto artistico, di artigianato o agricoltura, formazione ed esperienza, credere nelle proprie forze e fare gruppo, amore per il territorio dove lavorano e per la bellezza che veicolano attraverso le loro produzioni.
L’evento vuole celebrare questo modo di vivere il lavoro manuale e vuole farlo puntando l’accento su due aspetti, secondo noi, molto importanti, il rapporto con il territorio e l’essere una donna artigiana ed imprenditrice. La suggestiva location della Villa de Manzoni ai Patt è il luogo perfetto per far risaltare la creatività. Fanno da cornice alle stanze del nostro market le montagne Dolomiti Bellunesi e lo scorcio sulla Valbelluna.
Per l’occasione sarà possibile visitare la villa insieme alla guida Marta Azzalini:
- sabato 22 ore 14:30
- domenica 24 ore 14:30
Durata 1 ora circa, costo 10€. Prenotazione a: Marta Azzalizi cell. 348 2791289.
FONZASO. Spettacoli di mistero
- Sabato 22 novembre
L’evento è basato in parte su storia mescolata a leggenda. A Frassenè, paese e frazione del comune di Fonzaso, si raccontava che già nel medioevo alle pendici del monte Vallorca ci fosse una miniera d’oro poi chiusa con grossi massi e rocce per non farla cadere in mani nemiche. Nei primi del ‘900 dei ragazzi del luogo cercarono la miniera e con pochi attrezzi e spesso a mani nude scavavano e spostavano massi in cerca del cunicolo di accesso, ed ecco perché il soprannome degli abitanti di Frassenè “I SASS GRATA’ DE FRASSENE’ “.

Si racconta che dopo aver scavato giorni e giorni trovarono il cunicolo e percorrendo questo anfratto arrivarono ad una sala dalle dimensioni più grandi e che alla luce delle torce rifletteva delle luci color oro. Cercarono di staccare dalle rocce queste pagliuzze e piccole pepite sempre con i pochi attrezzi e a mani nude. Raccolti questi pochi reperti si precipitarono in paese per far controllare il bottino. Si presentarono a dei personaggi influenti del capoluogo di Fonzaso ma si sentirono derisi e sbeffeggiati perché secondo questi “pseudo” esperti quello non era oro. Si insospettirono perché venivano fatte loro tante domande sul luogo, sulla caverna, quanto materiale c’era, ecc.
Capirono che qualcuno voleva impossessarsi della miniera. Tornando a casa si dissero poveri siamo e poveri resteremo ma nessuno si impossesserà della nostra miniera. Risalirono la montagna, copersero di sassi, rami e sterpaglie l’ingresso e nessuno seppe mai più nulla. Organizzatore: Pro Loco Fonzaso. Programma evento: ore 18.00 ritrovo presso la Piazzetta di Frassenè; ore 18.30 partenza per il giro con al lume delle lanterne; ore 20.00 rientro a Frassenè dove si terrà un rinfresco a base di prodotti tipici e castagne. Percorso adatto a tutti ma necessario un abbigliamento da trekking.
LONGARONE. Mafalda Minnozzi live
- Sabato 22 novembre
Arriva a Longarone una voce che ha conquistato il mondo! Sabato 22 novembre 2025, Longarone sarà il palcoscenico di un evento culturale di portata internazionale, ospitando Mafalda Minnozzi per un appuntamento unico che intreccia musica, storia e culture. Ponte culturale, Mafalda Minnozzi, artista dalla carriera quarantennale, è una vera e propria icona che ha saputo incantare il mondo con la sua voce. Dal 1996, ricopre il prestigioso ruolo di “Ambasciatrice della Cultura italiana in Brasile”, un legame umano e artistico tra due Paesi che si sono sempre intrecciati.
La sua profonda immersione nelle sonorità brasiliane, dalla bossa nova al samba, si fonde armoniosamente con le radici jazz e le melodie mediterranee, creando un sound inconfondibile. Longarone e il Brasile: un grande flusso migratorio ha visto molti abitanti di queste terre cercare fortuna oltreoceano, contribuendo in maniera decisiva a fondare città come Urussanga nello stato di Santa Catarina, al sud del Brasile.
Proprio a Urussanga, all’inizio del 2025, Mafalda Minnozzi ha tenuto un concerto memorabile, un gesto simbolico che rafforza il suo ruolo di “figura” centrale nelle commemorazioni dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile. Il 22 novembre sarà quindi anche un momento di riflessione e ricordo. La Masterclass “Intersecando Culture” offrirà un’occasione sia per il pubblico, sia per i musicisti che vogliano arricchire la propria espressione musicale e sarà divisa in due momenti, nella mattinata e nel pomeriggio, per consentire la massima partecipazione e approfondimento.
Alle ore 21.00, il Centro Culturale di Piazza Gonzaga a Longarone si illuminerà per il concerto “MEU RIO”: Mafalda Minnozzi e Paul Ricci, una voce, una chitarra e un viaggio fatto di ritmo e sentimento vi aspettano per una serata indimenticabile che attraverserà confini e unirà mondi.
PEDAVENA. Mercatini di Natale
- Domenica 23 novembre
Pedavena diventa un luogo magico e incantato dove si può ammirare, respirare e godere appieno il calore e l’autentico spirito che precedono l’arrivo del 25 dicembre sulle incantevoli Dolomiti Bellunesi. Oltre 80 stand di espositori, provenienti da tutto il Triveneto e non solo, faranno conoscere al grande pubblico l’eccellenza dei loro prodotti artigianali e il buon gusto dei sapori tipici della cucina veneta e italiana.

La cura dei dettagli nell’allestimento dei banchetti, la ricerca dell’originalità nella scelta di privilegiare le eccellenze più caratteristiche delle nostre terre di montagna, il profumo delle caldarroste, del vin brulè e del succo di mele caldo, saranno alcuni degli ingredienti speciali che contribuiranno a dare vita ad una magica atmosfera natalizia. Tante allettanti e divertenti iniziative sapranno certamente incuriosire e meravigliare i bambini. Alle 16.30 arriverà Krampus!
Le giornate saranno allietate dalla musica delle fisarmoniche e dagli zampognari, simbolo storico della musica natalizia. Ma il vero protagonista sarà Babbo Natale che sarà del tutto speciale a Pedavena, il paese della birra!
BELLUNO. Bellunesi che onorano la provincia di Belluno
- Domenica 23 novembre
Il Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel Mondo” è organizzato da Provincia di Belluno, Associazione Bellunesi nel Mondo e Rotary Club di Belluno, Feltre, Cadore-Cortina. Tre i premi principali riservati ai Bellunesi emigrati in Italia e nel mondo e ai loro discendenti, che mantengono vivo il legame con la terra delle radici e assegnato a personalità che si sono distinte nei seguenti settori: economico, imprenditoriale e professionale; istituzioni arte e cultura; sociale e solidaristico.
I premiati 2025:
Per il settore economico, imprenditoriale e professionale, il premio sarà assegnato a Maximino Jacinto Tormen e Luigi D’Alpaos.
Per il settore istituzioni, arte e cultura il premio andrà a Chiara Isotton e Domenico Menini.
Per il settore sociale e solidaristico il riconoscimento va a Leni Dalle Court e Luciano Onder.
Il Premio Speciale “Barcelloni Corte – De Martin Modolado” sarà consegnato a Maurizio Paniz.
Vista l’eccezionalità dell’evento, la commissione ha deciso di assegnare quest’anno un premio speciale alla carriera a Luigi Fant.
Inizio ore 9:30. La cerimonia sarà allietata da un intervento musicale del soprano Chiara Isotton e del tenore Domenico Menini. La cerimonia, presentata da Nicola Maccagnan sarà trasmessa sulle onde di Radio ABM – voce delle dolomiti, la web radio dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (www.bellunesinelmondo.it/radio-abm)
Al termine della cerimonia, alle ore 13,00, a Palazzo Crepadona sarà inaugurata la mostra “Belluno nel cuore del mondo: 25 edizioni di merito e orgoglio”, dedicata ai vincitori delle 25 edizioni del Premio Internazionale Bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel mondo.