Mancano pochi giorni all’accensione dei motori delle venti monoposto che parteciperanno al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, 16esima prova del Mondiale, che si disputerà nel suggestivo scenario di Autodromo Nazionale Monza. L’evento è stato presentato questa mattina presso la Sala Regione del leggendario circuito lombardo. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e l’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva.
Presentato il Gran Premio d’Italia di Formula 1
Nuove gradinate per migliorare la visibilità dal prato
Rispetto all’edizione 2024, sono state introdotte importanti novità per garantire un’esperienza di maggiore qualità al pubblico: sono stati installati oltre 4.000 nuovi posti di gradinata per offrire una migliore visibilità agli spettatori in possesso di biglietti per il prato.
Le tribune per l’edizione 2025 sono 34. Autodromo Nazionale Monza terrà a battesimo anche una nuova area premium: la Ultimate Hospitality, una moderna tribuna con 1.500 posti dotata di tutti i comfort, tra cui terrazza panoramica, area hospitality dove pranzare, spazi relax e servizi dedicati.
Ben 36 i maxischermi dislocati lungo il perimetro del circuito che permetteranno agli appassionati di non perdersi neppure un momento di quanto sta avvenendo in pista.
Il lancio dei Paracadutisti, l’Inno Nazionale cantato da Grigòlo sulle note della Banda dei Carabinieri
Durante la parata dei piloti, i paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano si lanceranno sul cielo dell’Autodromo con le Bandiera di Italia, Formula 1 e ACI. Lo show pre griglia avrà come protagonista Benny Benassi, che ha all’attivo due Grammy Awards e collaborazioni internazionali con artisti del calibro di Madonna e David Bowie.
L’Inno Nazionale sarà eseguito dalla Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri, diretta dal Colonnello Maestro Direttore Massimo Martinelli.
A intonare il Canto degli Italiani sarà Vittorio Grigòlo, noto per essere stato il più giovane tenore ad aver inaugurato una stagione del Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti. Al termine dell’esecuzione dell’Inno Nazionale lo storico sorvolo delle Frecce Tricolori, Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare.
Grid Kids
Ad accompagnare i venti protagonisti del Mondiale in griglia saranno i ragazzi della Fondazione Maria Letizia Verga, che si occupa dei bambini e dei ragazzi affetti da malattie emato-oncologiche e ad alta complessità terapeutica metaboliche e genetiche.
Monza capitale della Formula 1
In occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, Autodromo Nazionale Monza ospiterà un incontro con i Promoter dei 24 Autodromi, sedi delle gare iridate. L’iniziativa è stata organizzata da Formula 1 e fa parte degli incontri periodici con gli organizzatori. Si tratta di un ulteriore importante riconoscimento internazionale per l’Italia e per l’ACI, alla quale la FIA ha appena affidato l’organizzazione e la gestione del Nuovo Campionato Europeo di Formula Regional.
I partecipanti avranno l’occasione di visitare alcune delle storiche e iconiche aree hospitality del circuito, tra cui la nuova Ultimate Hospitality.
Fanzone nel segno di Andrea Kimi Antonelli
La presenza del talentuoso 19enne Andrea Kimi Antonelli tra i protagonisti dell’appuntamento di Formula 1 renderà ancora più interessante il 96° Gran Premio d’Italia e la Fanzone ospiterà un’area dedicata proprio al pilota della Mercedes, dove i tifosi potranno immergersi nel suo percorso sportivo. Lo spazio include le vetture più significative della sua straordinaria carriera, caschi e guanti oltre ad alcuni contenuti video dedicati.
Per l’edizione 2025, la Fanzone si arricchirà con una prima assoluta: la presenza di un’area freestyle, un “contropalco” situato proprio all’ingresso principale dell’area, dove gli spettatori potranno assistere da giovedì a domenica all’esibizione giornaliera di professionisti di varie specialità sportive, dal basket al freestyle, al parkour.
Sul palco della Fanzone, da giovedì a domenica, si alterneranno dj italiani e internazionali a scaldare l’ambiente. Evento di punta il sabato sera, dalle ore 18 alle 19 con il set del dj Benny Benassi. Come di consueto la Fanzone verrà aperta giovedì 4 settembre alle ore 14 con chiusura alle 19 e ingresso libero. Dal venerdì alla domenica sarà aperta per i soli possessori del biglietto dalle ore 9 alle 19.
I giovani talenti italiani protagonisti sul palco e in pit lane
Sempre in Fanzone giovedì pomeriggio si terrà il “Legends to Future Talk”, un incontro che vedrà protagonisti alcuni giovani talenti, supportati da ACI Sport come Brando Badoer, Leonardo Fornaroli, Roberto Lacorte, Gabriele Minì e leggende del passato come Giancarlo Minardi.
Sul tema interviste, come ogni anno da non perdere il momento del “Drivers’ Engagement”, l’incontro sul palco con i piloti e i Team Principal di F1, venerdì e sabato. Unica eccezione, giovedì pomeriggio il Team Principal di Scuderia Ferrari HP Fred Vasseur sul palco alle ore 14, come atto di apertura della Fanzone. Una serie di totem per rivivere i GP d’Italia che hanno fatto la storia.
In occasione del 75° anniversario del Campionato del Mondo di Formula 1, la Fanzone si arricchisce di un’iniziativa speciale pensata per celebrare la lunga e affascinante storia di questo sport: un percorso espositivo composto da totem tematici che raccontano alcune delle pagine più iconiche della corsa monzese. Attraverso testi, immagini d’archivio e contenuti selezionati, i totem offriranno ai tifosi un vero e proprio viaggio nel tempo, dagli albori della Formula 1 fino ai momenti più recenti, passando per vittorie leggendarie, piloti indimenticabili e curiosità che hanno segnato l’evoluzione del GP d’Italia.
Spazio salute e attenzione all’ambiente
Tra le novità di quest’anno, in Fanzone ci sarà anche un’intera area dedicata alla salute, con la partecipazione di importanti realtà sanitarie e associazioni: ATS (Agenzia di Tutela della Salute), ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) che si dedicherà alla prevenzione del cancro del cavo orale, CRI (Croce Rossa Italiana) per la promozione alla donazione del sangue e INRC (Istituto Nazionale Ricerca Cardiovascolare) per screening cardiologici. Uno spazio dedicato al benessere, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita, a dimostrazione dell’impegno di ACI e del GP d’Italia anche su temi di
rilevanza sociale.
Ritornano per il terzo anno consecutivo le attivazioni del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che allestiranno un’area dedicata all’informazione sulla conservazione delle foreste e della natura, mentre venerdì 5 settembre alle ore 14.30, presso l’area del Bosco Bello in Ascari si terrà l’iniziativa Ogni pilota un albero, promossa da Automobile Club d’Italia d’intesa con il Comando Generale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Alla Fanzone saranno presenti un presidio del Comando Provinciale di Monza Brianza della Guardia di Finanza, dove saranno illustrate le principali attività istituzionali del Corpo attraverso strumenti multimediali, e la Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, con un allestimento dedicato alla celebrazione del 160° anniversario di fondazione.
Recupero delle eccedenze alimentari
In occasione del GP, come accade ormai dal 2022, ci sarà il recupero delle eccedenze alimentari grazie all’accordo in essere tra ATS Brianza, Autodromo Nazionale Monza e CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) di Monza, Lecco e Sondrio. Lo scorso anno, durante il Gran Premio, sono state raccolte oltre 3,5 tonnellate di alimenti e questo ha permesso di preparare e distribuire pasti e prodotti a 270 famiglie in difficoltà, un risultato reso possibile dall’impegno di 120 volontari. Nelle precedenti tre edizioni sono stati raccolti ben 25 tonnellate di alimenti.
Le iniziative per i ragazzi fragili e gli appassionati con disabilità
Per gli appassionati che hanno disabilità motorie è stata riservata una tribuna – la T31, ex-area camping – che ha un parcheggio dedicato e assistenza da parte del Ferrari Club Caprino Bergamasco ed è dotata di un’area ombra con 2 simulatori ACI dedicati proprio alle persone con disabilità. Accanto ci sarà anche la tribuna T7 riservata alle persone con disabilità ma deambulanti. Area riservata pure di fronte alla Fanzone e percorsi migliorati per facilitare l’accessibilità anche in carrozzina.
Anche quest’anno F1 offre a bambini e ragazzi fragili l’opportunità unica di incontrare virtualmente i campioni della Formula 1 grazie al progetto Awabot. Il cuore del progetto è un robot mobile – una sorta di schermo su ruote connesso in videochiamata – che si muove nel paddock durante i momenti pre-gara. Verranno coinvolti: Fondazione Irccs San Gerardo Dei Tintori, Fondazione Maria Letizia Verga e ASD Silvia Tremolada.
Sono 24 i punti di ristoro, tre Street Food Village con DJ Set
I punti ristoro sono 24; tra questi, oltre al Food District in Fanzone, sono previsti 3 Street Food Village con Dj-set e intrattenimento per il pubblico presso il parcheggio P9 (Tribuna 26), l’ex-campeggio (Tribuna 8) e il Rondò Stella (Tribuna 13). I punti ristoro comprendono 18 cucine a terra con prodotti regionali italiani; 74 Street Food Truck con proposte nazionali e internazionali; 13 SmartBar (per un totale di 39 vending machine di bevande calde, bevande fredde e snack dolci e salati); 4 Caffetterie/Pasticcerie; 5 Tap&Go; 33 Garage Bar.
Al poleman l’Anello della Regina
Come nel 2024 anche quest’anno l’autore del giro più veloce in Qualifica riceverà l’Anello della Regina, un riconoscimento voluto e patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Monza. L’Anello della Regina è nato dall’idea di Antonio Mariani e Enrico Squarzina ed è il frutto della creatività e della maestria di Guido Guzzi, artista orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea, ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi e i colori della Bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello. L’anello sarà un pezzo unico realizzato esclusivamente per questo evento e sarà personalizzato.
Oltre 10 mila persone per l’organizzazione
Dietro le quinte per l’organizzazione e gestione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 sono impegnate oltre 10 mila persone di ACI, Autodromo Nazionale Monza e F1. Lungo il tracciato della pista ci saranno 400 commissari di percorso, 200 saranno gli addetti al servizio medico e un centinaio quelli dell’anti-incendio. A garantire la sicurezza saranno impegnati durante i giorni del GP ci saranno, forze dell’ordine escluse, 1200 addetti. Il presidio notturno prevede circa 300 persone.
Le dichiarazioni
A fare gli onori di casa questa mattina alla presentazione del Gp il Commissario Straordinario di Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, il Sub Commissario dell’ACI, Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa, ancora nella veste di presidente di AC Milano e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.
Presente, come detto, anche Paolo Pilotto, Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco, che ha commentato:
“L’organizzazione del Gran Premio d’Italia, che ogni anno si conferma sempre più attrattivo, è frutto di un lavoro di equipe tra Istituzioni, che dura un anno intero, da Gran Premio a Gran Premio e richiede continui aggiustamenti, per migliorare sempre più la qualità della manifestazione sportiva e dell’accoglienza in città. 10.000 parcheggi straordinari, treni speciali e navette, coordinamento interforze per la gestione dei flussi si uniscono alle proposte di intrattenimento, di cultura e di visita promosse durante la kermesse, per un’esperienza ancora più coinvolgente da offrire ai visitatori provenienti da oltre 60 Nazioni. L’attenzione allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’Autodromo si coniuga con il fascino di un Parco di 700 ettari che ospita il circuito: in questa prospettiva è in programma una importante opera di riforestazione di Regione Lombardia per sanare le perdite di alberi dovute ai nubifragi del 2023, sempre all’interno dell’area destinata all’Autodromo”.
Giuseppe Redaelli (Presidente Autodromo Nazionale Monza):
“I numeri da record per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 testimoniano non solo la crescente popolarità della Formula 1, ma anche l’enorme affetto che circonda Monza. Per accogliere al meglio il pubblico abbiamo investito significativamente nel miglioramento dei servizi e delle infrastrutture: oltre 4.000 nuove gradinate per i posti prato (più che raddoppiati), un totale di 34 tribune e 36 maxischermi. L’attenzione all’inclusione è un valore centrale: tribune dedicate e aree attrezzate per persone diversamente abili, acqua e crema solare gratuite grazie alla collaborazione con BrianzAcque e LILT. Con ATS Brianza verranno recuperati i pasti non consumati per essere redistribuiti, come avvenuto nel 2024 con oltre 3,5 tonnellate di cibo donato a 270 famiglie in difficoltà. A ciò si affianca la presenza di realtà del terzo settore come PizzAut e Openhouse, che promuovono percorsi di inclusione lavorativa per giovani con disabilità. Infine, cresce anche il coinvolgimento del territorio attraverso l’iniziativa Fuori GP, che quest’anno vede la partecipazione attiva di sette Comuni limitrofi, a testimonianza di quanto questo evento rappresenti una ricchezza condivisa per tutto il territorio brianzolo. Un grande lavoro di squadra che unisce sport, passione, solidarietà e sostenibilità”.